Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Seconda galleria del Frejus: per il governo italiano servirà al transito dei TIR
Il progetto iniziale della seconda galleria destinata alla messa in sicurezza del tunnel autostradale del Frejus, tra Italia e Francia, prevedeva una sezione di 4,80 metri.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Monterosa Walser Express: WWF e Mountain Wilderness chiedono un tavolo internazionale.
Il progetto "Walser Express" prevede il collegamento di Macugnaga (Valle Anzasca/I) con i 3600 metri dello Schwarzberghorn mediante un trenino a doppia tratta sotterranea, con l'auspicio di portare 400.000 turisti all'anno sui ghiacciai del Monte Rosa.
Una nuova  Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Una nuova Riserva naturale nelle Alpi della Lombardia
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha istituito la Riserva naturale Val di Mello, nel territorio del Comune di Val Masino (Provincia di Sondrio). La valle ha da sempre suscitato grande ammirazione per le sue caratteristiche naturalistiche, ambientali e paesaggistiche ed è diventata simbolo di un turismo diverso, rispettoso dell'ambiente, grazie alla frequentazione di escursionisti e arrampicatori.
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Manifestazione "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli"
Il 2 e 3 aprile 2009 la CIPRA e il comune di Bolzano/I organizzano la conferenza internazionale "Sangue freddo sotto l'effetto serra! - Il cambiamento climatico richiede azioni consapevoli".

Eventi

  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-08-27T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
17/07/2025 - 27/08/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Diverse località delle Dolomiti
  • 2025-07-17T00:00:00+02:00
  • 2025-09-04T23:59:59+02:00
  • Varie località delle Dolomiti
17/07/2025 - 04/09/2025
Geotrekking nei Parchi del Patrimonio Mondiale Varie località delle Dolomiti
  • 2025-08-02T00:00:00+02:00
  • 2025-09-02T23:59:59+02:00
  • Diverse localitá delle Alpi
02/08/2025 - 02/09/2025
Carovana dei Ghiacciai 2025 Diverse localitá delle Alpi
  • 2025-10-10T00:00:00+02:00
  • 2025-10-12T23:59:59+02:00
  • Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45
10/10/2025 - 12/10/2025
NEL CUORE DEL BOSCO.2 Pensare come il bosco. Dati. Linguaggi. Funzioni. Uomini e boschi. Centro incontri con la Natura don Paolo Chiavacci- Casa Don Bosco, Pieve del Grappa (TV) - Crespano - Via Santa Lucia 45

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.