Ricerca

6051 elementi soddisfano i criteri specificati.

Edilizia ad alta efficienza energetica nello spazio alpino

Il comune francese di Saint Martin de Belleville ha costruito un asilo nido osservando criteri di alta efficienza energetica e ha risanato un edificio esistente per realizzare un ufficio turistico, acquisendo così un vasto bagaglio di conoscenze. Di queste hanno approfittato le/i 70 partecipanti al seminario "Edilizia ad alta efficienza energetica nei comuni - esperienze e possibili soluzioni dalle Alpi", che si è svolto all'inizio di ottobre nel comune francese.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
09/11/2010

Legge francese sull'ambiente: delusione dopo un avvio molto promettente

Unrapporto di valutazione indipendente sullo stato di attuazione della legge quadrosull'ambiente francese "Grenelle " è stato consegnato al Primo ministro francese. Il documento traccia un bilancio molto positivo. Le associazioni ambientaliste che hanno collaborato alla Grenelle, salutano con favore l'opera di sensibilizzazione e il dibattito sullo sviluppo sostenibile. L'obiettività del rapporto di valutazione è invece molto controversa. L'associazione Réseau Action Climat France ha addirittura redatto un contro-bilancio.

Notizia

Francia, Internazionale

Natura
09/11/2010

Conferenza: acqua nelle Alpi

La terza Conferenza internazionale "Acqua nelle Alpi", organizzata dal Ministero italiano dell'ambiente nell'ambito della Convenzione delle Alpi, si terrà il 25 e 26 novembre a Venezia/I. Nella conferenza tecnici ed esperti dell'amministrazione avranno la possibilità di scambiarsi saperi ed esperienze.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua, Energia
09/11/2010

Italia: Tagli per un miliardo al Ministero dell'Ambiente

Nel 2011 il bilancio complessivo del ministero dell'Ambiente italiano sarà ridotto a un terzo di quello del 2008: da un miliardo e 649 milioni di euro ad appena 513 milioni. E nel triennio successivo, lo stanziamento verrà ridotto ulteriormente per scendere a 504 milioni nel 2012 e poi a 498 milioni nel 2013.

Notizia

Italia, Internazionale

Natura
09/11/2010

Pubblicazione sulle sfide delle regioni di montagna

L'Istituto di ricerca montana dell'Accademia austriaca delle scienze ha pubblicato un libro sulle persone e l'ambiente nelle regioni di montagna dal titolo "Challenges for Mountain Regions - Tackling Complexity". Oltre alle Alpi vengono prese in considerazione anche altre regioni di montagna nelle Ande e in Patagonia.

Notizia

Internazionale

Natura, Clima, Persone
09/11/2010

Case passive: entrate a dare un'occhiata!

Nella seconda settimana di novembre, in Austria, Germania, Svizzera, Slovenia e Liechtenstein i proprietari di case passive aprono le porte delle loro abitazioni. Nell'ambito delle giornate delle case passive e Minenergie-P, chi intende costruire una casa e tutte le persone interessate potranno apprezzare direttamente i vantaggi di vivere in una casa ad alta efficienza energetica.

Notizia

Germania, Internazionale, Austria, Svizzera

Sviluppo del territorio, Persone
09/11/2010

Un sentiero per la Convenzione delle Alpi

E' da poco possibile compiere un anello intorno al monte Koschuta, al confine tra Austria e Slovenia, percorrendo il "sentiero della Convenzione delle Alpi". I Club alpini dei due Stati hanno ripristinato un antico sentiero con il sostegno del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, dei comuni di Zell-Sele/A e Trži?/SI e dei Ministeri dell'ambiente di Austria e Slovenia.

Notizia

Slovenia, Internazionale, Austria

Persone, Turismo & tempo libero
09/11/2010

Biodiversità in montagna sul web

Le yone montane svolgono in tutto il mondo un ruolo chiave per la biodiversità e per gli uomini.Forniscono nutrimento a più del venti per cento della popolazione mondiale e acqua per più della metà. Una riduzione della Biodiversità in ambiti montani induce conseguenze importanti, portando alla fame e alla povertà.

Notizia

Internazionale

Natura
09/11/2010

Tutela dell'ambiente nei rifugi alpini e nelle esercitazioni del soccorso alpino

Come coprire il fabbisogno energetico dei rifugi alpini rispettando le risorse? Come depurare le acque reflue dei rifugi in modo ecocompatibile? A queste domande risponde la nuova pubblicazione bilingue della Deutsche Bundesstiftung Umwelt (DBU) "Tutela dell'ambiente ad alta quota - Aiming high for the environment".

Notizia

Internazionale

Natura, Energia
09/11/2010

Un muro blocca il centro di Milano: Colorata iniziativa europea per una rete ecologica alpina

Stop, qui non si passa! Oggi in via Mercanti a Milano un muro di 13 metri blocca la strada ai passanti. Perche lo stesso accade agli animali ogni giorno: strade e insediamenti frammentano sempre più i percorsi migratori. Con «The Wall, il muro della biodiversità» organizzato in sei paesi alpini, l'«Iniziativa Continuum Ecologico» di WWF, CIPRA, ALPARC e ISCAR dimostra quanto sia importante il collegamento degli habitat per la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali.

Comunicato stampa
08/11/2010

cc.alps: Le richiesta della CIPRA – Autosufficienza energetica nel cambiamento climatico

Indipendenza rispetto all’importazione di energia – un traguardo che fa gola a molti. L’autarchia va di moda, e sono già molti gli approcci e i tentativi in questo senso. Il cuore dei progetti consiste nel coprire il fabbisogno energetico sfruttando fonti energetiche locali e rinnovabili, risparmiando e usando l’energia in modo più efficiente. Chi ha deciso di percorrere questa strada con coerenza sa di operare profonde modifiche che incidono sull’aspetto e sulle strutture del territorio a vantaggio della propria economia, della società e anche dell’ambiente.

Posizioni

Internazionale

Energia
03/11/2010

cc.alps indica la strada verso la mobilità di domani nelle Alpi

Nell'ambito di cc.alps, nel settembre scorso, la CIPRA ha concentrato la propria attenzione sulla mobilità sostenibile e i trasporti e ha coorganizzato due manifestazioni su questi temi.

Notizia

Internazionale, Italia, Slovenia

Mobilità & Trasporto, Sviluppo del territorio, Clima
03/11/2010

Film climalp: vivere in una casa dal bilancio energetico positivo

Il progetto climalp della CIPRA dimostra che gli edifici ad alta efficienza energetica costruiti in legno regionale presentano molti vantaggi: per il comfort abitativo, il clima e l'economia regionale. Un film, recentemente girato sulla casa unifamiliare della famiglia Götz, costruita nel 2004 nella valle del Reno in Svizzera, mostra come può essere in effetti una casa sostenibile e rispettosa del clima.

Notizia

Internazionale, Svizzera

Sviluppo del territorio, Energia, Economia
03/11/2010

Nuova centrale idroelettrica sul fiume Lech - a spese della protezione della natura?

Il fiume Lech, in Baviera/D, è già ampiamente sfruttato per la produzione di energia idroelettrica e solo nei pressi di Augsburg/D è ancora in condizioni naturali. Tra poco però, anche qui potrebbe sorgere una centrale idroelettrica. I progetti di sfruttamento non sono un caso isolato, ma un processo che interessa tutta l'Europa e sono in costante progressione.

Notizia

Internazionale, Germania

Energia, Acqua
03/11/2010

La relazione specifica "Territori ad autosufficienza energetica" è online!

L'ultima relazione specifica di cc.alps, il compact "Territori ad autosufficienza energetica", è dedicata proprio a questo tema così attuale e con notevoli prospettive future.

Notizia

Internazionale

Energia
03/11/2010
Pubblicazioni

Internazionale

Turismo & tempo libero, Mobilità & Trasporto
29/10/2010

Sangue freddo - intervista a caldo con Pascale Poblet, responsabile del progetto PDE "Niente stress in autobus e in bicicletta"

Lo stabilimento di STMicroelectronics e ST-Ericsson a Grenoble (F), con il suo piano di mobilità aziendale che incoraggia l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'automobile, si impegna a favore di una mobilità rispettosa dell'ambiente e del clima. L'impresa, per questa iniziativa, si è vista assegnare uno dei premi del concorso cc.alps pari a 10 000 euro. Pascale Poblet, responsabile del progetto PDE (piano di mobilità aziendale) spiega perché i dipendenti dell'azienda sono in forma e l'impresa ci guadagna.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto, Natura
29/10/2010

Viaggio nel paese delle case passive

Si sono messi in viaggio da Torino, Milano, dalla Valle d'Aosta o dalla Valtellina, per scoprire le case passive costruite in legno regionale nel Vorarlberg. Dall'11 al 13 ottobre, 35 architetti, professionisti o aspiranti tali, hanno visitato il Vorarlberg accompagnati dalla CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi). Qui hanno imparato quali sono gli elementi decisivi nella costruzione di una casa passiva o nel risanamento di edifici esistenti, oppure perché il materiale da costruzione legno è particolarmente indicato dal punto di vista del clima e per l'economia regionale.

Notizia

Austria, Internazionale, Italia

Sviluppo del territorio, Energia
29/10/2010

Cambiamento climatico: perché le Alpi ne sono particolarmente colpite?

Negli ultimi 120 anni le temperature a livello alpino sono cresciute attorno a 2 gradi centigradi, quasi il doppio della media globale. E sono destinate a crescere ancora. I ricercatori pronosticano un aumento di altri due gradi centigradi per i prossimi 40 anni. A prima vista tutto ciò appare poco drammatico, ma basta una differenza di pochi gradi perché il clima e così il mondo subiscano un cambiamento decisivo.

Document
28/10/2010

Inchiesta

Document
28/10/2010

Convegno annuale CIPRA 2010: "Le Alpi in mutamento"

Il 54° Convegno annuale della CIPRA si è svolto la scorsa settimana (14-16 ottobre 2010) a Semmering/A all'insegna del motto "Le Alpi in mutamento - Aree periferiche tra abbandono e speranza". Il convegno ha evidenziato che i decisori iniziano solo ora ad avere una percezione dei problemi con cui le aree periferiche alpine devono confrontarsi.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio
19/10/2010

Nuovo progetto per la conservazione dei fiumi alpini

Vaste aree d'Europa dipendono dalle risorse idriche che si originano nelle Alpi. Solo pochissimi fiumi alpini possono tuttavia essere considerati in buone condizioni. Il progetto avviato di recente "Futuro dei fiumi alpini" si propone di offrire una visione d'insieme sulle aree prioritarie per la conservazione e la riqualificazione a lungo termine degli ecosistemi acquatici nelle Alpi.

Notizia

Internazionale

Acqua
19/10/2010

Carpooling sperimentale in Francia

4.500 veicoli privati si spostano quotidianamente tra l'altopiano del Vercors e Grenoble - e le auto sono perlopiù occupate da una sola persona. Attraverso la piattaforma "e.covoiturage", il Dipartimento dell'Isère intende ora favorire l'incontro tra le/i conducenti e le persone che cercano un passaggio in auto. Tale iniziativa rappresenta una novità per la Francia.

Notizia

Francia, Internazionale

Mobilità & Trasporto
19/10/2010

Muri sul marciapiede: protesta contro la frammentazione degli habitat

Muri enormi si ergono a bloccare il cammino ai passanti di Milano, Zurigo, Vienna, Monaco di Baviera, Lubiana, e Lione. Con ciò si vuole mostrare che cosa succede ogni giorno agli animali, quando strade e insediamenti interrompono il loro cammino. Il 20 ottobre 2010, con la manifestazione "The Wall", l'"Iniziativa Continuum Ecologico" dimostra quanto sia importante l'interconnessione degli habitat per la sopravvivenza di molte specie di piante e animali. L'iniziativa è promossa da WWF, CIPRA, ALPARC e ISCAR.

Notizia

Internazionale

Natura, Persone
19/10/2010

Regioni di montagna europee: focus sui progetti d'avanguardia

Alla metà di settembre, a Lillehammer/NO, 350 esperti e persone interessate da 23 Stati hanno discusso sull'attuazione di progetti innovativi nelle regioni di montagna europee. Nelle montagne d'Europa sono già stati realizzati una grande varietà di progetti orientati al futuro. Una delle conclusioni emerse dal convegno è che si tratta ora di utilizzare meglio questo potenziale e di svilupparlo.

Notizia

Internazionale

Sviluppo del territorio, Persone
19/10/2010

La provincia di Bolzano relega i pannelli fotovoltaici sui tetti

In Sudtirolo/I non sarà ammessa l'installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni aperti e le aree verdi: così ha deciso la Giunta provinciale di Bolzano. Il paesaggio è troppo prezioso per queste forme di utilizzo su larga scala, per cui l'amministrazione vuole contrastare sul nascere questo possibile sviluppo, sottolinea l'assessore Michl Laimer.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Energia
19/10/2010

"Idrosolidarietà" per far fronte al calo delle risorse idriche

"Le Alpi sono il serbatoio idrico d'Europa - che però è un colabrodo". Alla fine di settembre si è perciò tenuta una conferenza internazionale a Megève/F per cercare strategie alternative per la gestione della risorsa acqua. Una proposta che potrebbe aprire nuove prospettive consiste nello sviluppare un'"idrosolidarietà": attraverso una tassa, le aree di pianura devono dare il proprio contributo per affrontare le sfide poste alle regioni di montagna per la gestione della risorsa.

Notizia

Internazionale

Energia
19/10/2010

Svizzera: il lupo e la Convenzione di Berna sotto tiro

In Svizzera, alla fine di settembre, il Consiglio nazionale ha deciso di allentare la protezione del lupo. Tuttavia il lupo è una specie assolutamente protetta a livello internazionale ai sensi della Convenzione di Berna. Secondo il parere del Consiglio nazionale, la Svizzera dovrebbe ritirarsi da questo trattato internazionale.

Notizia

Svizzera, Internazionale

Natura
19/10/2010

Cavazzo/I: petizione e marcia per salvare il lago

Il 10 ottobre 2010 migliaia di persone si sono riunite sulle rive del Lago di Cavazzo, nella regione delle Prealpi Carniche. La manifestazione, proseguita con una passeggiata lungo le rive, intende dare un segnale per la salvaguardia del lago.

Notizia

Italia, Internazionale

Acqua, Natura, Persone
19/10/2010

Sudtirolo: Festival internazionale della montagna

L'edizione di quest'anno dell'International Mountain Summit (IMS) mette in evidenza lo spazio vitale "montagna" in tutti i suoi aspetti. Gli sportivi esporranno le loro esperienze con la montagna, avventure nel ghiaccio e nella neve verranno proiettate sul grande schermo, professionisti dello slackline mostreranno spericolate evoluzioni nel primo Campionato mondiale della nuova disciplina.

Notizia

Alto Adige, Italia, Internazionale

Turismo & tempo libero
19/10/2010