Notizie

Megalomania: il nuovo mal di montagna
Megalomania: il nuovo mal di montagna
Numerosi grandi progetti minacciano l'incomparabile mondo alpino delle Dolomiti. Ferrovie sempre più spettacolari richiedono altre strade di accesso, più posti letto e attrattive avveniristiche per occuparli. Quel che viene sempre dimenticato è la funzionalità di questi progetti.
I nuovi abitanti delle Alpi piemontesi, un'indagine di Dislivelli.
I nuovi abitanti delle Alpi piemontesi, un'indagine di Dislivelli.
L'associazione Dislivelli, recentemente costituita e operante nella parte occidentale dell'area alpina italiana ( www.dislivelli.eu/blog ) ha realizzato un'indagine sul fenomeno dell'immigrazione nelle vallate alpine italiane.
Privatizzazione dell'acqua potabile in Italia
Privatizzazione dell'acqua potabile in Italia
La riforma dei servizi pubblici locali, recentemente approvata in Italia, prevede la liberalizzazione del servizio di fornitura dell'acqua potabile. Il decreto presentato dal Governo italiano ha suscitato le aspre critiche delle associazioni ambientaliste, tra cui Legambiente e il WWF.
La riforma degli enti pubblici in Italia mette a rischio i parchi nazionali
La riforma degli enti pubblici in Italia mette a rischio i parchi nazionali
Il Governo italiano è attualmente impegnato in una riforma volta a ridurre gli effettivi degli enti pubblici e a ridimensionarne le strutture organizzative. Ciò riguarda anche i parchi nazionali italiani.
Luca Mercalli sulla politica climatica in Italia - I buoni progetti ci sono, ma manca una strategia nazionale coerente
Luca Mercalli sulla politica climatica in Italia - I buoni progetti ci sono, ma manca una strategia nazionale coerente
Luca Mercalli è in Italia la voce autorevole che richiama a una protezione del clima efficace. L'Italia è lontana anni luce dai Paesi vicini, sostiene il noto meteorologo. Dalla politica viene spesso deluso, mentre riscontra maggiore attenzione presso parti del mondo industriale.
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevoso
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevoso
Quella appena trascorsa è stata per il Nord Italia la seconda estate più calda degli ultimi due secoli. A Torino/I, dove le temperature sono rilevate dal 1753, la temperatura media del trimestre giugno-agosto è stata di 24,8°C, 2,6°C in più della media climatica, inferiore soltanto all'estate del 2003 con 26,7°C. Nella classifica tra le stagioni estive più calde ben 5 annate del terzo millennio figurano nei primi 10 posti: 2003, 2009, 2006, 2005, 2001.
La Provincia di Bolzano verso l'indipendenza energetica
Entro il 2020 la Provincia di Bolzano intende eliminare completamente la propria dipendenza dalle fonti fossili. Lo ha annunciato ai recenti Colloqui di Dobbiaco, l'Assessore Michl Laimer. Già ora la Provincia è in grado di produrre il 56% del proprio fabbisogno energetico utilizzando fonti rinnovabili.
Ricomparso il lupo nelle dolomiti
Dopo l'orso è ricomparso nelle Dolomiti/I anche il lupo. E' stata infatti rinvenuta una carcassa di un esemplare adulto di lupo, morto di morte naturale, nei pressi del Passo San Pellegrino, tra le province di Trento e Belluno.
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Bandiera verde meritata per Fontainemore/I
Il comune membro di Fontainemore, in Valle d'Aosta/I, l'anno scorso ha ottenuto la bandiera verde, il riconoscimento attribuito dalla Carovana delle Alpi di Legambiente, per l'impegno esemplare a favore dell'ambiente.
Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
Scuole di montagna a rischio chiusura a seguito della riforma scolastica
La riforma scolastica sta già avendo i suoi effetti, in particolare sulle scuole dei piccoli comuni di montagna. Al momento i tagli delle risorse hanno provocato soprattutto un aumento delle pluriclassi, scuole dove i bambini di età diverse vengono raggruppati in un'unica classe. Soltanto nelle scuole montane del Piemonte le pluriclassi sono 330 e 41 di queste raggruppano tutti i bambini dalla 1° alla 5° elementare. Il prossimo anno è destinato a colpire ancora maggiormente le scuole di montagna con l'applicazione del numero minimo di alunni per scuola.
Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case
Provincia di Bolzano: i comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno per le seconde case
I comuni della Provincia di Bolzano in futuro potranno aumentare la tassa di soggiorno sulle seconde case del 100 per cento. La delibera è già stata approvata dalla Giunta provinciale, ora deve ancora essere modificata la legge provinciale in modo da consentire tale aumento. Secondo l'assessore al turismo Hans Berger, la modifica sarà inserita in una delle prossime iniziative di legge. I comuni interessati avranno così a disposizione un ulteriore strumento fiscale per governare il problematico sviluppo delle seconde case.
La Fondazione Montagna sicura sperimenta energie rinnovabili in montagna
La Fondazione Montagna sicura di Courmayeur sta per avviare un progetto di sperimentazione sullo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili e la promozione dell'efficienza energetica - in particolare nel campo del solare e fotovoltaico - in zone di montagna.
Una class action contro le compagnie per i disagi dopo le nevicate
Strade chiuse, blackout elettrici, telefoni muti, treni fermi: lo scorso inverno, a seguito delle nevicate di metà dicembre, migliaia di cittadini delle vallate alpine piemontesi dovettero subire disagi ed isolamento per diversi giorni.
78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco
78 milioni di Euro per la nuova funivia del Monte Bianco
L'attuale funivia che, sul versante italiano del Monte Bianco, conduce ai 3.500 metri di Punta Helbronner e ormai tecnicamente obsoleto, sta per essere sostituita da una nuova che, nelle intenzioni della Società che la gestisce, è destinata a trasportare 150.000 passeggeri all'anno (ma in futuro potrebbero arrivare a 300.000) contro i 100.000 attuali.
Un istituto per la medicina di emergenza in montagna
Un istituto per la medicina di emergenza in montagna
Alla fine di agosto 2009, la Giunta provinciale di Bolzano/I ha deciso di istituire l'Istituto per la medicina di emergenza in montagna presso l'Accademia Europea (EURAC) di Bolzano/I. L'Istituto, che rappresenta un ente di ricerca unico a livello mondiale, verrà inaugurato il 1° ottobre prossimo.
Paralup: come rivitalizzare una borgata di montagna
Paralup: come rivitalizzare una borgata di montagna
Il 12 settembre 2009 la Fondazione Revelli organizza a Rittana/I un convegno dal titolo "Paralup, un laboratorio per le Alpi. Recupero e sviluppo locale".
Anche quest'anno riproposti progetti di educazione ambientale nelle scuole della Provincia di Bolzano
Lo scorso anno scolastico circa 900 classi con oltre 16.000 alunni hanno partecipato ai progetti dell'Agenzia per l'ambiente della Provincia di Bolzano.
Seconde case in Italia: al Piemonte/I il poco invidiabile record
Seconde case in Italia: al Piemonte/I il poco invidiabile record
Secondo il dossier appena pubblicato da Legambiente, il problema delle seconde case riguarda ampie aree delle Alpi italiane.
Alpi365- Montagna Expo 2009
Alpi365- Montagna Expo 2009
L'esposizione biennale "Alpi365 - Montagna Expo" si svolge quest'anno dal 23 al 25 ottobre a Torino/I.
Sangue freddo - intervista a caldo a Norbert Lantschner, Direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano/I "L'energia più pulita è quella che non consumiamo"
Sangue freddo - intervista a caldo a Norbert Lantschner, Direttore dell'Agenzia CasaClima di Bolzano/I "L'energia più pulita è quella che non consumiamo"
Per le attività svolte in favore del risparmio energetico l'Agenzia CasaClima di Bolzano si è aggiudicata uno dei sette premi messi in palio dalla CIPRA per il concorso cc.alps. Abbiamo intervistato il direttore Norbert Lantschner durante il convegno "Sangue freddo sotto l'effetto serra".
Riparte la Carovana delle Alpi
E' giunta all'ottava edizione la Carovana delle Alpi, la campagna di Legambiente che ogni estate effettua il check up dell'ambiente alpino.
Ricerca per il Clima
Ricerca per il Clima
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) hanno avviato un programma di ricerca atto ad analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste.
L'UNCEM lancia il Manifesto per lo sviluppo della montagna
L'UNCEM lancia il Manifesto per lo sviluppo della montagna
Negli ultimi 50 anni, in Italia, all'espansione delle aree urbane e metropolitane è corrisposto il progressivo abbandono della montagna e dei territori rurali meno accessibili.
Concorso internazionale di fotografia di montagna
Nell'ambito dell'edizione 2010 dell'Orobie Film Festival (Concorso internazionale del documentario di montagna e dei film a soggetto) è indetto un concorso internazionale di fotografia che ha per soggetto la montagna, il paesaggio e la natura, dalle Orobie alle montagne del mondo.
Bolzano: bilancio provvisorio
Bolzano: bilancio provvisorio
A sei mesi dall’inaugurazione dell’anno, Bolzano è intensamente impegnata nello svolgimento delle attività che dovranno consentire alla città di raggiungere l’ambito obiettivo della neutralità climatica.
Trento: Festival dell’economia amico del clima
Trento: Festival dell’economia amico del clima
Dal 29 maggio al 1° giugno si è tenuta a Trento la quarta edizione della manifestazione internazionale dal titolo "Festival dell'economia - identità e crisi globale".
Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO
Dolomiti patrimonio mondiale dell'UNESCO
Il 26 giugno 2009 a Siviglia/ES, durante la 33a riunione, il Comitato per il patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha accolto la candidatura delle Dolomiti/I, che hanno così ottenuto il massimo riconoscimento a livello mondiale per un sito naturale.
Confermata la condanna per lo sfregio al ghiacciaio della Marmolada
Confermata la condanna per lo sfregio al ghiacciaio della Marmolada
La Corte di Appello del Tribunale di Trento ha confermato il 24 giugno scorso la sussistenza del reato ambientale, commesso mediante lo sfregio della Marmolada avvenuto nell'agosto 2005.
Prodotti agricoli del Parco a grande richiesta
Sta avendo grande successo il mercatino dei prodotti agricoli locali di Belluno. L'iniziativa rientra nell'ambito delle collaborazioni tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Coldiretti per favorire l'uso dei prodotti a "chilometri zero".
La città di Udine punta su CasaClima
La città di Udine/I è il primo comune del Friuli-Venezia Giulia ad adottare la certificazione energetica obbligatoria in base al sistema CasaClima.