Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

11ª edizione delle Giornate delle culture alpine di Thusis
Dal 31 agosto al 5 settembre si svolgerà a Thusis/CH l'11ª edizione delle Giornate alpine all'insegna del motto "höhen und tiefen. unten und oben" (alti e bassi. sotto e sopra).
Risoluzioni per il futuro delle ferrovie nella regione del Lago di Costanza
In occasione del convegno "Zu(g)kunft am Bodensee und Alpenrhein" (Futuro/treno nella regione del Lago di Costanza e dell'Alto Reno) del 19 giugno i partecipanti provenienti dalla Germania meridionale, Svizzera orientale, Liechtenstein e Vorarlberg/A hanno approvato una risoluzione comune.
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
Misure di protezione ambientale per l'Alto Reno e il Lago di Costanza
La Commissione intergovernativa internazionale per l'Alto Reno ha approvato un manuale per lo sviluppo ecologico delle acque e ha raccomandato ai Paesi membri di metterlo in pratica. Il manuale "Ökologische Gewässerentwicklung - Alpenrheinzuflüsse und Bäche im Rheintal" (Sviluppo ecologico delle acque - affluenti dell'Alto Reno e torrenti nella Valle del Reno) contiene indicazioni e istruzioni relative a interventi di rivitalizzazione e rinaturalizzazione. Si tratta di un documento strategico che si propone come supporto a comuni, autorità pubbliche ed esperti.
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Svizzera: orari e piani di viaggio via Internet per alpinisti ed escursionisti
Il CAS Club alpino svizzero ha allestito una nuova pagina Internet in francese e tedesco www.alpenonline.ch che intende aiutare alpinisti ed escursionisti a pianificare le loro uscite. In modo semplice e veloce si possono raccogliere informazioni sui rifugi del club alpino e sui collegamenti con i mezzi pubblici.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.