In treno e autobus attraverso le Alpi – Aperte le iscrizioni!

Ogni giorno 35.000 aerei sorvolano l’Europa, alimentando la crisi climatica. Qui entra in gioco il progetto della CIPRA YOALIN: incoraggia i giovani a viaggiare nel rispetto del clima.

CIPRA Internazionale

Vuoi saperni di più sulla CIPRA?
Clicca qui!

Altre notizie

Edilizia ad alta efficienza energetica nello spazio alpino
Edilizia ad alta efficienza energetica nello spazio alpino
Il comune francese di Saint Martin de Belleville ha costruito un asilo nido osservando criteri di alta efficienza energetica e ha risanato un edificio esistente per realizzare un ufficio turistico, acquisendo così un vasto bagaglio di conoscenze. Di queste hanno approfittato le/i 70 partecipanti al seminario "Edilizia ad alta efficienza energetica nei comuni - esperienze e possibili soluzioni dalle Alpi", che si è svolto all'inizio di ottobre nel comune francese.
Legge francese sull'ambiente: delusione dopo un avvio molto promettente
Legge francese sull'ambiente: delusione dopo un avvio molto promettente
Unrapporto di valutazione indipendente sullo stato di attuazione della legge quadrosull'ambiente francese "Grenelle " è stato consegnato al Primo ministro francese. Il documento traccia un bilancio molto positivo. Le associazioni ambientaliste che hanno collaborato alla Grenelle, salutano con favore l'opera di sensibilizzazione e il dibattito sullo sviluppo sostenibile. L'obiettività del rapporto di valutazione è invece molto controversa. L'associazione Réseau Action Climat France ha addirittura redatto un contro-bilancio.
Conferenza: acqua nelle Alpi
Conferenza: acqua nelle Alpi
La terza Conferenza internazionale "Acqua nelle Alpi", organizzata dal Ministero italiano dell'ambiente nell'ambito della Convenzione delle Alpi, si terrà il 25 e 26 novembre a Venezia/I. Nella conferenza tecnici ed esperti dell'amministrazione avranno la possibilità di scambiarsi saperi ed esperienze.
Italia: Tagli per un miliardo al Ministero dell'Ambiente
Italia: Tagli per un miliardo al Ministero dell'Ambiente
Nel 2011 il bilancio complessivo del ministero dell'Ambiente italiano sarà ridotto a un terzo di quello del 2008: da un miliardo e 649 milioni di euro ad appena 513 milioni. E nel triennio successivo, lo stanziamento verrà ridotto ulteriormente per scendere a 504 milioni nel 2012 e poi a 498 milioni nel 2013.

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-06-27T08:30:00+02:00
  • 2025-06-28T13:00:00+02:00
  • SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein
27/06/2025 - 28/06/2025
ForumFuturo Alpi 2025 SAL - Saal am Lindaplatz, Landstrasse 19, 9494 Schaan, Liechtenstein

Progetti e attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
Yoalin (Youth Alpine Interrail)
La pandemia sta cambiando permanentemente il nostro comportamento di viaggio, secondo molte fonti. Partire per mondi lontani è diventato più difficile, ma c'è una tendenza evidente verso una maggiore regionalità e sostenibilità. Il progetto "Yoalin" lavora su questo dal 2018 e incoraggia le persone che vivono nelle Alpi a esplorare i loro dintorni più consapevolmente - e a farlo usando i trasporti pubblici.

Comunicati stampa attuali

In rete per le Alpi
In rete per le Alpi
La CIPRA è una piccola organizzazione con una grande rete. In essa confluiscono persone di diversi Stati alpini per impegnarsi insieme per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi. La relazione annuale 2016 della CIPRA International è dedicata a questa collaborazione.
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Da giugno a settembre 2017 “whatsalp” attraverserà le Alpi, da est a ovest, documentando i cambiamenti in atto nelle regioni alpine. Durante il percorso i partecipanti incontreranno persone animate da comuni valori, prenderanno parte a manifestazioni e si confronteranno con i giovani del progetto della CIPRA “whatsalp youth”.
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Ciak, si gira: proteggere il clima giocando
Quello che mangiamo, dove facciamo acquisti, come abitiamo, sono tutti fattori che influenzano non solo noi personalmente, ma anche il nostro ambiente e i nostri simili. Tutti noi possiamo essere all’avanguardia per la protezione del clima, come mostra il cortometraggio «100max – il gioco alpino per la protezione del clima».
Transizione nel turismo invernale
Transizione nel turismo invernale
Il turismo ha portato ricchezza nelle Alpi. In molte regioni continua ad essere un’importante fonte di reddito, ma anche un fattore di rischio per la dipendenza da un solo settore. Il cambiamento climatico e il mutato comportamento dei visitatori pongono le destinazioni di fronte a grandi sfide. Nell’anno dell’ONU del turismo sostenibile per lo sviluppo la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, fornisce spunti di riflessione per l’inevitabile transizione con un documento di posizione e una presentazione interattiva.