Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

I castori si espandono nel Mittelland svizzero
I castori si espandono nel Mittelland svizzero
Nei corsi d'acqua e nei laghi svizzeri vivono oggi circa 1.600 castori, quasi quattro volte di più rispetto all'ultimo censimento del 1993.
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
Nuovo rifugio scintillante sul Massiccio del Monte Rosa
La settimana scorsa è stata celebrata la posa della prima pietra del nuovo rifugio Monte Rosa ai piedi della Punta Dufour, sopra Zermatt/CH.
Geoprotecta: fiera specializzata per la gestione integrata dei rischi in Svizzera
Geoprotecta è la prima fiera specializzata dedicata alla gestione integrata dei rischi per tutti i pericoli naturali e le conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici in Svizzera.
Identificazione dei siti adatti a centrali idroelettriche grazie a sistemi GIS
Il premio dell'edizione 2008 dello Swiss Mountain Water Award della Rete acqua nelle regioni di montagna (Netzwerk Wasser im Berggebiet) è stato assegnato a un progetto che, con l'aiuto di sistemi informativi geografici (GIS), individua le potenziali localizzazioni per piccole centrali idroelettriche in Svizzera.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.