Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Rapporto sulla situazione della lince nelle Alpi
Gli stati alpini hanno aggiornato le loro informazioni sulla situazione e la distribuzione della lince nel periodo 2000-2004.
Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Aumenta l'erosione del suolo nelle Alpi
Secondo uno studio dell'Università di Basilea/CH, negli ultimi anni l'erosione è fortemente aumentata nelle Alpi. Alcune ricerche condotte nell'Urserental, nel Cantone di Uri/CH, dimostrano che nella regione i fenomeni di smottamento del terreno sono raddoppiati tra il 1959 e il 2004.
Svizzera: torna ad aumentare il numero di veicoli pesanti attraverso le Alpi
Nel primo semestre 2007, sugli assi di attraversamento nord-sud delle Alpi svizzere sono transitati 641.000 veicoli pesanti. Ciò corrisponde a un aumento del traffico del 9,3% rispetto all'anno precedente.
Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
Conferito il premio Swiss Mountain Water Award
In occasione della terza manifestazione annuale a Visp/CH, la Rete di competenze "Acqua nelle regioni di montagna" ha assegnato il premio "Swiss Mountain Water Award 2007" con una dotazione di 50.000 franchi.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.