Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Grandi predatori: non ovunque benvenuti
Grandi predatori: non ovunque benvenuti
Il WWF Svizzera traccia un bilancio dell'attuale diffusione dei grandi predatori: il lupo, la lince e l'orso. In Svizzera vivono otto lupi, neppure un orso e un centinaio di linci. Mentre le linci sono state attivamente reintrodotte attraverso diversi programmi, i lupi e gli orsi entrano attraverso la frontiera con l'Italia, anche senza invito ufficiale.
Più vita per il Reno alpino
Più vita per il Reno alpino
L'ultima edizione del Premio Binding per la protezione della natura e dell'ambiente è eccezionalmente dedicata a un unico tema, precisamente la riqualificazione del Reno alpino e dei suoi affluenti.
Svizzera: spesso sovradimensionate le riserve di zone edificabili nelle regioni di montagna
Svizzera: spesso sovradimensionate le riserve di zone edificabili nelle regioni di montagna
In base alla prima rilevazione statistica nazionale delle zone edificabili, oggi in Svizzera ci sono poco meno di 227.000 ettari di zone edificabili, di cui circa un quarto non è ancora edificato.
La natura dell'energia - l'energia della natura
Il 19 febbraio 2009 a Basilea/CH si svolgerà il Congresso Natura 4/09, che quest'anno sarà dedicato al tema "La natura dell'energia - l'energia della natura".

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!