Voci lungo la Via Alpina
La Via Alpina è più di un semplice itinerario escursionistico: è un simbolo della solidarietà tra le regioni alpine. Dalla sua nascita, 25 anni fa, ha ispirato innumerevoli persone a vivere il paesaggio alpino in modo sostenibile. Tuttavia, la crescente popolarità dell’escursionismo di lunga percorrenza solleva anche questioni relative alla conservazione della natura, alle infrastrutture e allo sviluppo regionale. È qui che entra in gioco la serie di podcast “Voci lungo la Via Alpina”: interviste avvincenti, storie e resoconti ripercorrono l’evoluzione della Via Alpina e illustrano l’importanza del turismo alpino sostenibile. L’obiettivo è far conoscere la Via Alpina come esperienza culturale e naturale transfrontaliera.
Denominazione completa del progetto:
Voci lungo la Via Alpina. Serie di podcast multilingue realizzata nel 2025 in occasione del 25° anniversario della “Via Alpina”, l’itinerario escursionistico di lunga percorrenza che collega tutti i Paesi alpini.
Obiettivi del progetto
- Promuovere la conoscenza della Via Alpina come progetto di punta per un turismo dolce e per esperienze naturalistiche stimolanti nella regione alpina.
- Sensibilizzare sui temi della sostenibilità nella regione alpina dando voce alle persone.
- Accrescere la consapevolezza delle questioni ambientali, dalla crisi climatica alla crisi della biodiversità.
- Favorire il trasferimento di conoscenze al di là dei confini linguistici e nazionali.
- Collegare i Paesi alpini e i loro punti di forza geografici, paesaggistici e culturali e renderli concretamente fruibili.
Attività principali
- Produzione di una serie di podcast multilingue e a più voci sulla Via Alpina.
- Comunicazione: diffusione della serie di podcast tramite newsletter, stazioni radio regionali partner, attività mediatiche, social media, sito web/social media della Via Alpina e rappresentanze regionali e nazionali della CIPRA.
- Eventi & scambi: organizzazione di una discussione pubblica sul podcast e di un’escursione guidata lungo la Via Alpina.
Durata: da gennaio a dicembre 2025
Lingue del progetto: tedesco, francese, italiano, sloveno
Finanziamento: Il progetto si avvale del sostegno finanziario della fondazione Fürstlicher Kommerzienrat Guido Feger del Liechtenstein per un importo di 20.000 franchi. I costi totali ammontano a 42.000 franchi. Vorreste contribuire finanziariamente alla realizzazione del progetto? Potete farlo attraverso la sezione donazioni del sito della Via Alpina o contattandoci direttamente: nora.leszczynski@cipra.org
Ascoltare gli episodi del podcast
Per saperne di più sulla Via Alpina