Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

alpMedia | Schaan, LI
Nuovo Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming
Il 19 settembre 2009, l'Istituto Delinat per l'ecologia e il Klimafarming (agricoltura climaticamente sostenibile), fondato nel giugno scorso, invita a partecipare a una "Giornata esperienza" nel Vallese/CH. Il programma è ricco e diversificato: visite guidate del vigneto ecologico Mythopia, degustazione dei vini, concerti di musica classica all'aperto e molto altro.
alpMedia | Schaan, LI
"Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?" - le iscrizioni sono ancora aperte!
Fino al 16 settembre rappresentanti dei comuni, esperti dalla ricerca scientifica e dal settore del turismo e tutte le persone interessate possono ancora iscriversi al convegno sui ghiacciai (de, fr), che si terrà il 24 e 25 settembre 2009 a Crans-Montana/CH, organizzato dalla CIPRA e dalla Fondazione per la protezione del paesaggio.
alpMedia | Schaan, LI
I tunnel della NTFA sono necessari, ma non bastano!
Da uno studio recentemente pubblicato dall'Iniziativa delle Alpi risulta che, senza l'adozione di misure complementari, l'apertura della galleria ferroviaria del Gottardo nel 2017 consentirà di trasferire dalla strada alla ferrovia un massimo di appena il 2,5% delle merci trasportate. La galleria di base del Gottardo accorcia i percorsi e i tempi di trasporto attraverso le Alpi, ma non riduce a sufficienza i costi di trasporto per attrarre percentuali consistenti del trasporto merci dalla strada alla rotaia.

alpMedia | Schaan, LI
Vaccinazione volontaria contro la lingua blu
Il convegno "Lingua blu: la vaccinazione volontaria è la soluzione migliore", che si terrà il 5 settembre 2009 a Olten/CH (in francese e tedesco), si prefigge di informare gli agricoltori sui vantaggi di una vaccinazione contro la lingua blu (febbre catarrale ovina).
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!