Notizie

Logarska dolina

Nel 1987 l’amministrazione comunale ha istituito il Parco paesaggistico Logarska dolina. Questa iniziativa, che avrebbe dovuto risolvere i problemi connessi al turismo, non ha tuttavia avuto un buon esito, poiché il finanziamento della gestione del parco non era stabilito con precisione nell’ordinanza comunale. La popolazione residente ha perciò definito obiettivi di sviluppo, ha fondato un’associazione e ha ottenuto dalle autorità competenti la concessione per la gestione. Lo sviluppo del parco, che per 13 anni ha assunto una significativa importanza economica per l‘intera regione circostante, si basa sull’equilibrio tra tutela della natura, gli aspetti sociali ed economici, così come sulla cooperazione degli enti competenti. Leggi il resto…

Polo Poschiavo

Il Polo Poschiavo (PP) è un centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo riconosciuto a livello cantonale e federale. I suoi campi di competenza sono l'e-learning, il blended learning. Attraverso la sua azione il PP permette l'accesso alle nuove tecnologie ad ampie fasce di popolazione, migliorando così la competitività dell'intero territorio di riferimento. Inoltre, è particolarmente attivo nella collaborazione transfrontaliera (Interreg IIIA). Leggi il resto…

Polo Poschiavo

Il Polo Poschiavo (PP) è un centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo riconosciuto a livello cantonale e federale. I suoi campi di competenza sono l'e-learning, il blended learning. Attraverso la sua azione il PP permette l'accesso alle nuove tecnologie ad ampie fasce di popolazione, migliorando così la competitività dell'intero territorio di riferimento. Inoltre, è particolarmente attivo nella collaborazione transfrontaliera (Interreg IIIA). Leggi il resto…

Costruzioni in legno – Arte (Holzbau-Kunst)

Il Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg (CQ-legno) persegue l’obiettivo di promuovere le aziende che lavorano il legno ad un livello di sviluppo superiore, di avviare cooperazioni e di utilizzare in maggior misura la risorsa naturale legno in modo sostenibile a tutto vantaggio del paesaggio culturale. I punti qualificanti del progetto sono costituiti da incentivi per promuovere la qualità e una formazione professionale innovativa. Finora si è ottenuto un incremento dell’economia forestale del 20%, delle aziende di carpenteria in legno del 60%, dell’occupazione del 15% e si è affermata una buona immagine dell’architettura in legno. Leggi il resto…

Costruzioni in legno – Arte (Holzbau-Kunst)

Il Consorzio qualità costruzioni in legno del Vorarlberg (CQ-legno) persegue l’obiettivo di promuovere le aziende che lavorano il legno ad un livello di sviluppo superiore, di avviare cooperazioni e di utilizzare in maggior misura la risorsa naturale legno in modo sostenibile a tutto vantaggio del paesaggio culturale. I punti qualificanti del progetto sono costituiti da incentivi per promuovere la qualità e una formazione professionale innovativa. Finora si è ottenuto un incremento dell’economia forestale del 20%, delle aziende di carpenteria in legno del 60%, dell’occupazione del 15% e si è affermata una buona immagine dell’architettura in legno. Leggi il resto…

I vincitori e i finalisti del concorso “Futuro nelle Alpi”

In questa pagina sono elencati i progetti selezionati nella cerchia più ristretta all’interno della quale sono stati scelti i vincitori. Poiché numerosi dei progetti si sono rivelati meritevoli, la Giuria, oltre ai sei premi previsti, ha assegnato due premi speciali, per cui i progetti premiati sono ora otto. Leggi il resto…

I vincitori e i finalisti del concorso “Futuro nelle Alpi”

In questa pagina sono elencati i progetti selezionati nella cerchia più ristretta all’interno della quale sono stati scelti i vincitori. Poiché numerosi dei progetti si sono rivelati meritevoli, la Giuria, oltre ai sei premi previsti, ha assegnato due premi speciali, per cui i progetti premiati sono ora otto. Leggi il resto…

Concorso CIPRA "Futuro nelle Alpi": i contributi presentati sono on-line su www.cipra.org/futuro. 570 progetti in gara per un montepremi di 150.000 Euro

Il concorso “Futuro nelle Alpi”, esteso a tutti i paesi dell’arco alpino, ha riscosso grande risonanza. Alla scadenza del 20 luglio, termine ultimo per la consegna, sono oltre 570 i progetti presentati alla CIPRA da privati e organizzazioni provenienti dagli otto stati alpini. A partire da questo momento tutti i contributi sono consultabili on-line alla pagina www.cipra.org/futuro. I sei progetti vincitori verranno informati nella prima metà di settembre e resi noti il 22 settembre. Leggi il resto…

Concorso CIPRA "Futuro nelle Alpi": i contributi presentati sono on-line su www.cipra.org/futuro. 570 progetti in gara per un montepremi di 150.000 Euro

Il concorso “Futuro nelle Alpi”, esteso a tutti i paesi dell’arco alpino, ha riscosso grande risonanza. Alla scadenza del 20 luglio, termine ultimo per la consegna, sono oltre 570 i progetti presentati alla CIPRA da privati e organizzazioni provenienti dagli otto stati alpini. A partire da questo momento tutti i contributi sono consultabili on-line alla pagina www.cipra.org/futuro. I sei progetti vincitori verranno informati nella prima metà di settembre e resi noti il 22 settembre. Leggi il resto…