Insieme per il futuro delle Alpi

Il 22 gennaio 2025, la Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi ha ospitato la Conferenza delle Alpi a Brdo/SI. Uno dei temi centrali è stato quello della qualità della vita nella regione alpina, argomento affrontato anche nella 10a Relazione sullo Stato delle Alpi.

CIPRA Slovenia


Vuoi saperne di più sui rappresentanti nazionali della CIPRA in Slovenia? Clicca qui!

Altre notizie

Slovenia: il nuovo treno delle Alpi Giulie
Slovenia: il nuovo treno delle Alpi Giulie
Dalla fine di giugno 2010, il treno "Alpi Giulie" collega la capitale Lubiana con Nova Gorica, nella Slovenia occidentale al confine con l'Italia. Con il suo aspetto particolare il treno, in servizio nei fine settimana e nei giorni festivi, vuole attrarre l'attenzione e aumentare la consapevolezza per la mobilità sostenibile: poiché il percorso attraversa le Alpi Giulie, sui vagoni sono raffigurate delle montagne variopinte.
Grandi pulizie in Slovenia
Grandi pulizie in Slovenia
Il 17 aprile in Slovenia si è svolta una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati su tutto il territorio nazionale. Anche la popolazione del comune membro di Kranjska Gora/SI ha partecipato all'iniziativa: complessivamente più di un migliaio di persone, cioè una ogni cinque abitanti del comune, si sono impegnate nella campagna.
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Pastorizia e agricoltura: buoni esempi dalle Alpi slovene alle Dinaridi
Ad aprile alcuni rappresentanti della CIPRA Slovenia, in collaborazione con i comuni montani di Solcava/Slo e Mojkovac/Montenegro, hanno presentato esempi di buone pratiche attuate nello spazio alpino per la conservazione dell'agricoltura tradizionale di montagna. In entrambi i comuni ha una notevole importanza la pastorizia ovina.
SloWolf - sulle tracce dei lupi sloveni
SloWolf - sulle tracce dei lupi sloveni
Una corretta gestione del lupo e la ricerca di soluzioni per favorire la convivenza degli uomini con questo grande predatore sono i temi centrali del progetto quadriennale sloveno Life+ sloWolf, che è stato avviato nel gennaio 2010. Alcuni dati di base relativi a questa specie, a differenza dell'orso bruno e della lince, sono ancora scientificamente poco attendibili, ad esempio la consistenza della popolazione slovena, il numero dei branchi o la dimensione dei territori. È inoltre necessario fornire ai cittadini informazioni corrette su questo animale e il suo comportamento.

Eventi

Al momento non c'è nulla da vedere qui. Dai un'occhiata agli altri Paesi!