Punto di vista: Milano-Cortina 2026: Tutt'altro che un progetto vetrina

I Giochi Olimpici di Milano e Cortina del 2026 dovrebbero essere una vetrina per la sostenibilità. È già chiaro che questa aspettativa è ben lungi dall'essere soddisfatta, afferma Luigi Casanova. Attuale presidente di Mountain Wilderness Italia, è stato a lungo membro del consiglio direttivo della CIPRA Italia ed è autore di un libro pubblicato nel 2022 che analizza in modo critico le Olimpiadi invernali.

CIPRA Italia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Italia? Clicca qui!

Altre notizie

Sudtirolo: attiva politica per il clima con la nuova legge urbanistica
Il 1° agosto in Sudtirolo è entrata in vigore una nuova legge urbanistica. La principale innovazione, che in futuro verrà applicata anche ai nuovi edifici realizzati secondo i criteri CasaClima B, riguarda il "bonus di cubatura" (bonus che consente di realizzare un maggior volume edificabile su una stessa superficie).
Grifone: avvistamenti sulle montagne del Trentino
I diversi avvistamenti di esemplari di grifone avvenuti nel mese di luglio in Trentino inducono a pensare che possa essersi creata una colonia di questi maestosi volatili, piuttosto diffusi nella penisola iberica e nei balcani, ma rari sulle Alpi.
Al via la VI edizione della Carovana delle Alpi
Al via la VI edizione della Carovana delle Alpi
Ha preso il via il 25 luglio e proseguirà fino alla fine di ottobre la VI edizione della Carovana delle Alpi.
Gli enti montani contrari alla nuova definizione di montanità
Sta facendo discutere il disegno di legge del Governo italiano sulle misure per la riduzione dei costi amministrativi che introduce una nozione di montanità secondo la quale un comune, per poter essere considerato montano, deve avere l'80% del territorio a un'altitudine superiore a 600 metri oppure il 50% del territorio oltre i 600 metri ma con un dislivello di almeno 600 metri tra la quota minima e quella massima.

Eventi

  • 2025-02-12T00:00:00+01:00
  • 2025-06-14T00:00:00+02:00
  • MUSE, Trento
12/02/2025 - 14/06/2025
Talk biodiversi MUSE, Trento
  • 2025-03-22T00:00:00+01:00
  • 2025-09-20T00:00:00+02:00
  • Diverse località lungo il fiume Tagliamento
22/03/2025 - 20/09/2025
Free Tagliamento Diverse località lungo il fiume Tagliamento
  • 2025-05-27T20:30:00+02:00
  • 2025-07-10T23:00:00+02:00
  • Diverse località del Piemonte
27/05/2025 - 10/07/2025
STAY COOL – In montagna stiamo freschi Diverse località del Piemonte
  • 2025-05-31T00:00:00+02:00
  • 2025-06-02T23:59:59+02:00
  • Parco Nazionale del gran Paradiso
31/05/2025 - 02/06/2025
Festival Disegnare la biodiversità Parco Nazionale del gran Paradiso
  • 2025-07-04T00:00:00+02:00
  • 2025-07-06T23:59:59+02:00
  • Diverse località delle Dolomiti
04/07/2025 - 06/07/2025
Corso di formazione interdisciplinare su geografia e paesaggio delle Dolomiti Diverse località delle Dolomiti

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
OUT4INGOV: Gestire il fenomeno dell’emigrazione giovanile
L’emigrazione delle e dei giovani rappresenta una sfida importante per molte regioni alpine. Il progetto OUT4INGOV collabora con le organizzazioni locali per sviluppare approcci innovativi al fine di governare meglio l’emigrazione giovanile e sensibilizzare la società su questo tema.
CultureAlps
CultureAlps
Quando l’arte e la cultura portano una ventata di rinnovamento alla protezione del clima: il progetto Erasmus+ “CultureAlps: connect, share, act!” apre nuove strade per la comunicazione e la cooperazione sul clima.