Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Più di 500 agricoltori e agricoltrici osservano le pianteA partire dal 2007, più di 500 agricoltori da tutta l'Austria hanno finora preso parte al progetto "Agricoltori e agricoltrici osservano le piante". La stragrande maggioranza delle aziende agricole coinvolte è situata nel territorio alpino. L'obiettivo del progetto consiste nel favorire la conservazione dei prati magri attraverso una presa di coscienza del loro valore. Una volta all'anno gli agricoltori contano determinate specie di piante presenti nei loro prati e comunicano il risultato a un ufficio centrale. |
NotiziaAustria, Internazionale Natura |
06/11/2009 |
Nuova piattaforma della Convenzione delle Alpi sui grandi predatoriAlla fine di ottobre a Vaduz/FL si è svolto il primo seminario della nuova piattaforma "Grandi predatori e ungulati" - definita anche piattaforma "Fauna selvatica e società". Una trentina di rappresentanti provenienti da sei Stati hanno partecipato al confronto sui grandi predatori e gli ungulati selvatici nella regione alpina. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein Natura |
06/11/2009 |
Il sonno dei giusti alla Convenzione delle AlpiIl punto chiave della 41ª riunione del Comitato permanente della Conferenza delle Alpi a Brdo pri Kranju in Slovenia è stato il cambiamento climatico. Tutte le Parti contraenti presenti - erano assenti l'UE e il Principato di Monaco - hanno presentato le rispettive strategie per il clima. Prima della Conferenza la CIPRA aveva invitato gli Stati a fornire informazioni in merito a passi concreti compiuti per l'attuazione del Piano d'azione per il clima, che era stato deciso di comune accordo. Purtroppo in Slovenia non si è visto quasi nulla di tutto ciò. |
NotiziaSlovenia, Internazionale |
06/11/2009 |
La Convenzione delle Alpi come segnavia per le Alpi DinaricheSi è concluso positivamente il progetto della CIPRA Slovenia "Trasferimento di sapere nel campo dello sviluppo sostenibile dalla Convenzione delle Alpi al comune di Mojkovac in Montenegro". Il progetto ha creato una buona situazione di partenza per una promozione complessiva della protezione della natura e dello sviluppo sostenibile nelle Alpi Dinariche. |
NotiziaInternazionale |
06/11/2009 |
I vincitori per il clima 2009Il 22 ottobre i comuni vincitori del concorso Climate Star 2009 sono stati premiati a Melk/A all'insegna del motto "La via diretta per la protezione del clima". I comuni vincitori dello spazio alpino sono stati Lustenau in Austria e Campo Tures in Sudtirolo/I. La partecipazione record di 444 comuni da undici Stati europei, con un'alta rappresentanza dalle Alpi, dimostra la grande importanza attualmente attribuita alla protezione del clima. |
NotiziaInternazionale Clima, Energia |
06/11/2009 |
Rivista degli itinerari culturali della SvizzeraAlla fine di novembre 2009 ViaStoria - Centro per la cultura del traffico pubblicherà il settimo numero della "Rivista degli itinerari culturali della Svizzera". Questo numero è dedicato alle vie di comunicazione storiche della Svizzera occidentale, come la ViaFrancigena o la ViaCook, che da Ginevra, Chamonix/F e Martigny conducono all'Oberland Bernese attraverso il Passo della Gemmi, per poi proseguire fino a Lucerna. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Persone, Mobilità & Trasporto |
06/11/2009 |
La riforma degli enti pubblici in Italia mette a rischio i parchi nazionaliIl Governo italiano è attualmente impegnato in una riforma volta a ridurre gli effettivi degli enti pubblici e a ridimensionarne le strutture organizzative. Ciò riguarda anche i parchi nazionali italiani. |
NotiziaItalia, Internazionale Natura |
06/11/2009 |
Austria: nuova piattaforma geostazionaria per i sentieri naturaI sentieri natura in Austria sono dotati di un nuovo sistema GPS on-line basato su una piattaforma geostazionaria. La piattaforma offre una quantità di informazioni riccamente illustrate sui percorsi, come dati GPS per seguire l'itinerario e le principali attrazioni lungo il percorso. |
NotiziaAustria, Internazionale Turismo & tempo libero |
06/11/2009 |
Bad Reichenhall: manifestazione all'insegna dei comuni e delle città alpineLa manifestazione "Città e territorio in dialogo" a Bad Reichenhall/D ha evidenziato, secondo gli organizzatori, l'importanza dello scambio tra le aree urbane e rurali e il costante approfondimento del loro rapporto. Il convegno, svoltosi alla metà di ottobre, è stata la prima manifestazione congiunta della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi", dell'associazione "Città alpina dell'anno" e del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaGermania, Internazionale |
06/11/2009 |
Non tutti i provvedimanti climatici sono efficaci e innocui - Check-up climatico delle AlpiNelle Alpi si fa molto di più per prevenire le emissioni di CO2 che non per adeguarsi ai cambiamenti climatici, pur non essendo affatto certo il successo di questa "lotta alle cause". I dati su cui la CIPRA ha effettuato ricerche nell'ambito del progetto cc.alps mostrano infatti che alcuni di questi interventi sono inutili o addirittura presentano effetti collaterali negativi. |
NotiziaInternazionale Clima |
06/11/2009 |
Per una Visione energetica alpina - Un'inversione di tendenza è necessariaSe vogliamo ridurre il riscaldamento climatico a livelli sopportabili, entro il 2050 dovremo abbandonare quasi completamente l'energia fossile. Non c'è modo di sottrarsi a una massiccia riduzione dei consumi di energia, a un aumento dell'efficienza energetica e a un incremento delle fonti rinnovabili. |
NotiziaInternazionale Energia |
06/11/2009 |
Interventi efficaci nel settore trasporti sono fondamentali - La pecora nera della politica climaticaI trasporti sono la causa principale del fallimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Senza interventi complessivi le emissioni provocate dal traffico sono destinate addirittura ad aumentare. |
NotiziaInternazionale Clima, Mobilità & Trasporto |
06/11/2009 |
La natura tampone - Non è a rischio solo l'androsace alpinaI cambiamenti climatici tormentano la natura alpina. Il 45% delle specie vegetali è a rischio di estinzione entro il 2100. Una protezione della natura proiettata verso il futuro contribuisce non solo a salvaguardare gli spazi vitali alpini, ma anche a tutelare il clima e ad adeguarsi ai cambiamenti climatici inevitabili. |
NotiziaInternazionale Clima, Natura, Persone |
06/11/2009 |
A colloquio con Martine Rebetez - "Nessuno crede a ciò che non è mai successo"Le previsioni più pessimistiche riguardo al clima si sono avverate, constata la climatologa svizzera Martine Rebetez, docente all'Università di Neuenburg, la quale lamenta l'assenza di una chiara volontà politica, pur non avendo dubbi sul suo dovere di lanciare un monito: ogni decimo di grado evitato è un bene per la vita sul nostro pianeta. |
NotiziaInternazionale Clima |
06/11/2009 |
Luca Mercalli sulla politica climatica in Italia - I buoni progetti ci sono, ma manca una strategia nazionale coerenteLuca Mercalli è in Italia la voce autorevole che richiama a una protezione del clima efficace. L'Italia è lontana anni luce dai Paesi vicini, sostiene il noto meteorologo. Dalla politica viene spesso deluso, mentre riscontra maggiore attenzione presso parti del mondo industriale. |
NotiziaItalia, Internazionale Clima |
06/11/2009 |
Spesso solo fumo negli occhiIl concetto di "società a 2000 watt" viene utilizzato per far apparire sostenibili città e aziende, per decantare edifici o per conferire un alone ecologico alla crescita. abusando quindi di un progetto globale a fini di marketing locale. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Energia |
06/11/2009 |
Alpi clima-neutrali: un dovere necessarioQuando a dicembre si incontreranno a Copenhagen per il vertice mondiale sul clima, i ministri dell'ambiente non potranno godere della vista sui monti e avranno anche una scarsa visuale dei progressi dei negoziati. Gli Stati dovrebbero prendere decisioni di ampia portata, cioè una riduzione a livello mondiale delle emissioni di CO2 del 30 % entro il 2020 e dell' 80 % entro il 2050. |
NotiziaInternazionale Clima |
06/11/2009 |
PubblicazioniInternazionale Natura |
17/10/2009 | |
PubblicazioniSvizzera, Internazionale Sviluppo del territorio |
17/10/2009 | |
PubblicazioniInternazionale Sviluppo del territorio |
17/10/2009 | |
Rapporto sugli effetti della neve artificialeCome è noto, la produzione di neve artificiale su vasta scala interessa tutto il territorio alpino. Un recente rapporto del Ministero francese dell'ambiente definisce le dimensioni del fenomeno dell'innevamento artificiale nelle regioni montane francesi, illustra l'impatto sull'ambiente e prospetta le sfide socioeconomiche che si delineano. |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero, Natura, Persone |
17/10/2009 |
Collegamento degli spazi vitali nelle Alpi: ecco come si fa!Nell'ambito del progetto "Continuum ecologico" è stato pubblicato un catalogo di possibili misure per migliorare il collegamento ecologico nello spazio alpino. Il catalogo indica, ad esempio, come l'estensivizzazione dell'agricoltura, l'adozione di misure per la protezione delle specie lungo le vie di comunicazione oppure lo sviluppo di sinergie con il turismo possono contribuire a migliorare il collegamento degli habitat. |
NotiziaInternazionale Natura |
17/10/2009 |
Primo Centro servizi della Convenzione delle Alpi per l'assistenza giuridica e lo sviluppoLa svolta per il Centro servizi della Convenzione delle Alpi, con sede presso la CIPRA Austria, è intervenuta alla fine dell'anno scorso. Ora questo organo, unico nel suo genere nello spazio alpino, è entrato in servizio. Il Centro servizi è composto da esperti nei settori dell'economia e dell'amministrazione e da un avvocato, tutti con lunga esperienza nel settore della Convenzione delle Alpi. |
NotiziaAustria, Internazionale |
17/10/2009 |
L'estate calda del 2009 compensa un inverno nevosoQuella appena trascorsa è stata per il Nord Italia la seconda estate più calda degli ultimi due secoli. A Torino/I, dove le temperature sono rilevate dal 1753, la temperatura media del trimestre giugno-agosto è stata di 24,8°C, 2,6°C in più della media climatica, inferiore soltanto all'estate del 2003 con 26,7°C. Nella classifica tra le stagioni estive più calde ben 5 annate del terzo millennio figurano nei primi 10 posti: 2003, 2009, 2006, 2005, 2001. |
NotiziaItalia, Internazionale Clima |
17/10/2009 |
La CIPRA Francia mette in dubbio le intenzioni delle località sciisticheDa due anni l'Associazione nazionale dei sindaci francesi dei comuni turistici di montagna ANMSM, alla quale aderiscono i 100 maggiori comprensori sciistici francesi, si impegna per una Carta per lo sviluppo sostenibile delle località turistiche di montagna. La CIPRA Francia ha finora preso parte al Comitato nazionale della Carta. |
NotiziaFrancia, Internazionale Turismo & tempo libero |
17/10/2009 |
"I migliori cinque" - nuova pubblicazione con proposte di mete di escursioni e gite scolastiche nell'area Arge AlpLa nuova pubblicazione della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Arge Alp presenta le cinque migliori proposte di gite o escursioni nell'area Arge Alp. L'opuscolo si propone di promuovere una comune coscienza alpina tra i giovani, in particolare tra le classi scolastiche e i gruppi giovanili. Quindi si rivolge in primo luogo alle persone che maggiormente vengono a contatto con i giovani, ad esempio insegnanti e responsabili di gruppi giovanili. |
NotiziaInternazionale Natura, Turismo & tempo libero |
17/10/2009 |
In calo il trasporto merci tra Italia e FranciaMentre è appena stato firmato un accordo tra Italia e Francia per sviluppare l'Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA), con l'obiettivo di spostare 100.000 mezzi pesanti all'anno dalla strada alla ferrovia, l'associazione Pro Natura Piemonte ha analizzato i dati pubblicati dall'Ufficio Federale dei Trasporti Svizzero. Per quanto riguarda il settore franco-italiano nel 2008 il traffico attraverso il valico ferroviario del Frejus è sceso a 4,8 milioni di tonnellate dopo essere arrivato ad un picco massimo di 10 milioni nel 1997. |
NotiziaInternazionale Mobilità & Trasporto |
17/10/2009 |
Pieno successo del convegno sui ghiacciaiAl convegno "Che fare quando il ghiacciaio dietro casa si scioglie?", svoltosi dal 24 al 25 settembre 2009 a Crans Montana/CH, 70 partecipanti internazionali si sono incontrati per discutere delle sfide poste dallo scioglimento dei ghiacciai alpini. Le relazioni di diversi esperti, i gruppi di lavoro e le escursioni hanno messo in evidenza quali problemi si delineano per i comuni d'alta montagna e i fruitori della montagna in conseguenza del ritiro dei ghiacciai e cosa si può fare per affrontarli. |
NotiziaSvizzera, Internazionale Clima, Turismo & tempo libero |
17/10/2009 |
Pubblicazione transfrontaliera sul turismo naturalisticoIl libro "Kompaktwissen - Naturtourismus" (Compendio sul turismo naturalistico) presenta un'esposizione complessiva del fenomeno del turismo naturalistico. Vengono illustrati numerosi esempi dalla Svizzera, dalla Germania, dall'Austria e da altri paesi turistici. La pubblicazione prospetta inoltre i fondamenti del turismo naturalistico, espone le conseguenze ecologiche e le prospettive future, informa sulle recenti tendenze turistiche. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Natura, Persone |
17/10/2009 |
Ufficio per la protezione del clima in SloveniaIl Consiglio dei ministri sloveno ha creato un nuovo ufficio per la protezione del clima che consiste in un'istituzione interministeriale incaricata di coordinare e dirigere la protezione del clima in Slovenia. Jernei Stritih, vicepresidente in carica della CIPRA Internazionale, è stato nominato direttore del nuovo ente dal Consiglio dei ministri. Stritih si dimette pertanto dalla carica detenuta all'interno della CIPRA Internazionale. |
NotiziaSlovenia, Internazionale Clima |
17/10/2009 |