Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

Slovenia: serie di centrali idroelettriche in progetto
Slovenia: serie di centrali idroelettriche in progetto
La Slovenia ha rilasciato concessioni di derivazione a scopo idroelettrico per la progettazione di una serie di impianti a catena sui fiumi Mur, Drava e Sava. Il Comitato internazionale per la protezione della Mur "Unsere Mur - Nasa Mura" (nostra Mur), fondato nella primavera 2006, si oppone a questi progetti che minacciano preziosi ambienti fluviali delle Alpi e delle Prealpi.
Slovenia: accordo per un nuovo parco regionale
Per il 2007 nelle Alpi di Kamnik e della Savinja/SI è prevista l'istituzione di un nuovo parco naturale regionale. Alla fine di dicembre 2005 il Ministro dell'ambiente della Slovenia e i sindaci dei comuni interessati hanno firmato un accordo in tal senso.
ISAMAP crea basi unitarie per una pianificazione territoriale transfrontaliera
Recentemente sono stati presentati a Trieste/I i risultati del progetto Interreg IIIB Cadses "ISAMAP". L'obiettivo prioritario di questo progetto è la costruzione di un sistema informativo transnazionale di dati geografici che dovrà fornire le basi per questioni di pianificazione regionale, di protezione dalle catastrofi e per le decisioni di politica regionale.
Slovenia: diverso sviluppo di strada e rotaia
Nell'ambito della settimana europea della mobilità la CIPRA-Slovenia ha organizzato una manifestazione internazionale sulla politica dei trasporti in Slovenia.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.