Rischi climatici: prepararsi anziché aspettare

Sistemi di allerta precoce per le precipitazioni intense, modelli di previsione per i periodi di siccità: durante il progetto MultiBios, che si è concluso nell’aprile 2025, le riserve della biosfera dei Paesi di lingua tedesca hanno condiviso le loro esperienze nella gestione dei rischi climatici. Un team di ricerca ha analizzato il loro ruolo nella gestione dei pericoli naturali.

CIPRA Svizzera


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Svizzera? Clicca qui!

Altre notizie

«Nuotare non basta»
«Nuotare non basta»
Con il nuoto Ernst Bromeis vuole focalizzare l’attenzione del mondo sull’importanza dell’acqua, una risorsa finita. Ma talvolta è la sua stessa materia a sconfiggerlo.
La politica alpina al centro dell'attenzione dei Verdi svizzeri
La politica alpina al centro dell'attenzione dei Verdi svizzeri
I Verdi scoprono le Alpi. Il partito istituisce un gruppo di lavoro sulla politica alpina che ora richiama l'attenzione con la sua prima risoluzione.
Oh...!
…Goms deve essere un territorio libero da lupi! È la richiesta avanzata recentemente da rappresentanti comunali del comprensorio vallesano: "se un lupo entra nel territorio di Goms, deve essere in qualche modo eliminato - narcotizzato, riportato da dove viene, trasferito in un parco o abbattuto".
Convenzione delle Alpi: si è insediato il nuovo segretario generale
Convenzione delle Alpi: si è insediato il nuovo segretario generale
Il 1° luglio 2013 Markus Reiterer ha iniziato il suo nuovo lavoro di segretario generale della Convenzione delle Alpi presso il "Tettuccio d'oro" di Innsbruck. Gli obiettivi prioritari del nuovo responsabile del Segretariato permanente.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!