Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Germania


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Germania? Clicca qui!

Altre notizie

Clima alpino – segnalare lo stato di emergenza in modo congiunto
Clima alpino – segnalare lo stato di emergenza in modo congiunto
Meno neve, rapido scioglimento dei ghiacciai ed estati torride hanno già avuto un forte impatto sulla vita nelle Alpi. Per evidenziare gli eventi più importanti e classificarli nell’evoluzione del clima, i servizi meteorologici di Germania, Austria e Svizzera hanno iniziato a pubblicare ogni sei mesi il bollettino “Clima alpino”.
Via Alpina per tutte e tutti!
Via Alpina per tutte e tutti!
L’itinerario escursionistico di lunga percorrenza denominato Via Alpina collega da oltre 20 anni tutti i Paesi alpini. Il progetto della CIPRA “Via Alpina Youth – walking the change”, che prende il via nel 2023, affronta i temi dell’inclusione, della tutela ambientale e del cambiamento climatico lungo la Via Alpina.
Più voce ai giovani
Più voce ai giovani
Le/i giovani vogliono promuovere un cambiamento sostenibile, ma la politica e la società si muovono troppo lentamente. In occasione del lancio del progetto Erasmus+ “Alpine Climate Camps” della CIPRA International, nel gennaio 2023 un gruppo di giovani si è riunito a Schaan/LI per confrontarsi sul loro contributo per un mondo sostenibile.
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibile
Le città alpine come chiave per lo sviluppo sostenibile
Nell’ambito della Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi, è stata presentata la nona Relazione sullo Stato delle Alpi dal titolo “Alpine towns”. Il documento fa luce sul modo in cui il sistema insediativo alpino ostacola – o promuove – lo sviluppo sostenibile delle Alpi.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.
Futuro nelle Alpi
[Progetto concluso]
cc.alps
[Progetto concluso]