Alta tensione nelle Alpi - Come la pianificazione territoriale può superare i nuovi conflitti d'uso del territorio
Dighe, impianti fotovoltaici e parchi eolici: la transizione energetica – insieme alla riduzione dei consumi e alla maggiore efficienza – è una delle risposte più importanti alla crisi climatica. Allo stesso tempo, in considerazione della crisi della biodiversità, è necessario ripristinare gli ecosistemi già danneggiati. L’UE ha riconosciuto entrambe le questioni e ha preso decisioni di vasta portata al riguardo. Tuttavia, sia la transizione energetica che il ripristino della naturalità richiedono spazio, che nelle Alpi è scarso. La pianificazione territoriale può aiutare a trovare buoni compromessi. Con questa conferenza annuale, la CIPRA facilita lo scambio di conoscenze ed esperienze intersettoriali al di là dei livelli amministrativi e dei confini nazionali.
Infrastrutture verdi, partecipazione e cooperazione
La conferenza si concentrerà su tre temi: infrastrutture verdi, partecipazione e cooperazione intersettoriale. Al mattino, esperte ed esperti dei Paesi alpini forniranno contributi e tesi su questi temi, mentre nel pomeriggio le partecipanti e i partecipanti confronteranno le tesi in un lavoro di gruppo. I risultati saranno poi discussi con il pubblico. L’obiettivo: uno scambio internazionale intersettoriale basato sulla pianificazione territoriale per formulare possibili soluzioni ai conflitti d’uso tra la transizione energetica e la biodiversità.
La partecipazione alla conferenza annuale è gratuita.
Lingue della conferenza: interpretazione simultanea in tedesco, francese, italiano e sloveno.
Arrivo e sistemazione a Salisburgo: la stazione ferroviaria di Salisburgo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Informazioni: www.oebb.at (de, en). Si prega di prenotare il proprio alloggio. È disponibile un contingente di camere presso l'arte Hotel Salzburg, sotto la voce “CIPRA Convegno Annuale” fino al 15 gennaio 2025 (camera singola con colazione a 140 EUR a notte).
Contatto: CIPRA Germania, deutschland@cipra.org e CIPRA Austria, oesterreich@cipra.org
In collaborazione con la rete AlpPlan
Programma
08:30 |
Registrazione |
09:00 |
Apertura della conferenza |
|
Obiettivi della conferenza |
09:20 |
Ripensare le Alpi |
|
Come cambia il paesaggio delle Alpi a causa del ritiro dei ghiacciai, del permafrost e delle nuove richieste di utilizzo? (Thomas Kissling, Politecnico di Zurigo - Istituto di studi sul paesaggio e l’urbanistica) |
09:40 |
Nuovi percorsi attraverso antichi paesaggi: la pianificazione territoriale alpina nel contesto del conflitto tra energia e natura |
|
Introduzione al tema della pianificazione del territorio alpino e collegamento con il tema principale della conferenza, (Stephan Tischler, Università di Innsbruck – Dipartimento Sistemi di trasporto intelligenti, presidente CIPRA Austria) |
10:00 |
Tesi sulla gestione dei conflitti d’uso |
|
Introduzione alle tesi attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti (AlpPlan-Network e CIPRA) |
10:30 |
Pausa caffè |
Input e tesi
11:00 |
Pianificare gli impianti di energia rinnovabile nel rispetto della biodiversità e del paesaggio (Lea Reusser, Accademia svizzera delle scienze) |
11:20 |
Pianificare la transizione energetica: un processo di apprendimento sociale (Gernot Stöglehner, BOKU Vienna) |
11:40 |
Conflitti nella gestione delle risorse idriche tra pianura e montagna: il caso studio della diga del Vanoi (Mauro Varotto, Università di Padova) |
12:00 |
Sessione dedicata a domande e risposte |
12:15 |
Introduzione alle sessioni pomeridiane |
12:30 |
Pranzo |
14:00 |
Ground:breaker Award |
|
Cerimonia di premiazione dei progetti di deimpermeabilizzazione nella regione alpina in collaborazione con il progetto “Groundbreaking – Miglioramento del suolo, del clima e della biodiversità attraverso interventi di deimpermeabilizzazione nelle aree urbane e periurbane delle Alpi”. |
Discussione
15:00 |
Costruiamo il mondo così come lo vorremmo? |
|
Sessione interattiva per discutere le tesi sviluppate da AlpPlan Network e CIPRA sulla gestione dei conflitti d’uso ai tempi della transizione energetica. |
|
Sessione 1: Infrastrutture verdi (ospiti: Constantin Meyer e Hubert Job, AlpPlan Network)) |
|
Sessione 2: Partecipazione pubblica (ospite: Nora Leszczynski, CIPRA International) |
|
Sessione 3: Cooperazione intersettoriale (ospite: Land della Carinzia) |
16:30 |
Pausa caffè |
17:00 |
Discussione Fishbowl (riflessioni sulle sessioni e sulle tesi) |
|
Riflessioni sulle sessioni e sulle tesi con partecipanti, esperte ed esperti (Lea Reusser, SCNAT; Arthur Schindelegger, BOKU Vienna) |
17:45 |
Sintesi delle sessioni |
18:15 |
Conclusione |
Registrazione
Registration is currently no longer possible. The annual conference is fully booked.