I boschi delle Alpi reagiscono sensibilmente al cambiamento del clima
Il cambiamento climatico esercita già oggi evidenti effetti sul bosco delle Alpi. Trasformazioni nella composizione delle specie forestali o l'innalzamento del limite naturale di crescita del bosco sono alcuni esempi dei mutamenti che le ricercatrici e i ricercatori del "Forum für Wissen 2006", organizzato dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), hanno messo in relazione con il riscaldamento del clima.
Il cambiamento del clima si manifesterà in futuro attraverso l'aumento dei periodi di siccità come anche delle precipitazioni intense. Nel Vallese, in seguito al raddoppio dei giorni caldi dal 1980, la roverella ha superato il pino silvestre nel rinnovamento naturale del bosco. Negli ultimi 20 anni nella Svizzera meridionale si sono aggiunte alla flora locale 15 specie di sempreverdi. Per il futuro sono attesi cambiamenti ancora più profondi, che coinvolgeranno flora e fauna, fino alla diffusione di palme nel Mittelland svizzero. Nel quadro di una gestione forestale intelligente e sostenibile le ricercatrici e i ricercatori del WSL suggeriscono di creare già oggi più boschi misti che comprendano anche specie resistenti alla siccità.
Download degli atti del convegno in tedesco: www.wsl.ch/lm/publications/e-publ/forum/2006 (de) Bibliografia: Wohlgemuth, T. (Red.) 2006: "Wald und Klimawandel", Forum für Wissen 2006, ISSN 1021-2256, 71 pp.
Download degli atti del convegno in tedesco: www.wsl.ch/lm/publications/e-publ/forum/2006 (de) Bibliografia: Wohlgemuth, T. (Red.) 2006: "Wald und Klimawandel", Forum für Wissen 2006, ISSN 1021-2256, 71 pp.