CultureAlps
Risvegliare emozioni, creare consapevolezza, motivare comportamenti: l’arte e la cultura aprono nuove prospettive per la comprensione della crisi climatica e stimolano soluzioni creative. Il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” promuove la cooperazione tra organizzazioni dei settori dell’arte, della cultura e della protezione del clima. Grazie alla condivisione delle migliori pratiche rispettose del clima, contribuisce a rendere il settore culturale più sostenibile e più coinvolto nella lotta contro la crisi climatica.
Come organizzare mostre ed eventi in modo più rispettoso del clima? In quali ambiti gli approcci culturali e artistici possono innescare un cambiamento dei comportamenti? Quali approcci di mediazione culturale sono possibili? I partner del progetto, provenienti da Liechtenstein, Italia e Austria, si interrogano su queste e altre domande. In particolare, si propongono di comprendere in che modo gli eventi culturali possono rendere tangibili le tre crisi planetarie (riscaldamento globale, perdita di biodiversità e inquinamento ambientale). L’obiettivo è quello di creare nuovi spazi di apprendimento con l’obiettivo non solo di informare visitatrici e visitatori, ma anche di motivarli ad agire – nella vita quotidiana e in politica.
Obiettivi del progetto
- Promuovere la sostenibilità nel settore artistico: Le istituzioni culturali, come ad esempio i musei, imparano a diventare più rispettose del clima condividendo le migliori pratiche.
- Individuare nuove modalità di comunicazione: i partner del progetto esplorano in che modo gli eventi culturali possono veicolare le tre crisi planetarie e aprire spazi di apprendimento innovativi.
- Rafforzare le reti intersettoriali: migliorare la cooperazione per lo scambio tra organizzazioni nei settori dell’arte, della cultura e della protezione ambientale.
Attività
- Incontro tra i partner e workshop in Liechtenstein e Austria sul tema della sostenibilità nelle istituzioni culturali. Visite di studio all’Inatura di Dornbirn/AT e al Museo domus di Schaan/LI.
- Incontro tra i partner e workshop a Rovereto/I sui temi della comunicazione tramite la cultura sulla crisi climatica e sul potere motivazionale degli eventi culturali.
- Podcast e illustrazione dei risultati
- Evento finale in Liechtenstein
Durata: da ottobre 2024 a marzo 2026
Partner del progetto:
- CIPRA International/LI
- Inatura Erlebnis Naturschau/A
- La Foresta/I
Lingue del progetto: tedesco, italiano e inglese
Contatto
Maja Kogovšek
CIPRA International
E-Mail