Falò nelle Alpi 2025: per celebrare il 25° anniversario della Via Alpina

Il secondo fine settimana di agosto, i falò torneranno ad accendersi in tutto l’arco alpino in segno di solidarietà per la tutela del patrimonio naturale e culturale delle Alpi. Come ogni anno, i falò esprimono un segnale e allo stesso tempo l’impegno concreto a favore della salvaguardia del patrimonio naturale e culturale della regione alpina. Quest’anno, l’evento è dedicato in modo particolare alla Via Alpina. Dal 1998, i falò e altre iniziative nelle Alpi riuniscono persone che si impegnano per un futuro sostenibile di questa regione unica.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna
L'ANEM contro lo smantellamento dei servizi nelle regioni di montagna
Il 10 settembre 2009 il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale degli eletti delle regioni di montagna (ANEM) ha approvato tre mozioni relative alla televisione digitale terrestre, agli uffici postali e alla convocazione del Consiglio nazionale della montagna. Le mozioni, indirizzate ai Ministeri rispettivamente competenti, intendono ricordare la Governo che nelle prossime riforme nel settore della pianificazione territoriale occorre tener conto delle specificità territoriali delle regioni di montagna.
Degrado del lago Dvojno jezero nella Valle dei laghi del Triglav
Degrado del lago Dvojno jezero nella Valle dei laghi del Triglav
All'inizio di agosto sono state pubblicate alcune fotografie del lago alpino Dvojno jezero invaso da alghe. Il lago si trova al di sotto del rifugio dei sette laghi, nel cuore del Parco nazionale del Triglav. Dopo l'abbassamento del livello dell'acqua durante l'estate, si è verificato un massiccio aumento delle alghe, che poi hanno iniziato a decomporsi con la conseguente formazione di odori sgradevoli. Il forte degrado del lago montano è conosciuto ormai da anni dagli appassionati di montagna e dalle autorità competenti. Finora non è però successo nulla, nonostante l'inquinamento aumenti di anno in anno, denuncia la CIPRA Slovenia, e dichiara che le cause principali dell'inquinamento dell'acqua sarebbero l'immissione di pesci nel lago e l'attività del rifugio.
Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case
Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case
I comuni della Provincia di Bolzano in futuro potranno aumentare la tassa di soggiorno sulle seconde case del 100 per cento. La delibera è già stata approvata dalla Giunta provinciale, ora deve ancora essere modificata la legge provinciale in modo da consentire tale aumento. Secondo l'assessore al turismo Hans Berger, la modifica sarà inserita in una delle prossime iniziative di legge. I comuni interessati avranno così a disposizione un ulteriore strumento fiscale per governare il problematico sviluppo delle seconde case.
Ancora aperte le iscrizioni al convegno "Città e territorio in dialogo"
Il convegno "Città e territorio in dialogo" si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2009 a Bad Reichenhall/D e sarà dedicato alla cooperazione tra aree urbane e rurali. I processi di comunicazione e di cooperazione, con le relative difficoltà, i campi d'azione e le proposte di miglioramento, saranno illustrati e discussi sulla base di esempi concreti.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Alleanza per trasporti alpini neutrali dal punto di vista climatico
Sette degli otto Stati contraenti della Convenzione delle Alpi hanno firmato Ieri a Briga/CH un piano d’azione progressivo per una mobilità neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La CIPRA Internazionale ha contribuito all’elaborazione del piano d’azione, durata quasi due anni, con proposte per l’“Alleanza del Sempione”. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi chiedono che l’Alleanza non si limiti a una semplice dichiarazione di facciata.
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
Attraverso le Alpi in modo flessibile e rispettoso dell’ambiente
La decisione giusta per il portafogli e per l’ambiente: all’inizio di ottobre 2022 150 giovani partecipanti al progetto della CIPRA Youth Alpine Interrail hanno festeggiato a Berna la fine del loro viaggio rispettoso del clima alla scoperta delle Alpi in treno e autobus.
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Trasporti rispettosi del clima: l’ora della verità per i Ministeri alpini
Un piano d’azione ambizioso e lungimirante per trasporti rispettosi del clima: è quanto richiesto a Briga/CH da sette organizzazioni per la protezione delle Alpi di tutto l’arco alpino in una lettera aperta indirizzata alle ministre e ai ministri dei trasporti e dell’ambiente degli Stati alpini. Tra le altre cose, gli Stati alpini dovrebbero porre fine al trasporto di merci pericolose attraverso i passi alpini. L’appello, con la simbolica partecipazione congiunta al Passo del Sempione, segna l’inizio della SettimanaAlpina internazionale 2022 nell’Alto Vallese.
Via Alpina: Explorer in cammino
Via Alpina: Explorer in cammino
Infilarsi le scarpe da montagna, pronti, via! Fino alla fine di settembre 2022, nove “Explorer” percorrono l’itinerario rosso rinnovato della Via Alpina. Durante il percorso raccontano storie sulla biodiversità alpina, sulla magia dell’escursionismo a lunga distanza, sulle specialità regionali e sugli incontri lungo il cammino – in brevi video, reportage, progetti artistici e filmici.