«Ground:breaking» Webinar

De-impermeabilizzare le superfici - ma come?

Con la nostra serie di webinar informali, desideriamo trasmettere informazioni importanti sui benefici della de-impermeabilizzazione e del miglioramento del suolo. Presentiamo esempi da diversi Paesi alpini, discutiamo di possibilità di finanziamento e parliamo di come sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore delle superfici non impermeabilizzate. Nei webinar, persone del mondo della scienza, dell’arte, dei lavori pubblici e della pianificazione territoriale condividono le loro esperienze. Sarà possibile porre domande o semplicemente sedersi ad ascoltare, dato che abbiamo programmato i webinar come sessioni "brown-bag" all'ora di pranzo.

I webinar saranno tenuti in inglese.

Ulteriori informazioni sul progetto: www.cipra.org/it/ground-breaking

Informazioni sul webinar: https://padlet.com/cipraga/ground-breaking-webinars-w9x8myfjzu3tcwnl

WEBINAR 1, 29.4.2024

 Bianca Rompato, Università di Firenze (I), illustrerà le caratteristiche e le funzioni dei suoli urbani e le loro differenze rispetto ai suoli naturali. Presenterà inoltre i risultati preliminari dei suoi esperimenti sull'uso dei rifiuti urbani come componente del substrato per la conversione dei suoli deimpermeabilizzati in spazi verdi, rendendoli economicamente più redditizi.

 

Elisabeth Meze, Istituto superiore di qualificazione professionale Kufstein (A), lavora da oltre 30 anni sui temi del cambiamento climatico, della partecipazione della società civile e della sostenibilità. Ci parlerà delle sue esperienze nella trasformazione degli spazi urbani e sottolinea l'importanza di una partecipazione complessiva nello sviluppo di progetti sostenibili di deimpermeabilizzazione.

Thomas Bauer, esperto e capo del team per la protezione del suolo dell'Ufficio del Governo Provinciale dell'Alta Austria (A), ha co-sviluppato un programma di finanziamento per le misure di deimpermeabilizzazione. Parlerà dell'attuazione del programma e delle sue esperienze con le misure di protezione del suolo e la sensibilizzazione sul tema del suolo.

 

 

WEBINAR 3, 13.5.2024

Matthias e Constantin Rühl, urbanisti in Baviera (Germania) da due generazioni, consigliano e supportano le autorità locali nella riprogettazione degli spazi pubblici con il loro ufficio di pianificazione STADT & LAND. Parleranno delle loro esperienze e di come sta cambiando l'atteggiamento delle persone nei confronti dell'inverdimento degli spazi pubblici e privati.

Maša Cvetko, architetta e cofondatrice dell'ufficio no-profit di progettazione urbana Prostorož di Lubiana (Slovenia), analizzerà il processo e l'impatto di un progetto locale di deimpermeabilizzazione. Il progetto prevede l'apertura di un ex parcheggio illegale di fronte a un asilo. Grazie a un design innovativo e a un'attenta pianificazione, è stato trasformato in uno spazio verde rigoglioso e permeabile all'acqua.

Chiara Ferré, Università di Milano-Bicocca (I), è ricercatrice nel campo della pedologia. Parlerà dell'importanza della conoscenza del suolo per ripristinarne la funzionalità dopo le misure di deimpermeabilizzazione e degli esperimenti di deimpermeabilizzazione condotti a Milano.

WEBINAR 4, 27.5.2024

Susanne Reichart, Accademia bavarese per la conservazione della natura e del paesaggio (D), lavora nel campo della protezione del suolo. Parlerà della vita del suolo e della sua rilevanza specifica nel contesto del disboscamento.

Duscha Padrutt, avvocato e artista, presenterà il suo progetto artistico collettivo www.entsiegeln.art. Questo progetto cerca modi giocosi e poetici per rendere visibile il problema dell'impermeabilizzazione.

Gli approcci sviluppati a Berna possono essere attuati anche negli insediamenti alpini.