Sulle tracce dei cambiamenti nelle Alpi
Evidenziare e rendere percepibile il mutamento delle regioni alpine. Questo è l’obiettivo che si è proposto il gruppo escursionistico “whatsalp” nel suo viaggio di quattro mesi. Sono trascorsi esattamente 25 anni da quando essi percorsero un tracciato analogo da Vienna a Nizza come parte del gruppo “TransALPedes”. Ora documenteranno come sono cambiate le Alpi in questo periodo e quali tracce hanno lasciato sul paesaggio l’uomo e gli eventi naturali. La CIPRA e l’Iniziativa delle Alpi seguiranno il viaggio come partner del progetto. Le esperienze e gli incontri che si verificheranno lungo la via saranno progressivamente riportati su www.whatsalp.org e www.cipra.org.
La classe itinerante
Lungo il percorso si svolgeranno diverse manifestazioni su temi di attualità e incontri con persone del luogo. Su iniziativa della Consulta giovani della CIPRA e altri partner, il gruppo di escursionisti riceverà nuova linfa grazie al progetto “whatsalp youth”. Giovani provenienti da tutti gli Stati alpini si incontreranno in Austria, Francia e Liechtenstein. Lì incontreranno anche il gruppo “whatsalp” e percorreranno insieme alcune tappe, confrontandosi su temi come ambiente, cultura alpina e comunicazione. In questo modo all’aula di un seminario al chiuso si sostituisce il paesaggio aperto e pittoresco delle Alpi e l’apprendimento avviene camminando. Il progetto “whatsalp youth” è finanziato dal programma europeo Erasmus+.
Compagni di strada cercansi
Persone, istituzioni e organizzazioni interessate di tutto l’arco alpino sono invitate a incontrare il gruppo “whatsalp” durante il percorso, a percorrere insieme un tratto del cammino e a organizzare manifestazioni o eventi. Tutto il percorso si svolge su tracciati ufficiali e richiede una buona condizione fisica, ma non presuppone particolari capacità alpinistiche. Informazioni sui dislivelli in salita e in discesa e sulla lunghezza delle tappe sono disponibili su www.whatsalp.org. Qui può iscriversi chi è interessata/o a unirsi all’escursione.
Ulteriori informazioni su: www.whatsalp.org