Ricerca
6052 elementi soddisfano i criteri specificati.
Futuro dell'agricoltura di montagna
Presso l'Unione europea è in via di definizione la nuova Politica agricola comune (PAC). Secondo l'"Alleanza per l'agricoltura e la protezione della natura nello spazio alpino" occorre considerare con particolare attenzione l'agricoltura di montagna. Ora l'Alleanza presenta un catalogo di richieste.
Notizia
Internazionale
Agricoltura, Sviluppo del territorio
Rio Ram: idroelettrico o biosfera?
Il rio Ram è un corso d'acqua straordinario della Val Müstair: acque pulite, un regime fluviale non alterato e una grande diversità di piante e animali. Molteplici sono anche gli interessi in gioco: idroelettrico, protezione della natura, turismo. Ora la parola passa agli abitanti, che dovranno decidere se la Svizzera e l'Italia percorreranno strade comuni.
Notizia
Internazionale, Svizzera
Acqua, Natura
Lecco è la "Città alpina dell'anno 2013"
Lecco, capoluogo dell'omonima Provincia lombarda, nel 2013 potrà fregiarsi del titolo di "Città alpina dell'anno". La città ha ottenuto il riconoscimento in particolare per l'impegno nel recupero dei rifiuti e nella mobilità urbana. Per l'anno della Città alpina si preannuncia un ricco programma.
Notizia
Italia, Internazionale
Freschi d'estate, caldi d'inverno
A partire da luglio entra in vigore la direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia. Dal 2021 saranno obbligatori gli edifici a energia quasi zero. Il centro comunale di Saint-Jean-d'Arvey è già adeguato ai nuovi criteri. L'edificio costruito in legno regionale sarà inaugurato a fine giugno.
Notizia
Francia, Internazionale
Sviluppo del territorio, Energia
Conferenza Rio+20: la politica per la montagna sulla ribalta internazionale
Le montagne sono per la prima volta un tema centrale al Vertice sulla sostenibilità ambientale di Rio. In primo piano si colloca il perfezionamento della governance per le montagne.
Notizia
Internazionale
Natura
Oh! ...
…questa volta gli orsi in Trentino hanno veramente esagerato.
Notizia
Alto Adige, Italia, Internazionale
Persone
Rinnovare le Alpi in Valposchiavo
Su quali risorse rinnovabili possono costruire il loro futuro gli abitanti delle Alpi? Il cambiamento climatico può essere un’opportunità? E cosa fare per dare una prospettiva ai giovani? La Settimana alpina, dal 5 all’8 settembre in Valposchiavo, in Svizzera, affronterà la questione di quanto sono rinnovabili le Alpi.
Comunicato stampa
Internazionale
Politica alpina, Clima
Pubblicazioni
Internazionale
Pubblicazioni
Italia, Internazionale
Sviluppo del territorio, Energia
Le Alpi - batteria d'Europa?
Nuove centrali di pompaggio: questa è la risposta degli Stati alpini alle sfide poste dalla transizione energetica. A farne le spese la tutela della natura e l'efficienza energetica.
Notizia
Svizzera, Internazionale, Austria, Germania
Energia
Punto di vista della CIPRA: Una nuova solidarietà tra le Alpi e le metropoli
Diversi attori politici puntano sulla macroregione alpina. Anche la CIPRA è favorevole a una macroregione - ma a condizioni chiare. Essa costituisce una buona opportunità per sensibilizzare il resto d'Europa sulle problematiche e i temi dello spazio alpino.
Notizia
Internazionale, Austria
Sviluppo del territorio
Punto di vista della CIPRA: Convenzione delle Alpi: l'Italia ratifica i protocolli - ancora un no dalla Svizzera
Inaspettatamente l'Italia ha ratificato otto dei nove protocolli della Convenzione delle Alpi. Ora manca solo la Svizzera. La scorsa settimana il Consiglio federale ha affermato che la Confederazione non ha bisogno dei protocolli. Perché la politica svizzera è sostenibile come in nessun altro Stato alpino.
Notizia
Internazionale, Italia, Svizzera
Mobilità & Trasporto
Punto di vista della CIPRA: In cammino con la CIPRA
In occasione dell’anniversario per i 60 anni della CIPRA, quest’estate sarà offerta l’opportunità di conoscere direttamente le Alpi e le persone della CIPRA. Si svolgeranno infatti escursioni di più giorni a cavallo delle frontiere degli Stati alpini. L’iniziativa continuerà con la Settimana alpina a Poschiavo/CH.
Notizia
Internazionale
Persone, Turismo & tempo libero
Lupo, orso e lince - bentornati nelle Alpi!
In Svizzera cacciatori, allevatori di ovini e ambientalisti inizieranno a collaborare per le questioni riguardanti il lupo, l'orso e la lince. Particolarmente benvenuto è il ritorno della lince nelle Alpi Calcaree.
Notizia
Svizzera, Internazionale, Austria, Francia
Natura, Persone
Le piante soffrono gli effetti del cambiamento climatico
Il riscaldamento globale minaccia la biodiversità nelle Alpi. Alcuni habitat stanno scomparendo, i parassiti minacciano interi boschi. Ciò è documentato da due recenti ricerche.
Notizia
Internazionale
Clima, Natura
Conferenza dei ministri dei trasporti: una decisione poco lungimirante
In futuro sarà il numero dei veicoli pesanti in transito a determinare l'ammontare dei pedaggi autostradali. Questa la decisione dei ministri dei trasporti dei Paesi alpini. Secondo l'Iniziativa delle Alpi un'efficace politica di trasferimento modale richiederebbe ben altri provvedimenti.
Notizia
Internazionale
Mobilità & Trasporto
Polveri fini nelle Alpi
Le polveri fini rappresentano un problema soprattutto per le valli alpine. Ciò è documentato da una ricerca francese sull'inquinamento atmosferico nelle aree rurali.
Notizia
Francia, Internazionale
Clima, Persone
Turismo nelle Alpi - a contatto con la natura ed ecosostenibile!
Le vacanze nella natura sono sempre più apprezzate. Il turismo a contatto con la natura non ha tuttavia standard di qualità validi su tutto il territorio alpino. Ciò deve cambiare.
Notizia
Internazionale, Svizzera
Turismo & tempo libero, Natura
Nuova solidarietà fra Alpi e metropoli
Diversi attori politici nell’arco alpino puntano su una strategia macroregionale per le Alpi. Prima della prossima Conferenza delle Alpi dei Ministri dell’ambiente della Convenzione delle Alpi, che si tiene a Poschiavo/CH nel settembre 2012, la CIPRA -Commissione internazionale per la protezione delle Alpi – chiarisce il suo ruolo. Si inserisce attivamente nel processo sulla macroregione alpina dicendo: «Sì, ma con condizioni quadro chiare.»
Comunicato stampa
Internazionale
Politica alpina
Relazione annuale 2011: "noi andiamo avanti"
La Relazione annuale dell'associazione Città alpina dell'anno è online - in una nuova veste grafica e con una serie di racconti dalla rete.
Notizia
Internazionale, Slovenia
Settimana dell'ambiente: la scuola di Sonthofen si propone come modello
Nel 2009 Sonthofen ha proceduto al risanamento energetico del locale liceo. Ora il progetto modello viene presentato alla Settimana dell'ambiente a Berlino.
Notizia
Germania, Internazionale
Energia
Villach: un'app sul consumo d'acqua per la protezione del clima
Gli abitanti di Villach possono leggere sul loro cellulare quanta acqua consumano. Un contributo innovativo per una maggior protezione del clima - e una novità mondiale.
Notizia
Austria, Internazionale
Acqua
Le Città alpine insieme sui pedali
Trento, Idrija, Herisau e Sonthofen partecipano a una competizione internazionale di mountain bike. Un incontro delle Città alpine decisamente originale.
Notizia
Germania, Internazionale
Energia
Cercasi "Città alpina dell'anno"
Nella primavera 2013 verrà assegnato il riconoscimento "Città alpina dell'anno 2014". Le città del territorio alpino che si impegnano con determinazione per le generazioni future possono ancora candidarsi fino al dicembre 2012.
Notizia
Internazionale
Conseguenze del cambiamento climatico: l'UE in aiuto delle città
Con EU Cities Adapt l'Unione europea ha lanciato un nuovo progetto che si propone di fornire sostegno alle città per adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico. Particolarmente richieste in questo contesto sono le esperienze sviluppate dalle Città alpine.
Notizia
Internazionale
Clima
A gonfie vele verso una società a 2000 Watt
Il concetto di "società a 2000 Watt" si è diffuso molto rapidamente in Svizzera. E da qui la scintilla si è propagata agli altri Paesi alpini. Diversi membri dell'AidA sono in prima fila.
Notizia
Svizzera, Internazionale
Clima, Energia
Pubblicazioni
Svizzera, Internazionale
Persone, Sviluppo del territorio