Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

cc.alps sul palcoscenico climatico internazionale
cc.alps sul palcoscenico climatico internazionale
Nel 2009 il gruppo di coordinamento del progetto cc.alps ha partecipato a diverse manifestazioni internazionali, in cui ha presentato i risultati del progetto.
"Calma e sangue freddo sotto l'effetto serra!": intervista con uno dei vincitori di cc.alps
"Calma e sangue freddo sotto l'effetto serra!": intervista con uno dei vincitori di cc.alps
"Ciascuno vuole dare il proprio contributo!" Il 6 novembre 2008 la CIPRA ha premiato i sette migliori provvedimenti per il clima che hanno partecipato al concorso cc.alps. Il comune di Wildpoldsried in Algovia/D ha vinto uno dei tre premi principali per le sue attività nel settore dell'efficienza energetica. Andrea Skiba, del team di cc.alps, ha incontrato Arno Zengerle, sindaco di Wildpoldsried, per parlare di questo successo.
Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi
Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi
Il 15 maggio verrà inaugurata a Merano/I la "Mostra itinerante sull'architettura alpina: Abitare le Alpi", che in seguito verrà proposta in tutti gli otto Paesi dell'arco alpino. La mostra fotografica illustra soluzioni abitative innovative e sostenibili in tutto l'arco alpino, con le rispettive specificità regionali e i rapporti con il contesto ambientale.
Via libera per cervi e linci nel corridoio Alpi-Carpazi
Via libera per cervi e linci nel corridoio Alpi-Carpazi
Occorre garantire alla fauna selvatica maggiori possibilità di spostamento tra le Alpi e i Carpazi. Questo è l'obiettivo del progetto transfrontaliero "Corridoio Alpi-Carpazi", che è stato recentemente avviato. Il progetto, promosso dall'UE, mette a disposizione circa 2 milioni di euro per definire e mettere in pratica - in collaborazione con i settori protezione della natura e pianificazione territoriale, trasporti, agricoltura e selvicoltura, caccia e turismo, ma soprattutto con i comuni - misure concrete volte a garantire i collegamenti tra gli spazi vitali.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
La CIPRA è sulla traccia dei cambiamenti
E’ ormai passato un quarto di secolo da quando nacque la Convenzione delle Alpi. Nell'ambito della sua relazione annuale la CIPRA Internazionale avvalora il ruolo attuale e futuro del trattato internazionale ai fini della cooperazione a livello alpino. Un cambiamento interessa l’organizzazione non governativa con sede nel Liechtenstein: a partire dall’agosto 2016, il timone passa ad Andreas Pichler.
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
100max – il gioco alpino per proteggere il clima
Una settantina di nuclei familiari da città e comuni dei sette Stati alpini sperimentano stili di vita rispettosi del clima con «100max – il gioco alpino per proteggere il clima». La CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, segue il progetto transfrontaliero.
La natura, collante della società alpina
La natura, collante della società alpina
Lo sviluppo sostenibile non si limita alla protezione della natura. Come principio guida che attraversa tutti gli ambiti della vita, è un tema che si impone a pieno titolo in ogni discussione in famiglia, in ogni luogo di lavoro, in ogni aula scolastica e in ogni parlamento. In occasione della Giornata internazionale delle Montagne, la CIPRA con alpMonitor pone l’accento sul contributo fornito dalla società.
Protezione del clima ora!
Protezione del clima ora!
In occasione del convegno internazionale “Protezione del clima ora! I comuni alpini passano all’azione”, che si è tenuto il 29 e 30 ottobre 2015 presso il monastero di Benediktbeuern/D nell’ambito della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, gli organizzatori e i comuni hanno rivolto un appello congiunto alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Rita Schwarzelühr-Sutter, segretaria di Stato tedesca presso il Ministero tedesco dell’ambiente, che ha partecipato al convegno, si è impegnata a consegnare l’appello a Parigi.