Ricerca

6054 elementi soddisfano i criteri specificati.

Title

Francia: nuovi standard energetici per le nuove costruzioni

In Francia dal 2012 gli edifici di nuova costruzione dovranno avere un fabbisogno energetico annuo non superiore a 50 kilowattora per metro quadro (kWh/m2). All'inizio di luglio 2010 il Ministero francese dell'ambiente ha presentato la nuova regolamentazione termica. Attualmente il consumo energetico delle nuove costruzioni è ancora sui 150 kWh/m2 all'anno.

Notizia

Francia, Internazionale

Energia
27/07/2010

Aree intatte del Südtirol/Alto Adige

In una conferenza stampa, il Dachverband für Natur- und Umweltschutz ha recentemente presentato una carta sulle aree intatte del Südtirol/Alto Adige. L'iniziativa punta a sottolineare la forte frammentazione del paesaggio e a creare una consapevolezza diffusa per l'importanza delle aree intatte, cioè prive di infrastrutture di trasporto.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Sviluppo del territorio
27/07/2010

Primo tracciato per veicoli elettrici in Slovenia

Nella regione dell'Alta Carniola/SI sono state recentemente allestite cinque stazioni di ricarica lungo il primo percorso per veicoli elettrici della Slovenia. Tutti coloro che guidano auto, bici o scooter elettrici possono ora visitare l'intera regione senza timore di rimanere con le batterie a secco. Per ora le ricariche sono ancora gratuite, poiché in Slovenia il conteggio dell'energia distribuita dalle colonnine di ricarica non è ancora stato regolamentato.

Notizia

Slovenia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
27/07/2010

Campione italiano di riciclaggio: Ponte delle Alpi

A Ponte nelle Alpi, la raccolta differenziata ha raggiunto il 77,8 percento. Legambiente ha aggiudicato a questo piccolo comune alpino del Parco delle Dolomiti Bellunesi il primo premio come comune più "riciclone" d'Italia. In tutta Italia sono stati complessivamente oltre 1400 i comuni premiati dall'associazione ambientale per il loro impegno nella gestione dei rifiuti; comuni che intensificando e migliorando la raccolta differenziata hanno consentito di evitare l'emissione in atmosfera di 2,3 milioni di tonnellate di CO2 e sottraendo alle discariche oltre 7 milioni di tonnellate di rifiuti.

Notizia

Italia, Internazionale
27/07/2010

Nuove pubblicazioni per la messa in rete degli spazi naturali delle Alpi

Negli ultimi anni si è lavorato molto, ottenendo buoni risultati, per predisporre una rete ecologica alpina. Il rapporto in inglese "Implementing a Pan-Alpine Ecological Network - A Compilation of Major Approaches, Tools and Activities", appena pubblicato nella collana dell'Ufficio federale tedesco per la protezione della natura (BfN), riassume per la prima volta diversi documenti, pubblicazioni e rapporti che promuovono l'istituzione di una rete ecologica attraverso l'arco alpino.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
27/07/2010

Croisière Blanche: la corsa dei veicoli fuoristrada è ormai storia!

L'anno prossimo non si svolgerà più alcuna Croisière Blanche in senso tradizionale. Per l'edizione 2011 gli organizzatori hanno deciso di rinunciare alle quattro ruote motrici e di far circolare i veicoli solo su strade asfaltate. Nel gennaio 2011, sotto il nuovo titolo di "Titel Croisière Blanche Historic", verranno ammessi solo veicoli precedenti al 1980.

Notizia

Francia, Internazionale

Turismo & tempo libero
27/07/2010

Sviluppare la "memoria del rischio" per le catastrofi naturali

Sono stati pubblicati di recente i risultati di un'indagine sulle attività che contribuiscono a sviluppare la consapevolezza dei rischi naturali tra la popolazione. Essi dimostrano che sono possibili molte iniziative per far sì che le catastrofi naturali non siano cancellate dalla memoria. Un filmato, ad esempio, testimonia gli effetti dell'esondazione del fiume Bez nel 1995, nella regione di Briançon in Francia.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
27/07/2010

Le regioni di montagna svizzere stanno meglio

Negli ultimi anni la situazione economica delle aree montane svizzere è migliorata: questo risulta dal rapporto del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), pubblicato all'inizio di luglio. Dal 2005 al 2008 nelle aree montane svizzere il numero degli occupati è infatti aumentato dell'1,9%.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Economia
27/07/2010

Per un'economia sostenibile

Il Congresso Liechtenstein 2010 è dedicato allo sviluppo sostenibile e agli investimenti responsabili. Dal 15 al 18 settembre 2010 sarà offerta un'interessante possibilità di confronto internazionale sul futuro dell'economia globale. Anche la CIPRA e la Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" parteciperanno al programma.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale
27/07/2010

Nuova pubblicazione: l'invenzione della montagna

Bernhard Debarbieux, professore dell'Università di Ginevra/CH, e Gilles Rudaz, ricercatore presso il Massachussetts Institute of Technology/USA, hanno scritto un libro che fornisce una chiave di lettura innovativa per comprendere come gli uomini hanno inventato la nozione di "montagna" e l'hanno adattata alle esigenze delle loro politiche.

Notizia

Internazionale
27/07/2010

Prima carta transfrontaliera del permafrost delle Alpi

Entro il 2011, sarà disponibile la prima carta unitaria della distribuzione del permafrost nell'arco alpino, redatta da ricercatrici e ricercatori di Austria, Francia, Germania, Italia e Svizzera. La carta consente una migliore valutazione degli eventuali pericoli naturali e assume una particolare importanza soprattutto per il turismo e la crescente infrastrutturazione del territorio d'alta montagna.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
27/07/2010

Progetto Leader per un centro di pellegrinaggio

Nell'ambito di un progetto Leader triennale, la chiesa gotica di St. Leonhard im Lungau/A verrà trasformata in un centro di pellegrinaggio. Attualmente sono previsti due nuovi collegamenti: in direzione sud i pellegrini potranno camminare dalla Carinzia/A fino al Santuario del Monte Lussari in Val Canale/I, mentre in direzione est, nei prossimi anni, ci si vuole allacciare al pellegrinaggio di Mariazell/A.

Notizia

Austria, Internazionale

Persone
27/07/2010
Pubblicazioni

Internazionale
19/07/2010

Guida alla pianificazione direttrice cantonale

Pubblicazioni

Svizzera, Internazionale

Sviluppo del territorio
19/07/2010
Pubblicazioni

Internazionale
19/07/2010

Comunicato stampa della CIPRA sulla relazione annuale 2009 «Biodiversità nelle Alpi»

Una rete per volpi, persone e stelle alpine

Notizia

Internazionale
19/07/2010

Fonte di idee per progetti climatici - il catalogo delle misure è online

Sul sito www.cipra.org/it/cc.alps/risultati (de/en/fr/it/sl) è fin da subito disponibile una raccolta di idee per la realizzazione di interventi a protezione del clima.

Notizia

Internazionale

Clima
19/07/2010

Regioni alpine insieme per la protezione del clima

Nell'autunno 2010 partono i primi progetti climatici nell'ambito di un progetto LEADER transnazionale promosso dalla CIPRA. Diverse regioni LEADER di Austria, Germania, Italia, Slovenia e alcune regioni impegnate di Svizzera e Francia intendono mettere in campo misure climatiche sostenibili e scambiare il proprio know how e le proprie conoscenze nell'ambito di workshop ed escursioni.

Notizia

Internazionale

Clima
19/07/2010

Che ne è delle buone pratiche?

cc.alps è interessato allo sviluppo degli interventi climatici esemplari del concorso cc.alps! I responsabili dei progetti sono invitati ad aggiornare i loro progressi e sviluppi rispetto allo status del 2008.

Notizia

Internazionale

Clima
19/07/2010

I Compact per tutti!

I compact cc.alps si occupano delle Alpi non solo a livello di contenuti, ma puntano anche a rispecchiare la ricchezza linguistica dell'arco alpino! Il compact Trasporti è ora online in lingua italiana, francese e slovena. Il compact sul tema Energia invece è disponibili in lingua italiana.

Notizia

Internazionale
19/07/2010

cc.alps si fa conoscere su tutto l'arco alpino!

Anche nel 2010 continua la presentazione dei risultati cc.alps al pubblico e l'opera di sensibilizzazione in occasione di eventi organizzati in tutto l'arco alpino. I partecipanti all'escursione "Edifici con futuro" nella Città alpina del 2009 hanno potuto accertare direttamente in loco il successo delle misure concrete nell'ambito delle costruzioni ad alta efficienza energetica.

Notizia

Internazionale
19/07/2010

Sangue freddo, intervista a caldo con un vincitore di cc.alps!

"Il 30 per cento degli utenti ha deciso di privilegiare i mezzi di trasporto pubblici rispetto all'auto privata!" Il 6 novembre 2008 la CIPRA ha premiato i sette migliori provvedimenti a favore del clima che hanno partecipato al concorso cc.alps. La comunità di interessi bus alpin/CH ha vinto uno dei premi da 10.000 Euro del concorso cc.alps. Christine Székely del team cc.alps ha parlato con Samuel Bernhard, responsabile del progetto IG Bus Alpin, del successo dell'iniziativa.

Notizia

Internazionale

Clima
19/07/2010

Escursione: Edilizia capace di futuro

Dal 22 al 23 aprile a Bolzano si è svolta un'escursione sull'edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica. La manifestazione è stata organizzata dalla città di Bolzano in collaborazione con la CIPRA e il sostegno dell'Associazione "Città alpina dell'anno".

Document
13/07/2010

Natura senza confini: Continuum ecologico ed Econnect

La CIPRA si considera una tessitrice di reti anche nell’ambitodella protezione della natura. Mette in contatto funzionari, autorità ed esperti, superando così le frontiere nazionali come nella regione tra Berchtesgaden e Salisburgo. D’altra parte nemmeno le piante e gli animali si arrestano davanti ai confini.

Notizia

Germania, Internazionale

Natura
08/07/2010

lavoro di ­braccia per salvare le torbiere

L’estate è iniziata da poco, sono le sette del mattino. “clac, clac!” si sente echeggiare attraverso la cortina di nebbia dell’Ödmoos bavarese. Il lavoro procede a pieno ritmo. Bisogna iniziare presto, perché di giorno fa molto caldo. Stefan, 23 anni, studente di scienze forestali e operatore volontario del progetto di rinaturalizzazione del territorio, comincia a tagliare gli arbusti. Le torbiere sono habitat che lo affascinano fin da ragazzino per la loro varietà. Oggi sa anche che danno un importante contributo alla protezione del clima.

Notizia

Internazionale

Natura
08/07/2010

Un ospite prezioso nel castagneto: Rete di Comuni “Alleanza nelle Alpi”

Il piccolo pipistrello sembrava in qualche modo diverso. Delicato, di colore bruno, con un anello sull’ala, stava rannicchiato in un angolo della casetta per gli uccelli sul castagno.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura, Persone
08/07/2010

La scoperta dello stare insieme

Il Liechtenstein è così piccolo che ci si pesta continuamente i piedi. Tutti si conoscono. Ma poi non proprio così bene come si potrebbe pensare e anche in un settore circoscritto come quello dell’edilizia energeticamente efficiente. O meglio, così era fino all’ottobre 2009, quando la CIPRA, impegnata con il progetto climalp a diffondere conoscenze su costruzioni e risanamenti ad alta efficienza energetica, è riuscita per la prima volta a riunire i rappresentanti locali del settore.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale

Sviluppo del territorio
08/07/2010

“Bolzano fonte di energia”

Associazione “Città alpina dell’anno” - Helmuth Moroder, consigliere comunale di Bolzano, spiega come la “Città alpina 2009” intenda diventare clima-neutrale entro il 2030.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale
08/07/2010

Eppur si muove!

Evian/F, marzo 2009. Un salone gigantesco senza finestre illuminato da una fredda luce artificiale. Unica traccia di natura nel centro congressi i grandi bouquet di fiori, con tutta probabilità provenienti da zone extra alpine. Ai lunghi tavoli siedono Ministri dell’ambiente e segretari di Stato di tutti i paesi alpini. I politici degli Stati parte della Convenzione delle Alpi (vedi riquadro) si sono riuniti per la X Conferenza delle Alpi.

Notizia

Internazionale
08/07/2010

Valle del Reno: sostenibile e senza confini Rete della Fondazione Binding Schaan/FL

La Valle del Reno alpino vuole diventare una regione pilota per la difesa del clima. E la CIPRA vuole sostenerla in questo percorso. A novembre 2010 si trarrà un primo bilancio degli sforzi compiuti.

Notizia

Liechtenstein, Internazionale
08/07/2010