Ricerca
158 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Troppa acqua, mancanza d’acqua: escursione nel WienerwaldCome fanno i droni a rilevare falò illegali? Come proteggere gli insediamenti dalla prossima alluvione? Cosa hanno in comune gli incendi boschivi con le valanghe? Alla fine di novembre 2024, un’escursione nell’ambito del progetto MultiBios ha cercato risposte nella Riserva della Biosfera del Wienerwald. |
NotiziaInternazionale, Austria Clima, Natura, Foresta, Acqua |
20/01/2025 |
Soluzioni basate sulla natura e le loro strutture di governance nello spazio alpinoAlla luce delle sfide globali del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, l’uso di soluzioni basate sulla natura (NBS) assume un’importanza sempre maggiore. Per conto dell’Agenzia federale tedesca per l’ambiente, ifuplan (capofila) e CIPRA International stanno preparando una relazione su “Soluzioni basate sulla natura e strutture di governance nella regione alpina”. L’obiettivo della relazione è analizzare il potenziale di varie NBS nella regione alpina e i meccanismi di governance che ne garantiscono una buona riuscita. Su questa base, se ne valuterà la trasferibilità ad altre regioni alpine e si formuleranno raccomandazioni operative. |
Progetto CIPRAInternazionale Clima, Qualità del Suolo, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua |
22/08/2024 |
Via libera alla Nature Restoration Law dell’UEIl 17 giugno 2024 la maggioranza dei ministri dell’ambiente dell’UE ha votato a favore della legge sul ripristino della natura. Il fattore decisivo è stato il coraggioso e lungimirante voto favorevole espresso all’ultimo minuto dalla ministra dell’Ambiente austriaca. |
NotiziaInternazionale, Austria Clima, Natura, Foresta, Acqua |
20/06/2024 |
La montagna come terapiaEscursioni, alpinismo, arrampicata: andare in montagna non solo aumenta il nostro benessere, ma ha anche l’effetto di aiutare la riabilitazione in diverse patologie, afferma Marco Battain. Da decenni si occupa di montagnaterapia. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Clima, Natura, Foresta |
03/06/2024 |
Dopo le inondazioniQuale ruolo potrebbero avere le riserve della biosfera nell’affrontare i rischi climatici? Questo è stato il tema di un workshop internazionale organizzato dal progetto MultiBios a Bad Kleinkirchheim/A all’inizio di aprile 2024, con sopralluogo nella valle Gegendtal, due anni fa colpita da intense precipitazioni e inondazioni. |
NotiziaSvizzera, Austria, Germania Clima, Natura, Acqua, Foresta, Agricoltura |
22/04/2024 |
Le foreste nel contesto del clima in cambiamentoQuale ruolo assumono le foreste nella prospettiva dei cambiamenti climatici? A fine 2023 la CIPRA Slovenia ha co-organizzato un incontro di vari gruppi di interesse su questo tema. Esperte ed esperti hanno concordato sulla necessità di istituire un maggior numero di aree forestali non gestite. |
NotiziaInternazionale, Slovenia Clima, Foresta, Economia |
22/01/2024 |
Leggere le Montagne 2023Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Austria, Svizzera Persone, Foresta, Natura |
16/11/2023 |
Proteggere il bestiame e i lupi – ma come?Decreti e ordinanze di abbattimento: questo è il modo in cui alcuni Paesi e regioni alpine cercano di affrontare il problema dei lupi che predano animali di allevamento. La CIPRA confida soprattutto nello scambio di conoscenze tra pastori di tutto l’arco alpino. |
NotiziaInternazionale Persone, Agricoltura, Natura, Foresta |
29/08/2023 |
ForumFuturo Alpi del Liechtenstein: “La mia salute, il nostro clima”In che modo la crisi climatica influisce sulla nostra salute fisica e mentale? Quali misure sono necessarie per mantenere noi e l’ambiente in buona salute? Queste e altre domande saranno affrontate nel primo ForumFuturo Alpi del Liechtenstein che si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio 2023 a Schaan con il titolo «La mia salute, il nostro clima». |
Comunicato stampaInternazionale, Liechtenstein Persone, Politica alpina, Natura, Foresta, Turismo & tempo libero |
13/04/2023 |
Assalto al legnoLa recente impennata dei costi del gas sta spingendo molti cittadini a ricercare fonti di riscaldamento alternative, più sicure e meno care. Tra queste sta riscuotendo molti interessi il legno. Che può essere una soluzione solo se proveniente da una filiera forestale sostenibile e se usato in edifici ben coibentati. |
NotiziaInternazionale, Italia Persone, Energia, Clima, Foresta |
09/12/2022 |
Bosco di montagna e cambiamento climaticoLe conseguenze dei cambiamenti climatici nelle Alpi si manifestano anche nel bosco. Sia nel Sudtirolo/I che nel Tirolo Orientale/A quest’anno si è verificata una proliferazione esplosiva di parassiti. Ciò che a prima vista può apparire una spaventosa devastazione può anche rivelarsi un’opportunità. |
NotiziaInternazionale, Alto Adige, Austria, Italia Clima, Foresta, Natura |
07/12/2022 |
Gestione dei flussi turisticiÈ in costante aumento il numero di persone che si recano in montagna – che si trattengono tuttavia per soggiorni sempre più brevi. E questo comporta problemi di traffico e ambientali. Regioni pilota in Italia, Austria, Slovenia e Germania si propongono di cambiare questa situazione. Nel progetto speciAlps2, attualmente in fase di conclusione, sono stati compiuti i primi passi per tenere sotto controllo l’afflusso di visitatrici e visitatori. |
Comunicato stampaSlovenia, Austria Natura, Foresta, Turismo & tempo libero, Persone |
09/11/2022 |
Idee dal Pinzgau per JelovicaPreservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. |
NotiziaSlovenia, Austria Natura, Turismo & tempo libero, Foresta |
12/10/2022 |
JeloviZA[Progetto concluso] Il progetto JeloviZA si propone di migliorare le condizioni degli ecosistemi e di conservare determinate specie nel sito Natura 2000 sloveno di Jelovica. Sei partner del progetto collaborano alla predisposizione di un piano di gestione dell’area, che comprenda la conservazione della natura, il turismo e lo sviluppo regionale. |
Progetto CIPRAInternazionale, Slovenia Politica alpina, Economia, Foresta, Natura, Persone |
07/10/2022 |
Idee dal Pinzgau per JelovicaPreservare il patrimonio naturale e culturale regionale: questo è quanto si vuole realizzare sull’altopiano carsico sloveno di Jelovica. A metà settembre 2022 i partner sloveni del progetto “JeloviZA” si sono recati nella regione austriaca del Pinzgau per trarre spunto dalla regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. |
Comunicato stampaSlovenia, Austria Turismo & tempo libero, Natura, Foresta |
07/10/2022 |
Green Communities nei territori montani italianiGestione sostenibile del patrimonio edilizio, efficienza energetica, integrazione dei servizi di mobilità. Come valorizzare i territori di montagna e contenere l’uso eccessivo di risorse naturali? Le prime Green Communities in Italia mostrano come realizzare la transizione equa e inclusiva nelle piccole comunità. |
NotiziaItalia Foresta, Acqua, Economia |
16/08/2022 |
Qual è il contributo della natura nelle AlpiPascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che producono un microclima gradevole. Paesaggi alpini che guariscono e emozionano. Una storia sul valore della natura nella regione alpina – e su quello che la CIPRA Internazionale fa per proteggerla. |
NotiziaInternazionale Natura, Foresta, Acqua, Qualità del Suolo |
22/07/2022 |
Visione: Rivitalizzare flora e fauna«Gli ospiti arrivano con i treni notturni che circolano quotidianamente e con gli e-shuttle a chiamata, riducendo al minimo l’impatto sul clima.» |
NotiziaInternazionale Natura, Foresta |
03/06/2022 |
PubblicazioniInternazionale, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Alto Adige Politica alpina, Clima, Agricoltura, Natura, Mobilità & Trasporto, Foresta |
30/09/2021 | |
Attuare gli obiettivi di sostenibilità a livello localePasseggiate dedicate agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), fornelli solari di cartone, un festival organizzato nel rispetto dell’ambiente: a metà agosto, in Liechtenstein, nell’ambito del progetto della CIPRA Alps2030, una trentina di giovani provenienti da Italia, Slovenia, Liechtenstein e Francia hanno discusso sull’attuazione locale degli SDGs globali. |
NotiziaInternazionale, Francia, Italia, Liechtenstein, Slovenia Persone, Energia, Clima, Agricoltura, Sviluppo del territorio, Natura, Foresta, Acqua, Economia |
25/08/2021 |
Tesori nascosti nelle AlpiSci in disuso, legno morto sul suolo del bosco, l’ampiezza delle montagne: spesso sono le risorse inaspettate a giocare un ruolo importante nella nostra vita professionale. Cinque abitanti delle Alpi condividono i propri tesori personali. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia Persone, Qualità del Suolo, Clima, Natura, Foresta, Agricoltura |
12/08/2021 |
Dalle ricchezze del sottosuolo al patrimonio di conoscenzeDiversità biologica e culturale, solidarietà, idee innovative, perseveranza, disponibilità al dialogo e molto altro ancora: le Alpi custodiscono un incredibile tesoro di risorse. Molte di queste non sono riconoscibili a prima vista, perciò vale la pena guardare meglio. |
NotiziaInternazionale, Slovenia, Svizzera, Austria, Francia Qualità del Suolo, Natura, Foresta, Persone |
12/08/2021 |
Quanto vale la natura?Pascoli alpini che forniscono cibo. Alberi che creano un microclima piacevole. Paesaggi alpini che guariscono, prevengono malattie e disagi e suscitano emozioni. All'inizio di luglio 2021, oltre 100 partecipanti provenienti da tutti i paesi alpini hanno discusso dei benefici e del valore della natura nello spazio alpino al Convegno annuale della CIPRA a Biella/I. |
NotiziaInternazionale, Italia Politica alpina, Persone, Turismo & tempo libero, Natura, Foresta, Economia |
07/07/2021 |
Sfruttare i punti di forza personali e alpiniUn’escursione nei boschi in Slovenia o giochi teatrali in Liechtenstein e in Francia: all’evento di lancio del progetto Re.sources nel dicembre 2020, i partecipanti di diversi Paesi alpini hanno presentato le loro attività e hanno discusso di risorse personali e alpine. |
NotiziaInternazionale Natura, Foresta |
16/03/2021 |
C'era una volta il boscoGli alberi raccontano il cambiamento climatico: sarà una pianta a salvarci? |
PubblicazioniInternazionale Foresta |
23/09/2019 |
Un caleidoscopio di paesaggi alpiniNei paesaggi sono contenute relazioni, ricordi e visioni che plasmano la nostra percezione e il nostro modo di agire. La CIPRA evidenzia queste interrelazioni e le mette di fronte a noi. Una carta interattiva delle Alpi darà il via alla Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre. |
Comunicato stampaInternazionale Foresta, Agricoltura, Natura, Persone, Sviluppo del territorio, Acqua |
07/12/2018 |
PubblicazioniInternazionale Economia, Foresta, Agricoltura, Natura, Clima, Persone, Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio, Qualità del Suolo, Acqua |
05/12/2018 | |
Re-Imagine Alps[Progetto concluso] I rapporti fra persone e i rapporti fra uomo e natura sono al centro del progetto «Re-Imagine Alps». Quando le persone si sentono interpellate e coinvolte si assumono la responsabilità dell'ambiente circostante. In questo contesto il paesaggio è un quadro di riferimento e un focus per la percezione e la comunicazione di tematiche inerenti la sostenibilità. Vengono inquadrate diverse relazioni, ricordi e visioni relative al, del e per il paesaggio nel contesto alpino. Idee e relazioni danno luogo a responsabilità e impegni. |
Progetto CIPRAInternazionale Foresta, Natura, Persone, Qualità del Suolo, Acqua |
22/11/2018 |
DossierInternazionale Qualità del Suolo, Clima, Agricoltura, Natura, Foresta, Acqua, Persone |
22/11/2018 | |
Qual è il contributo della natura nelle AlpiChe si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare. |
Comunicato stampaInternazionale Qualità del Suolo, Clima, Natura, Foresta, Acqua |
02/10/2018 |