Gams Michael, CIPRA International
Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare
Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.
Altre notizie

Verein Alpenstadt des Jahres e.V. | Schaan, LI
Herisau/CH: arte ed efficienza energetica
La "Città dell'energia" di Herisau sostiene investimenti per 30.000 CHF all'anno per interventi, come i collettori solari, che contribuiscono a migliorare il bilancio energetico del settore residenziale. "Circa un terzo dei contributi sono a favore di iniziative rivolte al vasto pubblico", sostiene Hansjörg Blaser, direttore del settore "Protezione dell'ambiente".

Nicolas Gattlen | Kaisten, CH
Andermatt: pronti via?
I megaprogetti turistici portano posti di lavoro... e nuove dipendenze - Con il suo resort turistico, l’investitore egiziano Samih Sawiris preannuncia agli abitanti di Andermatt in Svizzera posti di lavoro, denaro e presenze turistiche continue. Saprà mantenere le sue promesse?

alpMedia | Schaan, LI
Case passive: entrate a dare un'occhiata!
Nella seconda settimana di novembre, in Austria, Germania, Svizzera, Slovenia e Liechtenstein i proprietari di case passive aprono le porte delle loro abitazioni. Nell'ambito delle giornate delle case passive e Minenergie-P, chi intende costruire una casa e tutte le persone interessate potranno apprezzare direttamente i vantaggi di vivere in una casa ad alta efficienza energetica.

CIPRA Internationale Alpenschutzkommission | Schaan, LI
Film climalp: vivere in una casa dal bilancio energetico positivo
Il progetto climalp della CIPRA dimostra che gli edifici ad alta efficienza energetica costruiti in legno regionale presentano molti vantaggi: per il comfort abitativo, il clima e l'economia regionale. Un film, recentemente girato sulla casa unifamiliare della famiglia Götz, costruita nel 2004 nella valle del Reno in Svizzera, mostra come può essere in effetti una casa sostenibile e rispettosa del clima.
Eventi
Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!
Progetti e Attività

Voci lungo la Via Alpina
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast racconta la sua storia, mette in luce le sfide e le opportunità dell’escursionismo di lunga percorrenza e promuove la consapevolezza del turismo sostenibile nelle Alpi.

CIPRA Italia | CIPRA Südtirol | CIPRA Deutschland | CIPRA France | CIPRA International | CIPRA Schweiz | CIPRA Slovenija
Via Alpina Youth – walking the change
La Via Alpina è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza che da oltre 20 anni collega tutti i Paesi alpini. Il progetto “Via Alpina Youth – walking the change” trasmette conoscenze, idee e opportunità su stili di vita sostenibili, inclusione, tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici lungo l’itinerario.

CIPRA International
Alpine Climate Action
[Progetto concluso] Dalle forme classiche di partecipazione politica ai metodi creativi di resistenza civile non violenta: nel corso di quattro workshop online giovani adulti apprendono le molteplici possibilità di impegno politico – e come utilizzarle per la protezione del clima.