Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

Centrale solare termica nelle Alte Alpi francesi
La società energetica Dalkia e Solar Euromed si sono associate per costruire insieme la prima centrale solare termodinamica in Francia. L'impianto, che si prevede entrerà in servizio nel 2010, verrà costruito a Chevalet d'Aspres sur Buech e produrrà 60.000 MWh di energia elettrica all'anno.
Notizie poco soddisfacenti sul trasporto merci transalpino
Notizie poco soddisfacenti sul trasporto merci transalpino
Nel primo semestre 2008 il trasporto merci su strada attraverso le Alpi è aumentato. La tassa sui trasporti pesanti commisurata alle prestazioni in Svizzera e gli alti prezzi del gasolio hanno dunque avuto uno scarso effetto.
Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Obiettivi per il clima: un chiaro appello dalla scienza
Tre rapporti sul clima dai paesi alpini di lingua tedesca reclamano misure da parte della politica, dell'economia e della società per la riduzione delle emissioni di C02.
Convegno sui cambiamenti demografici nello spazio alpino
Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) invita a partecipare al convegno "Cambiamenti demografici - sfide ed opportunità per l'area alpina", che si svolgerà l'8 ottobre a Briga/CH.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.
Via Alpina Youth – walking the change
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.
Alpine Climate Action
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.