Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

A favore di un'acqua potabile
A favore di un'acqua potabile
In un referendum svoltosi all’inizio di luglio, i cittadini sloveni hanno votato, con una netta maggioranza, a favore della conservazione delle zone ripariali e litoranee. Hanno respinto una legge che avrebbe interessato anche i corpi idrici alpini.
Punto di vista: È necessario un ticket alpino per il trasporto pubblico
Punto di vista: È necessario un ticket alpino per il trasporto pubblico
Didattica a distanza, limitazione del trasporto su autobus e ferroviario, valichi di frontiera chiusi: la crisi da Covid ha paralizzato proprio quei settori della vita a cui forse finora abbiamo prestato scarsa attenzione. Un ticket alpino per il trasporto pubblico potrebbe risolvere molti di questi problemi, sostiene Rok Brišnik, studente di geografia e storia presso l’Università di Lubiana e membro della Consulta dei giovani della CIPRA.
Commiato da Milan Naprudnik
Commiato da Milan Naprudnik
È stata una delle figure chiave nella fase di fondazione della CIPRA Slovenia e ha dato un contributo significativo allo sviluppo del pensiero di protezione delle Alpi sul piano internazionale: il dottor Milan Naprudnik è scomparso nella primavera del 2021.
Le Alpi fanno scuola
Le Alpi fanno scuola
In che modo gli insegnanti possono integrare maggiormente nelle loro lezioni il cambiamento climatico nella regione alpina? A tale scopo il “Modello della Scuola Alpina” offre strumenti diversificati e interdisciplinari.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.