Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Centro per la medicina d'alta quota a Losanna
resso la Clinica universitaria di Losanna/CH è stato recentemente aperto un centro di consultazione di medicina di montagna che, secondo le/i responsabili, è unico nel suo genere in Europa.
Assemblea dei soci, inaugurazione di Sondrio Città alpina dell'anno 2007, seminario di lancio a Briga
Il 15 marzo si sono svolte la prima riunione del Comitato direttivo e la prima Assemblea dei soci dell'anno a Sondrio. Hanno partecipato le/i rappresentanti delle città di Sondrio, Sonthofen, Trento, Herisau, Gap, Bad Reichenhall, Belluno e Villach.
Herisau di nuovo "Città dell'energia"
Dopo che Herisau aveva ottenuto il titolo di "Città dell'energia" nel 2002, la città è stata di nuovo sottoposta a verifica nel gennaio scorso. È risultato non solo che Herisau può mantenere il titolo, ma anche che il bilancio energetico della città è addirittura migliorato.
La più grande centrale solare delle Alpi svizzere a Les Diablerets?
Tra un anno o due la stazione turistica di Les Diablerets inaugurerà la prima grande centrale fotovoltaica delle Alpi svizzere. Il comune di Ormont-Dessus mette un sito a disposizione della Fondazione SunAlpes, sostenendo così il suo progetto solare.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!