l'invenzione della montagna
Anno di pubblicazione | 2010 |
---|---|
Autore(i) | Bernard Debarbieux |
Co-autori | Gilles Rudaz |
Editore | CNRS |
ISBN/ISSN | 978-2-271-06985-6 |
Lingua | fr |
Acquisto | http://www.decitre.fr/livres |
Pagina(e) | 373 |
Bernhard Debarbieux, professore dell'Università di Ginevra/CH, e Gilles Rudaz, ricercatore presso il Massachussetts Institute of Technology/USA, hanno scritto un libro che fornisce una chiave di lettura innovativa per comprendere come gli uomini hanno inventato la nozione di "montagna" e l'hanno adattata alle esigenze delle loro politiche.
Le definizioni di "montagna" sono molte e variegate ma poco soddisfacenti. Tale scarsa chiarezza concettuale non ha tuttavia impedito la nascita di numerosi progetti politici aventi per obiettivo la pianificazione della montagna, la sua protezione, il suo sviluppo, la sua colonizzazione o la sua fortificazione militare. Da almeno tre secoli la montagna è un oggetto di ricerca mal circoscritto e pertanto messo al servizio di progetti politici ben identificabili. Il libro illustra questa storia e questa geografia di tre secoli di immaginari scientifici e politici delle montagne del mondo, all'interno dei quali il modello alpino è onnipresente.
Le definizioni di "montagna" sono molte e variegate ma poco soddisfacenti. Tale scarsa chiarezza concettuale non ha tuttavia impedito la nascita di numerosi progetti politici aventi per obiettivo la pianificazione della montagna, la sua protezione, il suo sviluppo, la sua colonizzazione o la sua fortificazione militare. Da almeno tre secoli la montagna è un oggetto di ricerca mal circoscritto e pertanto messo al servizio di progetti politici ben identificabili. Il libro illustra questa storia e questa geografia di tre secoli di immaginari scientifici e politici delle montagne del mondo, all'interno dei quali il modello alpino è onnipresente.