Notizie
Inclusione lungo la Via Alpina
Come mettere in pratica l’inclusione e la giustizia sociale nella regione alpina? Un webinar tenutosi il 16 novembre 2023 nell’ambito del progetto CIPRA “Via Alpina Youth” ha fornito due buoni esempi provenienti da Francia e Italia. Leggi il resto…
Dal campo alla tavola
Accompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appétit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio. Leggi il resto…
Punto di vista: Montagna per tutti? Nemmeno per sogno!
L’accesso alla montagna e agli sport di montagna è spesso iniquo, esclusivo, divisivo e discriminatorio. Henriette Adolf, vicedirettrice della CIPRA Germania, si esprime per una partecipazione agli sport di montagna più equa e inclusiva. Leggi il resto…
Inverno senza neve: che fare?
Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023. Leggi il resto…
Leggere le Montagne 2023
Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi. Leggi il resto…
Dissetarsi con un approccio rispettoso dell’ambiente
Bere acqua del rubinetto protegge l’ambiente, fa risparmiare denaro ed energia. Grazie al progetto Waterfootprint Liechtenstein, ristoranti e aziende si servono sempre più spesso di acqua dal rubinetto e, con le loro donazioni, contribuiscono a garantire l’accesso all’acqua potabile. Leggi il resto…
Una casa fatta di lolla di riso
La start-up italiana Ricehouse dimostra come sia possibile creare qualcosa di nuovo dai prodotti di scarto dell’agricoltura. L’azienda trasforma la lolla dei chicchi di riso in materiale da costruzione. Leggi il resto…
In viaggio nella natura
Più regionalità, sostenibilità e minimalismo in viaggio: la piattaforma per appassionate/i di campeggio MyCabin organizza sistemazioni a contatto con la natura presso host privati nelle Alpi. Leggi il resto…
Libera circolazione delle merci o salute e sicurezza?
Mentre il ministro dei trasporti italiano in nome della libera circolazione delle merci vuole fare causa all'Austria per le restrizioni al transito lungo l’asse del Brennero, il sindaco di un piccolo comune vieta ai camion di attraversare il suo paese tutelando la sicurezza dei suoi cittadini e dei viaggiatori. Leggi il resto…
Avventurarsi nell’ignoto
Centinaia di giovani hanno trascorso l’estate scorsa esplorando le Alpi – nel rispetto del clima grazie al biglietto del progetto YOALIN della CIPRA. In tal modo hanno dimostrato che è possibile combinare un modo di viaggiare spontaneo con la sostenibilità, anche senza fare dei sacrifici. Leggi il resto…
Ruspe sui ghiacciai
Le pale delle ruspe hanno scavato e spianato il ghiaccio dei ghiacciai di Sölden/A e di Zermatt/CH per le prime gare di Coppa del Mondo di sci della stagione, mentre a La Grave/F è prevista una nuova cabinovia per lo sfruttamento del ghiacciaio Leggi il resto…
Opposizione a nuovi bacini artificiali
Qual è il limite di sfruttamento dell’idroelettrico sostenibile dal punto di vista ecologico? I rappresentanti delle organizzazioni ambientaliste e delle società di approvvigionamento energetico ne hanno discusso all’inizio di settembre 2023 a Feldkirch/A. Leggi il resto…
Creare qualcosa di nuovo dagli scarti
Coloranti alimentari dai lamponi o carta dai gusci di nocciola: L’azienda svizzera RethinkResource dà una seconda vita ai prodotti industriali di scarto. Leggi il resto…
Un bene condiviso è doppiamente
Con adesivi raffiguranti sfere da discoteca, macchine per la pasta o pompe per biciclette, l’associazione svizzera Pumpipumpe invita le persone alla condivisione nel proprio quartiere. Leggi il resto…
Una scrivania nel verde
Lavorare lontano dalla frenesia della città e trascorrere la pausa pranzo nella natura: NATworking offre posti di lavoro e di studio in comuni remoti e a contatto con la natura nelle Alpi italiane. Leggi il resto…
Trafficare, creare con il laser, riciclare
Il Makerspace di Vaduz/LI offre un laboratorio accessibile al pubblico con macchine di alta qualità, software di ultima generazione e l’opportunità di fare rete con altre menti innovative. Leggi il resto…
Una seconda opportunità
Ho&Ruck, il più grande mercato delle pulci al coperto del Tirolo/A, è un’impresa a carattere economico-sociale. I/le lavoratori/trici hanno una seconda possibilità e i mobili usati una seconda vita. Leggi il resto…
Condivisione dell’energia elettrica di prossimità
Produrre elettricità insieme e scambiarla reciprocamente: all’inizio del 2021 il comune di Schnifis/A ha fondato la prima comunità di energia rinnovabile del Vorarlberg. Leggi il resto…
Nudging nel turismo alpino
Come incoraggiare le visitatrici e i visitatori delle aree naturali sensibili delle Alpi a comportarsi in modo responsabile senza ricorrere a divieti o incentivi finanziari? Nel corso del webinar “Nudging nel turismo alpino”, tenutosi nel settembre 2023, circa 150 partecipanti si sono confrontati sul ruolo della psicologia comportamentale in questo ambito. Leggi il resto…
Punto di vista: È necessaria una maggiore fiducia reciproca tra ONG e agricoltori di montagna
Tutelare la biodiversità, proteggere la natura e praticare un’agricoltura di montagna sostenibile: tutto ciò non è sempre semplice. Per conciliare queste esigenze le ONG dovrebbero collaborare maggiormente con gli agricoltori di montagna, afferma Louise Drompt, rappresentante della Consulta dei giovani della CIPRA. È cresciuta nella regione svizzera di La Gruyère e la tradizione dell’agricoltura di montagna è fortemente radicata nella sua famiglia. Leggi il resto…