Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Punto di vista: Un appello per città multicolori

La pandemia da Covid-19 ha evidenziato in modo impressionante quanto siano importanti per il nostro benessere le aree ricreative di vicinato. Oltre il 70% della popolazione alpina vive in città. Proprio lì c’è una grande potenzialità di intervento, dichiara Magdalena Holzer, responsabile di progetto della CIPRA International.

Notizia

Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio
12/10/2020

Oh...

Notizia

Svizzera

Turismo & tempo libero
12/10/2020

Sviluppare e valorizzare la cultura culinaria alpina

Con il “Culinarium Alpinum” di Stans/CH, nell’autunno 2020 è stato inaugurato il primo centro di competenza per l’arte culinaria regionale nelle Alpi. Un’iniziativa che mette in evidenza come la collaborazione tra diversi attori può contribuire a rilanciare e sviluppare la cultura alimentare alpina.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Agricoltura, Persone
12/10/2020

Energia sostenibile dal legno

Riscaldare attraverso la combustione di legna non sempre fa bene all'ambiente. In Piemonte/I diversi soggetti si sono attivati per rendere la filiera sostenibile, affrontando le sfide del cambiamento climatico e rafforzando il settore forestale.

Notizia

Internazionale, Italia

Energia, Natura
07/10/2020

Sotto processo chi critica l’impiego di pesticidi

La critica all’utilizzo di pesticidi non è ben accolta: un assessore della Provincia di Bolzano, insieme a oltre 1300 agricoltori, ha denunciato i critici dei pesticidi per diffamazione.

Notizia

Internazionale, Alto Adige

Natura
05/10/2020

La Svizzera respinge la legge sulla caccia

Si spalanca un fossato tra città e campagna a causa dei lupi in Svizzera: una legge sulla caccia che avrebbe permesso l’uccisione precauzionale dei lupi è stata respinta dalla maggioranza della popolazione svizzera.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Politica alpina
30/09/2020

Alpine Changemaker Network

L’«Alpine Changemaker Network» è una rete internazionale composto da ONG, ricerca scientifica, innovazione sociale e sviluppo regionale. Vogliamo rafforzare il senso di appartenenza nello spazio alpino e perseguiamo una visione delle Alpi come ecosistema vitale in grado di offrire una vita attraente per noi e per le generazioni future. Combiniamo conoscenze di carattere regionale, metodi di innovazione sociale, competenze di insegnamento e ricerca scientifica, gestione di progetti e molto altro. Il nostro motto è: collaborare, condividere e imparare!

Progetto CIPRA

Internazionale

Persone
24/09/2020

Ripensare la mobilità

Rispettoso dell’ambiente, efficiente, conveniente: il Premio per la mobilità VCÖ 2020 ai progetti che ripensano la mobilità. Il vincitore del premio principale di quest’anno è un piccolo comune alpino ai confini occidentali dell’Austria.

Notizia

Internazionale, Austria

Sviluppo del territorio, Mobilità & Trasporto
23/09/2020

Giovani alla scoperta dei mestieri di montagna

Le professioni di montagna sono soggette a condizioni più difficili a causa dell’altitudine e del clima. Con l’iniziativa AJITour, un soggiorno nel Massiccio del Queyras/F, regione confinante con il Monviso, dieci giovani hanno avuto modo di conoscere alcune di queste professioni.

Notizia

Francia

Persone
16/09/2020

Alps2030

[Progetto concluso] Il cambiamento climatico, il crescente consumo di risorse e i problemi relativi ai rifiuti minacciano la natura e la società nelle Alpi. Mediante i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), quasi tutti i Paesi del mondo si sono posti l’obiettivo di rendere lo sviluppo globale socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibile entro il 2030.

Progetto CIPRA

Internazionale

Persone
02/09/2020

Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia

Entro la fine di settembre 2020 i ministri dei trasporti dell’UE intendono raggiungere un accordo per una nuova direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) per il traffico di transito. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
01/09/2020

Punto di vista: Riconosciamo la grinta e la determinazione dei giovani

Negli ultimi due anni abbiamo assistito e preso parte a quella che possiamo definire una rivoluzione culturale verde. Qualsiasi sia la nostra posizione a riguardo – che siamo favorevoli o contrari – non possiamo ignorarla. Noi giovani abbiamo reso possibile tutto questo e ora vogliamo essere coinvolti nelle decisioni, chiede Sofia Farina della Consulta dei giovani della CIPRA.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Clima
01/09/2020

Il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia

L’accordo sulla direttiva sui costi delle infrastrutture (direttiva Eurovignetta) non può più essere rimandato. La CIPRA Internazionale e la rete “iMonitraf!” chiedono quindi un rapido accordo per mitigare l’impatto sull’uomo e la natura. Occorre garantire il conseguimento dell’obiettivo della direttiva: il trasporto merci deve essere trasferito su rotaia.

Comunicato stampa

Internazionale

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
01/09/2020

Oh...

Notizia

Internazionale
31/08/2020

Gioventù e clima sotto i riflettori della SettimanaAlpina

La visione dei giovani sui cambiamenti climatici nelle Alpi sarà il filo conduttore della SettimanaAlpina Intermezzo 2020 che si terrà dal 9 all’11 dicembre 2020 a Nizza.

Notizia

Internazionale

Clima, Persone
31/08/2020

Più treni anziché voli brevi

I Governi hanno messo insieme pacchetti di salvataggio per le compagnie aeree per un valore di miliardi, mentre per la protezione del clima si limitano a misure nazionali di scarsa efficacia. Avere più treni anziché voli brevi sarebbe un primo passo.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Mobilità & Trasporto
31/08/2020

Piccoli fuochi, grandi sfide

Aree ricreative di vicinato nel Mittelland bernese, riserve di acqua potabile sul Dobratsch/A o boschi sani e resilienti nella Slovenia settentrionale: con l’evento “Falò nelle Alpi”, anche nel 2020 i falò hanno dato un segnale per la conservazione del patrimonio naturale e culturale della regione alpina.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Turismo & tempo libero
27/08/2020

Direttiva Eurovignetta / sui costi delle infrastrutture di trasporto: È tempo di agire

Un’ambiziosa politica di trasferimento modale per la tutela dell’uomo e dell’ambiente nelle regioni alpine richiede ora un rapido accordo.

Posizioni

Internazionale

Mobilità & Trasporto
25/08/2020

Cortina 2026: sbancamenti al posto dei giochi "verdi" invernali

Annunciate come Olimpiadi “green”, anche quelle di Cortina – Milano 2026 promettono di essere le prime davvero sostenibili a livello ambientale. Chi ha fatto in queste ultime settimane una ricognizione del territorio, non la pensa così.

Notizia

Italia

Turismo & tempo libero
24/08/2020

Qualità dalle montagne

Formaggio, carne e miele – per l’UE questi e altri prodotti di montagna devono soddisfare determinati requisiti per potersi fregiarsi del marchio di qualità “Prodotto di montagna” introdotto dall’UE nel 2014. Uno studio recente mostra se e come questo marchio si è affermato.

Notizia

Internazionale

Agricoltura
19/08/2020

Trasferimento di conoscenze sul coadattamento tra uomo e lupo nella regione alpina

[Progetto concluso] Il ritorno dei grandi predatori determina un progressivo inasprimento dei fronti tra i diversi soggetti interessati. Tra i grandi predatori che hanno fatto ritorno sulle Alpi, il lupo è la specie più diffusa e quindi quella che ha scatenato le più accese discussioni. È un animale abituato da sempre a valicare i confini, vive tanto in aree selvagge quanto nel paesaggio culturale – da tempo immemorabile è quindi un compagno di strada dell’umanità, in grado di condizionarne i processi sociali e culturali. In questo progetto la CIPRA ha assunto il compito di raccogliere, elaborare, mettere a disposizione e diffondere le conoscenze a livello alpino sul coadattamento tra uomo e lupo.

Progetto CIPRA

Internazionale

Natura, Persone
19/08/2020

Rifornimento ai rifugi: i muli come alternativa

Per secoli muli e cavalli hanno trasportato merci nelle regioni montuose. In sostituzione di quello che una volta era l’unico mezzo di trasporto, oggi la maggior parte dei trasporti avviene in elicottero. Un parco naturale in Piemonte, in Italia, sta ora organizzando la consegna di merci ai rifugi di montagna a dorso di mulo, ma anche altrove si stanno sperimentando alternative ecologiche all’elicottero.

Notizia

Internazionale

Natura
13/08/2020

Alpi italiane tra luci ed ombre

Il Rapporto 2020 della Carovana delle Alpi segnala numerose pratiche innovative di sostenibilità, ma non mancano le criticità e le situazioni di inefficienza e trascuratezza.

Notizia

Italia

Natura
12/08/2020

Boschi montani vitali e resilienti

Tutela del clima e spazio vitale, area ricreativa e produzione di legname: i boschi svolgono molteplici funzioni – sia per l’ecosistema naturale che per l’uomo. Con il progetto “GozdNega – Proprietari forestali attivi e boschi resilienti al clima” la CIPRA Slovenia vuole contribuire a un ripensamento nella gestione forestale.

Notizia

Slovenia

Clima, Natura
04/08/2020

Nuove opportunità per i vigneti di montagna

L´Italia riconosce i vigneti storici ed eroici. In questo modo vigneti che fino a pochi anni fa venivano abbandonati perché su terreni in pendenza e poco redditizi potranno essere rilanciati e fornire eccellenze vinicole oltre che contribuire al mantenimento di elementi paesaggistici di pregio.

Notizia

Italia
29/07/2020

Cambiamento climatico: la strategia di Merano per una migliore qualità della vita

Alberi al posto di parcheggi e sostegno alla popolazione durante le ondate di calore – attraverso un totale di 19 misure come queste, la città di Merano affronta gli effetti del cambiamento climatico. La strategia è stata elaborata in collaborazione con esperti, gruppi di interesse e giovani.

Notizia

Italia

Clima
13/07/2020

Quali insegnamenti trarre dalla crisi da Covid-19?

Anche nelle Alpi ci si pone la questione di cosa accadrà dopo la crisi da Covid-19. Nell’ambito dello sviluppo di nuovi progetti, la CIPRA ha condotto un sondaggio per farsi un’idea dell’umore attuale.

Notizia

Internazionale
13/07/2020

Punto di vista: La montagna, un luogo sicuro

Durante il lockdown le zone montane sono state riconosciute come luoghi di rifugio. Affinché possano giocare questo ruolo al meglio in futuro, si deve investire di più su di esse anche mettendole in rete, afferma Vanda Bonardo, presidente della CIPRA Italia.

Notizia

Internazionale
13/07/2020

Parlare di clima – ma come?

Personale, visuale, sociale: così la comunicazione sulla crisi climatica diventa più efficace. Circa 250 persone hanno discusso di lingua, psicologia e social media durante la conferenza online “Ascoltare, condividere, stabilire dei contatti”.

Notizia

Internazionale
08/07/2020

Politiche territoriali a scapito dell’ambiente

Il Governo sloveno vuole limitare il diritto della società civile di avere voce in capitolo in progetti di costruzione controversi. Anche altri Paesi alpini stanno perseguendo politiche di utilizzo del territorio a spese dell’ambiente.

Notizia

Internazionale

Politica alpina, Sviluppo del territorio
06/07/2020