Notizie
Una piccola popolazione di lupi è già troppo per la Svizzera
Nel mese scorso il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha respinto la richiesta della Svizzera di rendere meno rigorosa la protezione del lupo. L'Ufficio federale dell'ambiente della Svizzera comunica ora che la gestione dei (pochi) lupi presenti in Svizzera proseguirà applicando le misure adottate finora.
Il premio del turismo svizzero guarda alle Alpi
Il 14 novembre a Berna si è svolta la premiazione di "Milestone 2006", il premio del turismo svizzero; il Club alpino svizzero CAS si è aggiudicato il primo premio nella categoria "Progetti notevoli" per la sua nuova strategia "Montagna da vivere".

L'Italia chiede una miglior protezione dei grandi predatori nelle Alpi
Spostandosi dall'Italia, dove godono di una protezione completa, alla Svizzera o alla Francia, i lupi incorrono nella minaccia di essere abbattuti. Questa disfunzione è stata duramente criticata dal Ministro dell'ambiente italiano Alfonso Pecoraro Scanio.
La Svizzera tutela i prodotti di montagna e d'alpeggio
Per le consumatrici e i consumatori i prodotti di montagna sono sinonimo di gusto, natura e tradizione. Finora però l'utilizzo dei termini "montagna" e "malga" nella denominazione di prodotti non è regolamentata chiaramente, cosa che ne ha consentito un uso improprio.

I boschi delle Alpi reagiscono sensibilmente al cambiamento del clima
Il cambiamento climatico esercita già oggi evidenti effetti sul bosco delle Alpi. Trasformazioni nella composizione delle specie forestali o l'innalzamento del limite naturale di crescita del bosco sono alcuni esempi dei mutamenti che le ricercatrici e i ricercatori del "Forum für Wissen 2006", organizzato dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), hanno messo in relazione con il riscaldamento del clima.
Illuminazione stradale ad alta efficienza energetica nelle città alpine
L'Agenzia Svizzera per l'efficienza energetica e l'associazione Città dell'energia Svizzera hanno elaborato un "Capitolato modello per un'illuminazione stradale moderna ed efficiente".

Rapporto di sintesi: utilizzare il valore dei paesaggi alpini
Il Fondo nazionale svizzero "Paesaggi e habitat dell'arco alpino" ha recentemente pubblicato il Rapporto di sintesi (de/fr) "Utilisation de l'espace et valeur ajoutée" (Utilizzo del territorio e valore aggiunto).

Svizzera: heliskiing sotto tiro
Un progetto presentato nell'agosto scorso dall'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) per la verifica delle aree d'atterraggio in montagna sta suscitando scalpore in Svizzera.

Forum per la cultura popolare contemporanea in Svizzera
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia apre un forum sulla cultura popolare del XXI secolo con il programma tematico "echos".

Evoluzioni nelle regioni di montagna della Svizzera su DVD
Nell'ambito del Programma nazionale di ricerca svizzero "Paesaggi e habitat dell'arco alpino" sono stati realizzati due nuovi documentari etnografici.

Via libera alla creazione di nuovi parchi in Svizzera
Il 6 ottobre il Parlamento svizzero ha approvato la revisione della Legge sulla protezione della natura e del paesaggio, creando così i presupposti per l'istituzione di nuovi parchi nazionali e naturali.
Ecolabel dell'Unione Europea per imprese turistiche svizzere
Quest'anno la Federazione svizzera del turismo (FST) e l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) hanno assegnato l'Ecolabel dell'UE per le strutture ricettive a quattro aziende, tre delle quali si trovano nelle Alpi.
Un'altra autorizzazione per l'abbattimento di un lupo in Svizzera
Per la seconda volta quest'anno è stato autorizzato l'abbattimento di un lupo in Svizzera, con la motivazione che esso si sarebbe reso responsabile della predazione di una trentina di pecore nella Val d'Illiez.
Il turismo nello spazio alpino: settore in mutamento
Le Alpi sono in tutto il mondo il simbolo di un turismo di qualità. Come gli altri Paesi dell'arco alpino, anche la Svizzera approfitta in misura determinante di questa attrattività.

Vacanze invernali rispettose del clima ad Arosa
La regione turistica di Arosa/CH in cooperazione con l'azienda ClimatePartner offre, come prima località delle Alpi, la possibilità di trascorrere vacanze invernali neutrali rispetto al clima.
Grigioni: nasce la più grande riserva forestale della Svizzera
Nel comune di Mesocco, nel Canton Grigioni, è stata istituita la più grande riserva forestale della Svizzera con una superficie di 15 chilometri quadrati.
Megaprogetto turistico in Svizzera: interesse superiore dello Stato?
Per non bloccare un megaprogetto turistico ad Andermatt il Consiglio federale della Svizzera autorizza in via eccezionale l'acquisto di terreni da parte di uno straniero.
Presentata in Svizzera la mostra "Montagne mitiche"
Per la prima volta si può visitare in Svizzera, fino al 5 novembre, la mostra "Montagne mitiche" presso il centro di Pro Natura Champ-Pittet, a Yverdon-les-Bains.
06.-07.10.2006: Convegno annuale della rete di comuni a Ponte Tresa
Il X convegno annuale della rete di comuni si svolge a Ponte Tresa nel Canton Ticino/CH, con inizio venerdì alle ore 15:00.

La concimazione altera a lungo termine gli ecosistemi alpini
Uno studio del Programma nazionale di ricerca della Svizzera "Paesaggi ed ecosistemi alpini" ha confermato l'ipotesi secondo cui gli ecosistemi alpini reagiscono in modo assai poco flessibile agli interventi umani.
Calcolo della funzione del bosco di protezione in Svizzera
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) della Svizzera ha calcolato, con l'ausilio di modelli informatici, in quali siti il bosco è in grado di proteggere e da quali pericoli naturali.

Atti del convegno "Exploring the Nature of Management"
Recentemente sono stati pubblicati gli atti del convegno internazionale sul monitoraggio e la gestione dei flussi di visitatori nelle aree ricreative e protette.
Saldatura del legno: una tecnologia ecologica con futuro
Ricercatrici e ricercatori da Francia e Svizzera hanno sviluppato un nuovo metodo per assemblare elementi in legno: la saldatura del legno.
"Montagnalibri" per la prima volta in Svizzera
La Fiera internazionale del libro di montagna "Montagnalibri" del Festival del cinema di montagna TrentoFilmfestival viene proposta per la prima volta in Svizzera, e precisamente a Briga nel Vallese.
Il King Albert Mountain Award a Werner Bätzing
La scorsa settimana la King Albert I Memorial Foundation ha assegnato il premio a sei esperte ed esperti di montagna. Uno dei premi è stato attribuito a Werner Bätzing quale "prominente esperto per i problemi dell'intero spazio alpino".
In diminuzione il traffico merci di transito per la chiusura dell'autostrada del Gottardo
In seguito alla chiusura dell'autostrada del Gottardo per il pericolo di caduta massi per tutto il mese di giugno 2006, attraverso le Alpi sono transitati 30.000 Tir in meno rispetto al giugno 2005.

Vita dura per il lupo in Svizzera e Francia
In seguito all'ordinanza dei Ministeri francesi dell'ambiente e dell'agricoltura datata 1° giugno 2006, in Francia si possono abbattere sei lupi entro il marzo 2007.
Pro Natura premia il Programma di gestione del paesaggio di Bosco Gurin
Uno dei due premi per la promozione della natura assegnati dall'associazione ambientalista svizzera Pro Natura è stato attribuito ad un'iniziativa realizzata nel Canton Ticino.
Petizione contro la locazione di alcune tratte della strada del Flüelapass durante la chiusura invernale
Una nuova petizione chiede al Governo del Cantone dei Grigioni (CH) di rinunciare in futuro ad affittare alcune tratte della strada del Flüelapass alla BMW per le prove di tenuta su strada sdrucciolevole.

Tunnel di base del Gottardo: manca l'allacciamento sud?
Con la costruzione del tunnel di base attualmente in corso, la linea ferroviaria del Gottardo attraverso le Alpi svizzere verrà trasformata in una cosiddetta ferrovia piana con una pendenza minima, aumentando così l'efficienza soprattutto per il trasporto merci transalpino. Manca ancora tuttavia un allacciamento adeguato alla rete ferroviaria dello spazio economico dell'Italia settentrionale.