Posizioni della CIPRA Internazionale

Friends-of-Nature Wildhaus Declaration: tourism and sustainability in the 21st century
Tourism needs an intact natural environment, a vibrant cultural life, and a fair partnership between visitors and visited. As an economic sector, tourism is directly dependent on sustainability. The Declaration calls upon the tourism industry, the tourism regions, governments and individual tourists to curb the consumption of natural resources and reduce the burden of traffic caused by tourism traffic. It also calls on tourism to contribute towards eliminating poverty and to implement a sustainable destination and transport policy for the environment.

Il Vertice della Terra di Rio e la Convenzione delle Alpi
Dal Vertice della Terra di Rio de Janeiro nel giugno 1992 il concetto di "sviluppo sostenibile" è nella bocca di tutti. Dopo Rio un riferimento alla sostenibilità non manca da nessun comunicato internazionale.

Berchtesgaden Declaration on regional co-operation in mountain regions 2002
At the end of June 2002 a conference on international co-operation between the mountain regions of the world was held in Berchtesgaden. The participants at the conference presented ten fundamental principles for regional co-operation. The principles underscore the key responsibility of governments and the need for regional co-operation to ensure the sustainable and proper management of mountain regions. Equal rights, decentralisation and the involvement of resident populations are essential in achieving sustainable development. Measures aimed at establishing cross-border partnerships and networks for the exchange of experience and the dissemination of knowledge are of crucial importance in bringing regional co-operation to life. The Declaration is aimed at governments, the international community, the private sector and NGOs.
Notizie dalla politica alpina

Maya Mathias, CIPRA International
Parlamento dei giovani: cinque risoluzioni per una migliore qualità della vita
Divieto della plastica monouso, promozione di una produzione sostenibile di miele, irrigazione a goccia: queste e altre richieste sono state adottate dal Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi (YPAC) a Rosenheim/D a metà marzo 2025.

Paul Kuncio, CIPRA Österreich
Punto di vista: Pianifichiamo insieme la transizione energetica e il ripristino della natura!
La pianificazione del territorio alpino può contribuire a superare i conflitti tra il ripristino della natura e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Ciò richiede sforzi congiunti che coinvolgano gli interessi della popolazione e delle organizzazioni ambientaliste, afferma Paul Kuncio, direttore della CIPRA Austria.

Caroline Begle, CIPRA International
Insieme per il futuro delle Alpi
Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

Sophie V. Mahlknecht, CIPRA International
Nel 2025 l’Italia assume la presidenza della Convenzione delle Alpi
L’Italia si accinge a presiedere la Convenzione delle Alpi per il periodo 2025-2026, mentre il Liechtenstein e l’Austria nel 2025 saranno copresidenti della Strategia dell’UE per la regione alpina (EUSALP). Sostenibilità e cooperazione transfrontaliera sono al centro di entrambe le organizzazioni.
Punti di vista

alpMedia
Punto di vista della CIPRA: La Convenzione delle Alpi alla prova dei fatti
Per rinnovare le Alpi sono indispensabili i giovani. Ciò è stato riconosciuto nella Settimana alpina. Le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi sono ora chiamate a far seguire alle parole fatti concreti - anche per quanto riguarda l'energia.

alpMedia
Punto di vista della CIPRA: La pista di bob Olimpionica di Torino verso lo smantellamento
L'impianto, quasi mai utilizzato dopo i Giochi, ha il futuro segnato: tra ipotesi di improbabili forme di utilizzo sportivo e la prospettiva di lasciare posto ad uno skidome.

alpMedia
Punto di vista della CIPRA: Gottardo: la corsia d'emergenza più cara delle Alpi
Il Governo svizzero approva la costruzione della seconda canna al tunnel del Gottardo, nonostante l'elettorato svizzero abbia più volte respinto questo progetto. Quali le cause di questo cambiamento di rotta?