Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

Seminario internazionale: gestione del traffico e dei visitatori nelle aree di montagna
Il 10e l'11 maggio a Gozd Martuljek/SLO si svolgerà un seminario nell'ambito della serie di seminari internazionali di "Futuro nelle Alpi".
Cosa trattiene i giovani nelle valli?
Con il primo seminario DYNALP² la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" vuole trovare, insieme ai comuni alpini, una risposta alla domanda "Cosa trattiene i giovani nelle valli?".
Atti del convegno con i risultati della Settimana alpina 2004
Il tema della Settimana alpina 2004 di Kranjska Gora/SI era "Le Alpi della prossima generazione", un convegno che oltre alle discussioni scientifiche si è confrontato anche con la ricerca di possibili soluzioni per i problemi attuali. A tale scopo occorre costruire ponti tra ricercatori, la popolazione coinvolta e i soggetti decisionali.
Viaggio in treno transfrontaliero per la Giornata europea senza automobili
La Giornata europea senza automobili, che si svolge annualmente il 22 settembre, quest'anno sarà dedicata al tema del cambiamento climatico. Per questa occasione l'Alleanza per il clima di Austria, Stiria e Carinzia, le Ferrovie federali austriache, le Ferrovie slovene e l'Agenzia per lo sviluppo di Maribor organizzano dal 21 al 22 settembre un viaggio in treno transfrontaliero.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!

Progetti e Attività

JeloviZA
JeloviZA
[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale.
Turismo alpino sostenibile
Turismo alpino sostenibile
[Progetto concluso] Nelle Alpi il turismo sostenibile è l’unica alternativa a lungo termine al turismo di massa convenzionale che sia in grado di garantire uno spazio vitale per la natura e l’uomo. Finora mancano tuttavia condizioni quadro concertate a livello nazionale / alpino / internazionale per la programmazione, la promozione e l’attuazione di un turismo sostenibile.