Ricerca
6054 elementi soddisfano i criteri specificati.
Title | ||
---|---|---|
Danilo Re Memoriall Memorial Danilo Re è un evento sportivo della durata di due giorni e il più grande raduno del personale delle aree protette alpine, il cui lavoro giornaliero è dedicato alla conservazione e alla protezione della biodiversità alpina. Le aree protette formano delle squadre e si affrontano in quattro discipline sportive: sci alpinismo, slalom gigante, tiro a segno e sci di fondo. |
Event
18/01/2024
Nationalpark Kalkalpen, 4582 Spital am Pyhrn
|
13/12/2023 |
Monitoraggio dei fenomeni meteorologici estremi sulle AlpiA fine novembre, un nuovo centro di ricerca alpino è stato presentato al pubblico presso la stazione di ricerca ambientale tedesca Schneefernerhaus, situata sotto la Zugspitze: il “TUM Alpha – Center for Alpine Hazards and Risks” coordinerà in futuro la previsione di eventi climatici estremi in montagna a livello internazionale. |
NotiziaInternazionale, Germania, Austria Clima, Natura |
11/12/2023 |
DocumentInternazionale Natura, Persone |
07/12/2023 | |
DocumentInternazionale Natura, Persone |
07/12/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
05/12/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
05/12/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
05/12/2023 | |
Lavorare insieme per migliorare la mobilità pubblicaIn molte aree rurali delle Alpi i servizi di trasporto pubblico non sono adeguati alle esigenze quotidiane e a quelle di sviluppo turistico. Un nuovo progetto della CIPRA Francia e della CIPRA Germania si propone di promuovere la cooperazione tra le parti interessate e di stimolare processi creativi di scambio internazionale per individuare possibili soluzioni. |
Notizia |
05/12/2023 |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
23/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
CIPRA Pubblicazioni |
22/11/2023 | |
Inclusione lungo la Via AlpinaCome mettere in pratica l’inclusione e la giustizia sociale nella regione alpina? Un webinar tenutosi il 16 novembre 2023 nell’ambito del progetto CIPRA “Via Alpina Youth” ha fornito due buoni esempi provenienti da Francia e Italia. |
NotiziaFrancia, Internazionale, Italia Persone |
21/11/2023 |
Dal campo alla tavolaAccompagnare un allevatore di capre attraverso le Alpi francesi, scambiare idee con produttrici e produttori locali e cucinare insieme: a Lauris/F le/i partecipanti al progetto “Bon Appétit!” hanno sperimentato come il cibo che arriva nei nostri piatti modella il paesaggio. |
NotiziaInternazionale, Francia, Liechtenstein Persone, Agricoltura, Natura |
20/11/2023 |
Punto di vista: Montagna per tutti? Nemmeno per sogno!L’accesso alla montagna e agli sport di montagna è spesso iniquo, esclusivo, divisivo e discriminatorio. Henriette Adolf, vicedirettrice della CIPRA Germania, si esprime per una partecipazione agli sport di montagna più equa e inclusiva. |
NotiziaInternazionale Turismo & tempo libero, Economia, Politica alpina, Persone |
20/11/2023 |
Inverno senza neve: che fare?Quali prospettive e alternative avranno in futuro le destinazioni sciistiche? Ne hanno discusso i 120 partecipanti alla conferenza internazionale che si è tenuta a Bad Hindelang/D alla fine di ottobre 2023. |
NotiziaGermania, Francia, Italia, Austria, Svizzera, Internazionale Persone, Clima, Natura, Turismo & tempo libero |
17/11/2023 |
Leggere le Montagne 2023Racconti creativi a Vaduz, nel Liechtenstein, avvincenti presentazioni per immagini a Berna o una lettura multimediale a Villach in Carinzia: all’inizio di dicembre, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, numerosi eventi saranno dedicati alla diversità letteraria e culturale delle Alpi. |
NotiziaInternazionale, Liechtenstein, Austria, Svizzera Persone, Foresta, Natura |
16/11/2023 |
Dissetarsi con un approccio rispettoso dell’ambienteBere acqua del rubinetto protegge l’ambiente, fa risparmiare denaro ed energia. Grazie al progetto Waterfootprint Liechtenstein, ristoranti e aziende si servono sempre più spesso di acqua dal rubinetto e, con le loro donazioni, contribuiscono a garantire l’accesso all’acqua potabile. |
Buone pratiche |
09/11/2023 |