I vincitori e i finalisti del concorso “Futuro nelle Alpi”
In questa pagina sono elencati i progetti selezionati nella cerchia più ristretta all’interno della quale sono stati scelti i vincitori. Poiché numerosi dei progetti si sono rivelati meritevoli, la Giuria, oltre ai sei premi previsti, ha assegnato due premi speciali, per cui i progetti premiati sono ora otto.
Per prendere visione di un progetto, siete pregati di cliccare sul titolo del progetto. Nelle pagine di ciascun progetto troverete un link per accedere ad una descrizione più dettagliata nella lingua originale del progetto.
I progetti vincitori
![]() |
Creazione di valore aggiunto regionale: |
|
Capacità d'azione sociale: |
|
Aree protette: |
|
Mobilità: |
|
Nuove forme di processi decisionali: |
|
Politiche e strumenti:
|
I premi speciali – 5.000 Euro
Agricoltura con un futuro bio, Friuli Venezia Giulia/I (Creazione di valore aggiunto regionale) – Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica AIAB, sezione regionale del Friuli Venezia Giulia
Kempodium, Centro per l’autoapprovvigionamento dell’Algovia, Algovia/D (Capacità d’azione sociale) – Associazione Kempodium e.V.
I finalisti
Creazione di valore aggiunto regionale
Strada del formaggio Bregenzerwald, Vorarlberg/A – KäseStrasse Bregenzerwald
Cooperativa Valplantes / Bio Alp Tea, Vallese/CH – Cooperativa Valplantes
Capacità d'azione sociale
Circolo di scambio del Vorarlberg, Vorarlberg/A – Circolo di scambio reciproco e valorizzazione dei talenti del Vorarlberg
Stop a Langenegg! Per un villaggio vitale, Vorarlberg/A – Comune di Langenegg
Riallacciare il rapporto città-campagna nelle Alpi, Isère/F – Alleanza contadini-ambientalisti-consumatori dell’Isère
Aree protette
Posti di lavoro per le regioni dei parchi naturali della Stiria, Federazione dei parchi naturali austriaci, Organizzatori di progetti scientifici, ambientali e culturali della Stiria GmbH, 6 parchi naturali stiriani, Stiria/A
Vivere in armonia con la natura – Riserva della biosfera dell’UNESCO Grosses Walsertal, REGIO, Vorarlberg/A
Ecomodello Achental, Associazione Ökomodell Achental e.V., Alta Baviera/D
Mobilità
Al lavoro in modo sano ed ecologico, società INFICON AG, Liechtenstein
Alpen retour, Club Alpino Svizzero CAS, Svizzera
Piano d’azione ambiente e salute Crans-Montana, Commission de coordination des six communes des Haut-Plateau de Crans-Montana, Crans-Montana Vallese/CH
Turismo sostenibile ALPI 2005, Niederländische Alpenplatform, Paesi Bassi, Germania, Austria, Svizzera
Nuove forme di processi decisionali
Procedura di mediazione ambientale per il risanamento dei boschi di protezione al di sopra della località di Hinterstein, Ufficio per l’agricoltura e le foreste Kempten, Algovia/D
Politiche e strumenti
Cluster regionale di Hartberg, Federazione per la promozione dello sviluppo del distretto di Hartberg, Stiria/A
Impresa.Vorarlberg, Ufficio per le questioni del futuro presso l’Ufficio del Governo regionale del Vorarlberg, Vorarlberg/A