Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Una guida per la Convenzione delle Alpi

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha recentemente pubblicato il libro in cinque lingue "Le Alpi: otto paesi, un solo territorio" (de/en/fr/it/sl).

Notizia

Internazionale

Persone
23/04/2009

Aumento delle piante esotiche nelle regioni di montagna

Il network "Mountain Invasion Research Network" (MIREN) conduce ricerche sui meccanismi di invasione delle piante aliene nelle regioni di montagna su scala globale e ha già documentato più di 1.500 specie di piante non autoctone.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
23/04/2009

Fratello lupo in cammino

Il territorio dello sciacallo dorato negli ultimi 25 anni ha esteso il suo areale verso occidente.

Notizia

Internazionale

Natura, Foresta
23/04/2009

13ª Conferenza internazionale sulla casa passiva a Francoforte

Più di 100 esperte ed esperti da tutto il mondo si sono incontrati il 17 e 18 aprile nel centro fieristico di Francoforte/D per presentare, suddivisi in 16 gruppi di lavoro, i più recenti sviluppi, i prodotti e le tendenze relative alle tecniche costruttive ad alta efficienza energetica.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
23/04/2009

Risoluzione di Bolzano

"..., esprime la propria forte aspettativa nei riguardi degli esiti della 15ma Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici prevista a Copenaghen il prossimo dicembre 2009, richiama i Governi dei Paesi Alpini, nonché dei principali Paesi a economia avanzata, a un impegno straordinario affinché l'appuntamento globale di Copenaghen segni una netta accelerazione nelle politiche di prevenzione del cambiamento climatico, alla luce delle nuove evidenze e conferme della gravità del fenomeno."

Posizioni

Internazionale

Clima
20/04/2009

Transhumanz

Pubblicazioni

Alto Adige, Italia, Internazionale

Agricoltura, Persone
09/04/2009

Un nome nuovo per una rivista consolidata

CIPRA Info diventa Alpinscena. Con questo passo l'editrice, la CIPRA Internazionale, prende atto di una graduale metamorfosi: nei suoi 25 anni di vita il bollettino informativo di un tempo si è trasformato in una vera e propria rivista tematica, con un aspetto grafico più gradevole e stimolante e arricchita di nuove rubriche.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
09/04/2009

Promozione dell'agricoltura di montagna in vista

Dopo un lungo lavoro di sensibilizzazione, c'è ora motivo di soddisfazione tra i politici che si occupano di politica agraria: nel Forum dedicato all'agricoltura di montagna a Bruxelles.

Notizia

Internazionale

Agricoltura
09/04/2009

Conferenza annuale della CIPRA 2009 in Liechtenstein

Dal 17 al 19 settembre 2009 la CIPRA vuole analizzare a fondo la logica della crescita. Partendo dal picco del petrolio, i lavori indagheranno quale potrà essere l'evoluzione ragionevole del turismo e dello sviluppo territoriale nello spazio alpino.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Turismo & tempo libero, Sviluppo del territorio, Economia
09/04/2009

Due città alpine candidate per i Giochi olimpici invernali 2018

Il 18 marzo 2009 la città di Annecy/F è stata nominata candidata francese per i Giochi olimpici invernali 2018.

Notizia

Turismo & tempo libero
09/04/2009

La piattaforma "Netzwerk Land" per sostenere lo sviluppo rurale in Austria

Con la rete "Netzwerk Land" il Ministero dell'ambiente austriaco ha istituito un servizio per sostenere l'attuazione del "Patto verde", previsto dal "Programma austriaco di sviluppo rurale 2007-2013", e con ciò contribuire a una miglior cooperazione tra persone e organizzazioni nello spazio rurale.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone
09/04/2009

Premiati sei progetti sul turismo sostenibile

Durante il suo periodo di Presidenza della Convenzione delle Alpi, la Francia pone come priorità il turismo sostenibile.

Notizia

Turismo & tempo libero
09/04/2009

On-line i risultati della conferenza sul clima "Sangue freddo sotto l'effetto serra"

Le presentazioni delle relatrici e dei relatori al convegno sul clima di Bolzano/I, organizzato dalla CIPRA all'inizio di aprile nell'ambito del progetto cc.alps, offrono esempi concreti di provvedimenti per il clima nei settori città clima neutrale, regioni energeticamente indipendenti e cambiamenti climatici e pianificazione territoriale; gli interventi sono disponibili e possono essere scaricati su www.cipra.org/it/cc.alps/conferenza .

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Clima, Sviluppo del territorio, Persone
09/04/2009

Ritiro dalle regioni marginali: un'opzione?

In Svizzera il Cantone dei Grigioni spezza un tabù e prende in considerazione l'opzione di non investire più nei comuni a scarso potenziale.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
09/04/2009

Riconoscimento per l'architettura alpina

Il libro "Architettura contemporanea alpina - Premio d'architettura 2006", a cura di Christoph Mayr Fingerle, è stato premiato come uno dei "migliori libri svizzeri del 2008". La premiazione si svolgerà sabato 13 giugno 2009 presso il Museo di arti figurative di Zurigo/CH.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Persone, Sviluppo del territorio
09/04/2009

Fiera dei prodotti alimentari di montagna

La fiera specializzata "Saperi e sapori di montagna" ("Savoirs et Saveurs de Montagne"), che si svolgerà il 13 e 14 giugno a Gap/F, è dedicata ai prodotti alimentari provenienti dalle montagne ed è contemporaneamente una scuola del gusto e un'occasione di discussione sul futuro delle regioni di montagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Persone, Agricoltura, Turismo & tempo libero
09/04/2009

Atti del convegno "KarstWasser08" sull'idrologia carsica

Il Comitato della CIPRA Austria ha pubblicato gli atti del convegno KarstWasser08 "Prospettive sulle risorse idriche strategiche nel Salisburghese", che si è tenuto il 30 e 31 maggio 2008.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone, Acqua
09/04/2009

La riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch vince il premio "TO DO!" 2008

Dal 1995 lo Studienkreis für Tourismus und Entwicklung (Istituto di ricerca per il turismo e lo sviluppo) organizza annualmente il concorso "TO DO! Concorso per un turismo socialmente responsabile".

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
09/04/2009

Giusto riconoscimento per il percorso avviato da NENA

Notizia

Energia, Foresta, Economia
09/04/2009

Corridoi per tritoni crestati & co.

Dipartimento dell'Isère - Dalla teoria alla pratica Nel Dipartimento francese dell'Isère, i corridoi ecologici non sono una tigre di carta, bensì vengono attuati in tutti i settori rilevanti e stanno per ricevere nuovo slancio da un grande progetto appena avviato. L'Isère però non è all'avanguardia solo per la Francia. Anche gli altri paesi alpini possono trarne stimoli concreti per la realizzazione di reti ecologiche.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura, Persone
09/04/2009

Un ambiente intatto è fonte di ispirazione

I paesaggi sono giudicati più attraenti se la loro funzione ecologica è intatta e nota. Un nuovo progetto si occupa di chiarire se ciò sia valido anche per le reti ecologiche e se se ne possa trarre un vantaggio in termini di godimento del paesaggio, ricreazione ed economia regionale.

Notizia

Natura, Turismo & tempo libero, Persone
09/04/2009

Ghiaia nel fiume, cemento nelle teste

L'ultimo grande fiume alpino non regimato è in pericolo Il Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, costituisce per la flora e la fauna un importante corridoio dalle Alpi al Mediterraneo. Eppure il suo futuro è minacciato dalla costruzione di tre giganteschi bacini di contenimento nel medio corso. Nicoletta Toniutti del WWF Italia lotta da anni contro questo progetto. Con successo, fino a oggi.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua, Natura, Persone
09/04/2009

Una rete di partner per una rete di habitat

Tre iniziative a livello alpino lavorano fianco a fianco Il territorio alpino vanta una straordinaria diversità biologica. Per conservarla, il Protocollo Protezione della natura della Convenzione delle Alpi prevede la creazione di una rete ecologica. Tre iniziative alpine strettamente correlate tra loro si sono poste questo obiettivo: il continuum ecologico, Econnect e la Piattaforma Rete ecologica della Convenzione delle Alpi.

Notizia

Natura, Sviluppo del territorio, Persone
09/04/2009

Le Alpi nell'era dei venti

La CIPRA partecipa al dibattito decisionale L'energia eolica è da alcuni anni in ascesa in tutto il mondo e anche nelle Alpi si incontrano più spesso pale eoliche che forniscono energia verde, ma cambiano il paesaggio. La CIPRA chiede che si verifichi attentamente la compatibilità economica, ecologica e sociale dei pochi siti alpini in cui è possibile installare impianti eolici.

Notizia

Energia, Clima
09/04/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Clima
06/04/2009
Pubblicazioni

Internazionale

Natura, Persone
03/04/2009

Sylvia Hamberger ottiene la medaglia bavarese per la protezione della natura

Il 12 marzo 2009 l'associazione ambientalista Bund Naturschutz ha assegnato a Sylvia Hamberger la Medaglia per la protezione della natura della Baviera.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura, Persone
13/03/2009

Aggiornamenti sulle reti ecologiche nello spazio alpino

La CIPRA ha ampliato e aggiornato il proprio dossier on-line "Quadro dei principali strumenti relativi alle reti ecologiche nello spazio alpino".

Notizia

Internazionale

Natura, Sviluppo del territorio, Agricoltura, Persone
12/03/2009

Dal foraggiamento invernale al foraggiamento d'emergenza per i cervi del Liechtenstein

L'Ufficio per il bosco, la natura e il paesaggio del Liechtenstein presenta un piano per il foraggiamento di emergenza, comprendente un'analisi degli svantaggi del foraggiamento invernale del cervo.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Foresta, Natura, Persone
12/03/2009