Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Sviluppo territoriale transfrontaliero nella regione del Lago di Costanza
"DACH+" è un progetto in corso nella regione Reno Alpino-Lago di Costanza-Alto Reno, che oltre a mettere a disposizione geoinformazioni e indicatori territoriali, serve anche come piattaforma di confronto per uno sviluppo territoriale comune nella regione di frontiera fra Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein.
Svizzera: nuova panoramica della distribuzione potenziale del permafrost
Con l'aiuto di calcoli basati su modelli, l'Ufficio federale dell'ambiente ha elaborato una panoramica della distribuzione potenziale del permafrost in Svizzera.
Svizzera: raddoppiano i costi della NTFA
Recentemente più di 600 partecipanti provenienti da tutta Europa si sono incontrati a Lucerna/CH in occasione dell'annuale congresso Swiss Tunnel Congress per ricevere informazioni sullo stato delle Nuove trasversali ferroviarie alpine NTFA.
Verso uno sviluppo sostenibile dell'area del San Gottardo
Verso uno sviluppo sostenibile dell'area del San Gottardo
Con il Progetto territoriale San Gottardo PREGO, i quattro cantoni svizzeri Uri, Vallese, Ticino e Grigioni intendono porre basi importanti per lo sviluppo territoriale, economico e turistico della regione. Già nel Progetto territoriale San Gottardo dell'agosto 2005 erano contenuti principi e idee che si concretizzeranno entro la metà del 2011, confluiranno in un processo comune e verranno attuati tramite progetti.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.