Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Moduli transfrontalieri di formazione continua sul turismo nelle regioni di montagna
La Scuola professionale svizzera di turismo del Vallese organizza insieme all'Università francese della Savoia moduli di formazione continua nel settore del turismo.
Svizzera: l'agricoltura di montagna di fronte a drastici cambiamenti
L'abrogazione dei pagamenti diretti nell'agricoltura svizzera avrebbe drastiche conseguenze per gli agricoltori di montagna. In caso di una liberalizzazione dell'agricoltura di ampia portata, nell'arco di dieci anni in alcune regioni di montagna fino ad un quinto delle le aree attualmente coltivate verrebbero abbandonate.
Progetto per il potenziamento delle strutture turistiche dei Grigioni
Poiché il valore aggiunto del comparto turistico nei Grigioni è da tempo in calo, nel suo programma di governo 2005-2008 il cantone svizzero ha accolto l'asse di sviluppo "Chance del turismo".
Convegno internazionale sulla frontiera sud dei Grigioni tra il 1943 e il 1945
"La frontiera sud dei Grigioni dal 1943 al 1945 - profughi, partigiani, spie, contrabbandieri e l'alpinista Ettore Castiglioni" è il titolo di un convegno internazionale che si terrà dal 2 al 4 giugno a Maloja/CH. Lo spunto è offerto dalla figura dell'alpinista e antifascista italiano Ettore Castiglioni, in Italia molto stimato, mentre in Svizzera è quasi sconosciuto. Il drammatico ultimo giorno della sua vita si svolse a Maloja, dove egli il 12 marzo 1944 nella sua fuga verso l'Italia morì congelato.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.