Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

A piedi attraverso le Alpi
A piedi attraverso le Alpi
Il libro recentemente pubblicato "Via Alpina - 2.500 chilometri da un mare all'altro" (Via Alpina - 2.500 kilomètres d'une mer à l'autre) ripercorre l'avventura di una traversata integrale dell'arco alpino. Nel 2007 Vincent Tornay ha camminato per 119 giorni lungo l'"itinerario rosso" della Via Alpina per incontrare le persone e i paesaggi delle Alpi di oggi. 2.500 chilometri e 124.000 metri di dislivello lo hanno portato dalle coste dell'Adriatico al Principato di Monaco attraverso gli otto Stati alpini.
Pubblicazione: qualità della vita nello spazio alpino
Pubblicazione: qualità della vita nello spazio alpino
Nella recente pubblicazione "Qualità della vita nello spazio alpino", Lars Keller cerca di rispondere alla domanda in quale misura e in che modo si differenzia la qualità della vita in 100 regioni dello spazio alpino. Un'altra questione affrontata a proposito del tema è se ciò possa essere dimostrato ricorrendo a un modello geografico. L'autore ha preso in considerazione 12 set di indicatori, tra cui economia, mobilità, popolazione, partecipazione, paesaggio, biodiversità e protezione della natura.
Cinque cantoni svizzeri hanno istituito zone di rispetto della fauna selvatica
Cinque cantoni svizzeri hanno istituito zone di rispetto della fauna selvatica
Mountain Wilderness Svizzera ha pubblicato in una piattaforma Internet le zone di rispetto della fauna selvatica dei cantoni svizzeri. I dati, facilmente accessibili, aiuteranno chi pratica gli sport di montagna a progettare le rispettive attività outdoor garantendo agli animali la necessaria tranquillità nelle zone di quiete.
L'Italia intensifica il monitoraggio climatico in alta montagna
L'Italia intensifica il monitoraggio climatico in alta montagna
Il Comitato Ev-K2-CNR, un ente privato autonomo italiano, si propone di rafforzare il monitoraggio climatico. Le stazioni di rilevamento, note anche come "Share"(Stations at High Altidude for resarch on Environment), raccolgono e forniscono dati preziosi sull'atmosfera e il clima, con cui ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo elaborano modelli previsionali sul cambiamento climatico.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Tra desiderio di ricreazione e pressione dello sfruttamento
Pochi temi suscitano discussioni tanto accese quanto il turismo alpino. Alla fine di maggio 2018 la CIPRA International, CIPRA Slovenia e la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” propongono un’occasione di scambio e confronto a Bled, in Slovenia.
Come nascono e prosperano le idee
Come nascono e prosperano le idee
Come si deve organizzare la società alpina per avviarsi verso nuove forme di vita e di economia? Di che cosa hanno bisogno le persone per impegnarsi per la collettività con approcci innovativi e in che modo tali iniziative possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Con una presentazione interattiva e un dossier online la CIPRA mostra come l’innovazione sociale costituisce la premessa per incamminarsi verso il futuro.
Pensare insieme il futuro
Pensare insieme il futuro
L’«innovazione sociale» è sulla bocca di tutti. La relazione annuale 2017 della CIPRA Internazionale mostra di che si tratta, di che cosa è capace e perché è necessaria nelle Alpi. Non v’è alcun dubbio sul fatto che le sfide non possono essere affrontate solo con l’aiuto del progresso tecnologico. Ci vuole anche l'impegno della società.
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Più forti per le Alpi con Kaspar Schuler
Kaspar Schuler assume la direzione del Segretariato della CIPRA International a Schaan/LI. Il nuovo direttore, originario della Svizzera, dispone di un pluriennale bagaglio di esperienze e competenze in campo ambientale, da ultimo come direttore ad interim presso Greenpeace Svizzera.