Concorso della CIPRA – in palio 6 premi da 25.000 Euro: Il futuro nelle Alpi premia

Sei premi da 25.000 Euro ciascuno attendono i migliori progetti per lo sviluppo sostenibile nello spazio alpino! Oggi, 14 aprile 2005, a Milano e contemporaneamente a Monaco di Baviera/D, Innsbruck/A, Grenoble/F, Lubiana/SI e Berna/CH, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA ha lanciato il concorso nell’ambito del suo progetto “Futuro nelle Alpi”.

Il concorso rientra nel progetto “Futuro nelle Alpi” finanziato dalla Fondazione MAVA per la protezione della natura. Attraverso i suoi premi generosi esso si propone di stimolare e far conoscere idee innovative. I/le portavoce sono stati Andreas Götz, Karin Hindenlang, Wolfgang Pfefferkorn, Michel Revaz e Aurelia Ullrich – del gruppo di coordinamento del progetto “Futuro nelle Alpi” – e Jernej Stritih, vicepresidente della CIPRA. Essi hanno dichiarato: “sono richieste iniziative per la vendita di prodotti regionali, progetti relativi a turismo e protezione della natura, così come progetti che sappiano coniugare la creazione di valore aggiunto e sviluppo sociale. La CIPRA intende premiare anche iniziative a favore dell’agricoltura, della cultura oppure finalizzate ad un orientamento della mobilità nella regione alpina e progetti che coinvolgano in modo esemplare i soggetti interessati”.

Nell’assegnazione dei premi la Giuria attribuisce una particolare attenzione alla sostenibilità del progetto: chi riesce ad armonizzare al meglio gli interessi ecologici, economici e sociali? Possono partecipare persone, gruppi, istituzioni od organizzazioni il cui progetto sia tuttora in corso oppure si sia recentemente concluso.

Termine di presentazione: 20 luglio 2005. I progetti presentati saranno consultabili on-line a partire dal 27 luglio. La premiazione si svolgerà il 22 settembre nell’ambito del Convegno annuale 2005 della CIPRA a Briga/CH. I temi dettagliati del concorso, le condizioni e i formulari di partecipazione sono disponibili su concorso.

Download: Comunicato (pdf, 426 kB)