Via libera per cervi e linci nel corridoio Alpi-Carpazi
Occorre garantire alla fauna selvatica maggiori possibilità di spostamento tra le Alpi e i Carpazi. Questo è l'obiettivo del progetto transfrontaliero "Corridoio Alpi-Carpazi", che è stato recentemente avviato. Il progetto, promosso dall'UE, mette a disposizione circa 2 milioni di euro per definire e mettere in pratica - in collaborazione con i settori protezione della natura e pianificazione territoriale, trasporti, agricoltura e selvicoltura, caccia e turismo, ma soprattutto con i comuni - misure concrete volte a garantire i collegamenti tra gli spazi vitali.
Ad esempio, grazie ai ponti verdi i cervi e altri animali potranno attraversare le autostrade, o altre grandi infrastrutture, senza correre pericoli nelle loro migrazioni.
Sotto la direzione del Land Bassa Austria, 11 partner del progetto da Austria e Slovacchia nei settori dell'amministrazione, ricerca, protezione della natura e infrastrutture lavorano insieme al progetto che si concluderà nell'estate 2012. Il progetto fornisce un importante contributo alla realizzazione degli obiettivi delle Convenzioni delle Alpi, dei Carpazi e della Biodiversità.
Fonti e informazioni: www.alpenkarpatenkorridor.at (de), www.wwf.at/de/akk (de)
Sotto la direzione del Land Bassa Austria, 11 partner del progetto da Austria e Slovacchia nei settori dell'amministrazione, ricerca, protezione della natura e infrastrutture lavorano insieme al progetto che si concluderà nell'estate 2012. Il progetto fornisce un importante contributo alla realizzazione degli obiettivi delle Convenzioni delle Alpi, dei Carpazi e della Biodiversità.
Fonti e informazioni: www.alpenkarpatenkorridor.at (de), www.wwf.at/de/akk (de)