Pubblicazioni
Linee guida: Interventi sulla natura e sul paesaggio
Pianificazione e valutazione Leggi il resto…
Sotto l'acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi
Circa un secolo fa iniziò, nel nostro paese, il fenomeno dell'industrializzazione. Ma questo aveva bisogno della forza trainante dell'energia elettrica. Si pensò allora al potenziale rappresentato dagli innumerevoli corsi d'acqua che innervavano le valli alpine. Ed ecco la realizzazione di grandi bacini di accumulo per produrre quella che oggi chiamiamo energia pulita o rinnovabile. Ma qualsiasi azione dell'uomo sull'ambiente non è a costo zero e, nel caso dei grandi invasi idroelettrici, il costo fu anche e soprattutto rappresentato dal sacrificio di intere borgate o comuni che venivano sommersi dalle acque. Quest'opera racconta, tramite testimonianze, ricordi e fotografie, com'erano quei luoghi, seppur limitandosi all'arco alpino occidentale. Prima che se ne perda per sempre la memoria. Leggi il resto…
Alpinscena n° 109 - Le Alpi di domani
I 70 anni della CIPRA Leggi il resto…
Alpinscena n° 108 - Sotto la lente
Tesori nascosti delle Alpi Leggi il resto…
Cieli neri
Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte. Leggi il resto…
Conoscerli, proteggerli
Guida allo stato di conservazione degli uccelli in Italia Leggi il resto…
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche.
Libro fotografico interamente dedicato al Vallone delle Cime Bianche, in alta Val d’Ayas (Valle d’Aosta) e, soprattutto, al nobile tema della sua conservazione. Leggi il resto…
Rivendicazione dei diritti della natura - raccomandazioni politiche per lo spazio alpino
Le raccomandazioni politiche riportate in questo documento mettono in evidenza alcune delle lacune che devono essere colmate e le esigenze che devono essere soddisfatte al fine di mettere in pratica misure efficaci di protezione della natura. Sottolineano, inoltre, l’enorme impatto delle decisioni politiche sulla conservazione della natura. Leggi il resto…
Energia e natura nelle Alpi: un delicato equilibrio. - Calendario permanente
Il calendario accompagna per tutto l’anno il processo decisionale del paese immaginario di Valle Bella, che si è impegnato ad utilizzare responsabilmente il potenziale delle sue energie rinnovabili. Leggi il resto…
Mountain Dossier n. 3
Quali politiche abitative nelle Alpi? Esce il terzo numero della rivista scientifica Mountain Dossier con una riflessione sul tema. E lancia una call for papers per il numero quattro. Leggi il resto…
Il Lupo
Biologia e gestione sulle Alpi e in Europa Leggi il resto…
Alpinscena n° 106 - «Piccola ape, grande effetto»
Perché abbiamo bisogno di miele, impollinatori e biodiversità Leggi il resto…