Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Il tunnel di base del Lötschberg fallisce l'obiettivo

Il tunnel di base del Lötschberg, inaugurato nel 2007, non ha prodotto alcun effetto significativo sul trasferimento del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Il trasporto passeggeri è aumentato, limitando così la capacità del trasporto merci. L'obiettivo primario del tunnel di base del Lötschberg, il trasferimento del traffico pesante alla rotaia, non è stato raggiunto. La tratta viene saturata dal massiccio utilizzo da parte dei pendolari. Questo emerge dal quarto rapporto sul trasferimento del traffico pubblicato dal Consiglio federale svizzero.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Mobilità & Trasporto
16/12/2009

Novità dalla SAVE Foundation

In occasione del vertice sul clima di Copenaghen, la SAVE Foundation ha pubblicato, in collaborazione con una serie di organizzazioni che si occupano di agrobiodiversità e agricoltura, un documento di posizione dal titolo "Agrodiversità come strategia di adattamento dell'agricoltura al cambiamento climatico". La richiesta di fondo del documento è il riconoscimento dell'agrodiversità quale strategia di adattamento al cambiamento climatico in ambito agricolo.

Notizia

Internazionale

Natura
16/12/2009

Turismo montano e sostenibilità

La nuova edizione di dicembre 2009 della "Revue de géographie alpine / Journal of alpine research" è dedicata al turismo nelle regioni di montagna e alla sostenibilità. In sei articoli viene valutata la sostenibilità di diverse pratiche nel settore del turismo e si analizzano le esperienze attuate nell'ambito del turismo sostenibile.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
16/12/2009

Svizzera: occasione persa per la protezione delle Alpi

Venerdì scorso il Consiglio nazionale svizzero non ha ratificato i protocolli attuativi della Convenzione delle Alpi, respingendo pertanto l'attuazione della Convenzione medesima. Il Decreto federale del 2001 finisce così di nuovo nel dimenticatoio.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
16/12/2009

I nuovi abitanti delle Alpi piemontesi, un'indagine di Dislivelli.

L'associazione Dislivelli, recentemente costituita e operante nella parte occidentale dell'area alpina italiana ( www.dislivelli.eu/blog ) ha realizzato un'indagine sul fenomeno dell'immigrazione nelle vallate alpine italiane.

Notizia

Italia, Internazionale

Persone
16/12/2009

Il Club Arc Alpin prende posizione sul cambiamento climatico, sull'apertura di vie ferrate e sul traffico motorizzato off-road

Il 12 settembre a Innsbruck si è tenuta l'assemblea dei soci del Club Arc Alpin (CAA), nel corso della quale sono state formulate le rivendicazioni politiche sul cambiamento climatico e sono stati approvati documenti di posizione sui temi delle vie ferrate e del traffico motorizzato off-road.

Notizia

Austria, Internazionale

Natura
16/12/2009

Nuova edizione della rivista "Eco.mont"

L'ultima edizione della rivista "eco.mont - Journal on Protected Mountain Areas Research" presenta articoli scientifici dalle regioni montane europee e dell'Himalaia con contributi sugli anfibi, il monitoraggio dei visitatori, la gestione delle informazioni, l'utilizzo delle risorse e la percezione della trasformazione in atto nella biodiversità.

Notizia

Internazionale

Natura
16/12/2009

On-line il portale sul clima della Convenzione delle Alpi

Puntuale per la Giornata internazionale delle montagne, e in concomitanza con le trattative sul clima in corso a Copenaghen, il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha messo on-line un portale sul clima. Il portale sul clima raccoglie e diffonde informazioni su manifestazioni, eventi e sviluppi relativi al cambiamento climatico nello spazio alpino.

Notizia

Internazionale
16/12/2009

Annecy 2018: impegno per un'impostazione ecologica

La CIPRA Francia ha recentemente presentato un rapporto in cui analizza la candidatura di Annecy/F per i Giochi olimpici invernali 2018, in cui chiede che il dossier di candidatura sia basato su criteri ecologici. Il rapporto di analisi è stato consegnato al vicesindaco di Annecy con la richiesta di trasmetterlo ufficialmente al sindaco.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero
16/12/2009

5ª Fiera NATURA

La 5ª edizione della Fiera NATURA, dedicata al tema "Biodiversità - il nostro futuro" e comprendente anche un festival e un convegno, si svolgerà dall'11 al 14 febbraio 2010 a Basilea/CH.

Notizia

Internazionale

Natura
16/12/2009

Ricerca on-line di progetti presentati per il premio mobilità

La banca dati on-line dei progetti dell'Associazione trasporti e ambiente Austria (VCÖ) raccoglie i progetti relativi al settore mobilità e trasporti presentati dal 2006 nell'ambito del Premio mobilità del VCÖ. Il Premio mobilità è il principale concorso austriaco dedicato alla mobilità sostenibile e all'efficienza nei trasporti e da 18 anni premia progetti positivi e innovativi.

Notizia

Austria, Internazionale
16/12/2009

Francia: i veicoli a motore potranno circolare su tutto il territorio?

La circolazione dei veicoli a motore in Francia è vietata al di fuori delle strade pubbliche statali, dipartimentali e comunali. Una nuova proposta di legge si prefigge ora di annullare questa disposizione.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Natura, Persone
16/12/2009

Nuovo progetto UE mountain.TRIP

Il 1° dicembre 2009 è stato avviato il nuovo progetto UE mountain.TRIP. Il progetto, che si concluderà nel 2011, si prefigge di rendere disponibili i risultati della ricerca sullo sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna e di metterli al servizio dell'applicazione pratica. Mountain.TRIP intende anche elaborare una sintesi dei risultati di diversi progetti UE, per poi adattarli alle esigenze dei rispettivi fruitori.

Notizia

Internazionale
16/12/2009

I comuni aiutano il clima

Cosa deve fare il vostro comune per combattere il cambiamento climatico? Avete ancora bisogno di assistenza e idee prima di dedicarvi integralmente alle energie rinnovabili, alla formazione ambientale, alla mobilità sostenibile e alla protezione della natura? La manifestazione della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" del 21 e 22 gennaio 2010 a Mäder/A capita dunque a proposito!

Notizia

Internazionale

Clima
16/12/2009

Manifestazioni compatibili dal punto di vista ambientale e sociale

Feste e cerimonie sono occasioni ottime per far conoscere concretamente cosa significa sostenibilità. La Rete di comuni intende stimolare i propri membri a un cambio di mentalità! Avete il coraggio di abbandonare la strada conosciuta e di incamminarvi su una nuova organizzando manifestazioni orientate alla sostenibilità?

Notizia

Internazionale

Persone
16/12/2009

"Comuni dell'Alleanza" nell'opuscolo dell'Arge-Alp "I migliori cinque"

La nuova pubblicazione, che propone mete per gite ed escursioni nei Paesi Arge-Alp, comprende anche comuni e regioni membri della Rete di comuni. In particolare viene presentata una settimana da trascorrere nella Riserva della biosfera "Grosses Walsertal/A" e il Parco minerario "Erzgruben-Erlebniswelt am Grünten" a Sonthofen/D.

Notizia

Internazionale

Turismo & tempo libero
16/12/2009

Passo dopo passo verso quota 300: quattro nuovi membri nella Rete di comuni

Anche quest'anno hanno aderito alla Rete nuovi comuni: Ziano di Fiemme dal Trentino/I e Ostana dal Piemonte/I rinvigoriscono la rappresentanza italiana nella Rete. Il trend positivo in Francia, che l'anno scorso ha portato ben cinque nuovi membri, non accenna a esaurirsi: il nuovo membro Saint Martin de Belleville rappresenta il 23° comune francese dell'Alleanza.

Notizia

Internazionale
16/12/2009

Wildpoldsried continua a far parlare di sé

Fortunatamente il comune membro di Wildpoldsried/D continua a mantenere la propria rotta impegnandosi attivamente per la protezione del clima e le energie rinnovabili. A ottobre ha ottenuto il primo premio del concorso Agenda (indetto dal Ministero dell'ambiente della Baviera) "Insieme per la protezione del clima" nella categoria "programmi energetici e di protezione del clima su vasta scala".

Notizia

Germania, Internazionale

Clima
16/12/2009

Bad Reichenhall e Gap: all'insegna del dialogo

I comuni membri di Bad Reichenhall/D e Gap/F hanno messo in evidenza l'importanza di una più stretta cooperazione tra città e campagna. A ottobre la manifestazione "Città e territorio in dialogo", svoltasi a Bad Reichenhall, ha mostrato qual è l'importanza dello scambio tra aree urbane e rurali e il costante approfondimento del loro rapporto.

Notizia

Internazionale

Persone
16/12/2009

Scambio intensivo per il futuro delle Alpi in Algovia

Nell'ambito del progetto della Rete di comuni tedesca "Per il futuro delle Alpi - mettere in rete i comuni alpini", il 27 ottobre si è svolta la prima di due escursioni verso alcuni comuni membri. L'iniziativa è stata organizzata dall'Alpenforschungsinstitut e ha consentito a 33 partecipanti, in maggioranza provenienti dall'Alta Baviera, di visitare i progetti pilota sullo sviluppo comunale e regionale sostenibile a Wildpoldsried/D, Oberstaufen/D e nel Parco naturale Nagelfluhkette/D/A.

Notizia

Internazionale
16/12/2009

Tschlin - un paese con futuro

Una decina di anni fa nel comune di Tschlin/CH si è svolta la prima conferenza sul futuro che ha gettato le basi per una serie di progetti attivi ancora oggi. Il fiore all'occhiello di questa manifestazione è il piccolo birrificio "bieraria engiadina", il cui successo ha convinto il comune a organizzare una seconda conferenza sul futuro.

Notizia

Svizzera, Internazionale
16/12/2009

È in forma il vostro comune nella protezione del clima?

In un nuovo sito Internet i comuni possono testare direttamente a che punto sono nella protezione del clima. Su www.benchmark-kommunaler-klimaschutz.net (de) potete verificare, dopo aver immesso i dati principali su energia, mobilità e rifiuti, quali sono i vostri punti di forza e i punti deboli nella lotta contro il cambiamento climatico.

Notizia

Internazionale

Clima
16/12/2009

"Alleanza nelle Alpi" ad Alpi 365

La rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" ha avuto un proprio spazio al salone dell'expo Alpi 365 - ospite dello stand del Comune membro di Massello - dove ha potuto farsi conoscere da un vasto pubblico composto da amministratori, operatori commerciali, ricercatori, studenti e semplici appassionati del mondo della montagna. Dal 23 al 25 ottobre 2009, la montagna è scesa in città per presentarsi al pubblico in tutta la sua straordinaria ricchezza.

Notizia

Internazionale
16/12/2009

Pericoli naturali e sviluppo urbanistico con un'occhiata

In conseguenza dei cambiamenti climatici, i comuni sono sempre più esposti ai pericoli naturali. Per affrontare queste incertezze, la CIPRA Germania, in collaborazione con ifuplan, nell'ambito del progetto Alpine Space AdaptAlp, ha sviluppato un sistema che aiuta i comuni a tener conto dei pericoli naturali già in fase di pianificazione, a riconoscere i settori conflittuali e a prevenire i possibili danni.

Notizia

Internazionale

Clima
16/12/2009

Il settore edile è una delle chiavi per risolvere il problema del clima

Le conoscenze acquisite dal progetto cc.alps sono finalmente disponibili sotto forma di relazioni di approfondimento denominate "compact" scaricabili dal sito www.cipra.org/it/cc.alps/risultati/compacts/ . I primi tre compact relativi a energia, protezione della natura ed edilizia trattano questi temi in rapporto ai cambiamenti climatici a livello alpino. Sono qui raccolte e poste sul banco di prova le attività a favore della protezione del clima e dell'adeguamento ai cambiamenti climatici, analizzandone la sostenibilità ed evidenziandone i conflitti di interessi; sono inoltre citati e ampiamente illustrati i buoni esempi. Con i compact la CIPRA coglie l'opportunità per esprimere la propria posizione e avanzare le proprie richieste.

Notizia

Internazionale

Clima, Natura, Sviluppo del territorio
14/12/2009

Nuovi contenuti su www.cipra.org/cc.alps

Il sito cc.alps offre da subito ulteriori approfondimenti. D'ora in poi i compact saranno regolarmente aggiornati e arricchiti di nuovi temi.

Notizia

Internazionale

Clima
14/12/2009

cc.alps continua nel 2010

Il progetto cc.alps proseguirà anche nel 2010. Gli elementi principali su cui si concentrerà nel 2010 sono l'approfondimento della ricerca e la diffusione delle conoscenze elaborate soprattutto nell'ambito di progetti concreti, ma anche tramite la partecipazione e l'organizzazione di manifestazioni internazionali.

Notizia

Internazionale

Clima
14/12/2009

Mappa on-line per le energie rinnovabili

L'associazione repowemap.org incoraggia i comuni e i soggetti privati a fare qualcosa per il cambiamento climatico, ad approfittare delle esperienze acquisite o semplicemente a trovare società di progettazione o installatori nelle vicinanze della propria area operativa. Nella mappa on-line su www.repowermap.org , l'associazione raccoglie esempi locali relativi a impianti solari, riscaldamento a legna, pompe di calore, impianti eolici e idroelettrici, altre energie rinnovabili o edifici ad alta efficienza energetica.

Notizia

Internazionale

Economia, Clima
14/12/2009

Programma di ricerca: "Casa del futuro plus"

Alla fine di novembre 2009 è stato aperto il secondo bando di concorso "Casa del futuro plus". I progetti, relativi al territorio austriaco, possono essere presentati fino al 5 marzo 2010. Il programma persegue quattro linee d'azione : la base tecnologica della casa a basso consumo energetico e a consumo zero deve essere sviluppata in direzione della "casa a bilancio energetico positivo" (Plus-Energie-Haus).

Notizia

Austria, Internazionale

Sviluppo del territorio, Energia
10/12/2009
Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Natura, Turismo & tempo libero
02/12/2009