Posizioni

I castelli in aria hanno bisogno di spazio

Toni è alla ricerca di elementi di attrito fra sé e l’ambiente circostante, in particolare di incontri con persone in contrasto con le sue idee e il suo mondo. «Solo così può nascere qualcosa di nuovo», dichiara, aggiungendo che il treno è il luogo perfetto per fare incontri con sconosciuti. Leggi il resto…

Il “maglione-balena”

Nell’appartamento di Gregor Novak è appesa una balena. Fatta con un vecchio maglione. Quel vecchio pullover ridotto a uno straccio lo innervosiva, non era più decente, impensabile portarlo. Perciò, scavando nella propria testa alla ricerca di idee, ne trovò due, nel cassetto delle «stoffe» e in quello degli «animali». Con un paziente lavoro a mano, il maglione divenne una balena che ora abbellisce la sua casa nel Liechtenstein. Leggi il resto…

Un luogo d’incontro

Vivere qui è una scelta di vita. Maria Schneider, nata in Germania, non l’ha deciso per conto proprio, ma 35 anni fa ha seguito suo marito in Italia. Leggi il resto…

Qual è il contributo della natura nelle Alpi

Che si tratti di foreste montane, che ci proteggono dalle valanghe e purificano l’aria che respiriamo, o di fiumi e pascoli alpini, che ci forniscono acqua potabile, energia o cibo: nel progetto AlpES dieci organizzazioni partner di sei Stati alpini hanno raccolto e aggregato servizi ecosistemici nel corso di tre anni. I risultati saranno presentati in occasione di un evento conclusivo che si terrà a Innsbruck/A il 21 e 22 novembre 2018. I rappresentanti dei media sono cordialmente invitati a partecipare. Leggi il resto…

Ispirazione con il cuore e con avvedutezza

Talvolta Franziska Kunze è colta dall’ispirazione in mezzo alla giornata. Così come di recente, al mercato, quando nella vetrina di una macelleria ha visto un cuore di maiale. In quel momento ha avuto la certezza che avrebbe comprato il cuore senza sapere esattamente come lo avrebbe cucinato. Leggi il resto…

«E… e… e»

Jean Horgues-Debat, una sessantina d’anni, reclama il diritto di sbagliare. «Non c’è nessuna norma», afferma. «Possiamo provare, sviluppare, rigettare.» Leggi il resto…

Idee come meli

Quando Cristina Dalla Torre è entusiasta di un’idea, vorrebbe raccontarla a tutto il mondo. Lei sa bene che le idee devono uscire e contagiare gli altri. Ma talvolta le mancano le parole. «Quest’idea è buona, anzi ottima. Sai, è come... .» Leggi il resto…

«Youth Alpine Interrail» fa tappa a Berna

Città vive, valli verdi, ghiacciai in via di scioglimento: i giovani del progetto “Youth Alpine Interrail” hanno raccontato le loro avventure di viaggio nelle Alpi in occasione della manifestazione di chiusura a Berna/CH. Leggi il resto…

Alpi prosciugate

Si è appena conclusa una delle estati più calde e asciutte dall’inizio delle rilevazioni. E proprio le Alpi, di solito ricche di acqua, sono state colpite da una prolungata siccità. Leggi il resto…

Costruire senza limiti?

Che si tratti di grandi progetti edilizi o di opere infrastrutturali all’interno di aree protette – per alcuni Stati alpini come l’Austria o la Svizzera le procedure non sono mai abbastanza semplici e veloci. Leggi il resto…

Per la tutela degli ultimi fiumi intatti

Nel corso di «Balkan Rivers Tour» a settembre centinaia di canoisti e appassionati di kajak si impegneranno a colpi di pagaia per la conservazione degli ultimi corsi d’acqua intatti nel Balcani. Il tour termina dalle Alpi slovene. Leggi il resto…

Luci ed ombre nelle Alpi Italiane

Ogni anno Legambiente assegna due riconoscimenti: «bandiere verdi» per le pratiche innovative e le esperienze di qualità ambientale e culturale, «bandiere nere» per le criticità e lo sfruttamento eccessivo del territorio alpino. Leggi il resto…

Idee innovative nel turismo

Rifugi alpini ad autosufficienza energetica, maestri di sci itineranti, vacanze in seconde case vuote o glamping in fattoria: il “generatore di innovazione” della CIPRA Svizzera sostiene quattro progetti turistici. Leggi il resto…

Giovani al servizio delle Alpi

Richiedere la partecipazione giovanile, partecipare alla politica alpina, dare il via al primo pass Interrail alpino per i giovani: la Consulta dei giovani della CIPRA festeggia il suo quinto anniversario e trae un bilancio di tutto rispetto. Leggi il resto…

Giovani voci per le Alpi

Richiedere la partecipazione giovanile, partecipare alla politica alpina, dare il via al primo pass Interrail alpino per i giovani: la Consulta dei giovani della CIPRA festeggia il suo quinto anniversario. Leggi il resto…

Dalla casa al paesaggio

Un edificio è adibito alla produzione, funge da abitazione, offre una copertura per le merci, lascia un segno ben chiaro nel paesaggio. Una ristrutturazione o una costruzione sostenibile nelle Alpi è forse diversa da quelle eseguite altrove? Quali sviluppi ci hanno portato gli ultimi anni? Il presidente della Giuria, Köbi Gantenbein, fa il punto sul Concorso di architettura «Constructive Alps». Leggi il resto…

Un paese di montagna si reinventa

Un polo scientifico in mezzo alla natura; un laboratorio in condizioni reali in cui vivere la transizione verso la sostenibilità. Con questa visione un ricercatore che si occupa di sostenibilità, Tobias Luthe, e la sua squadra si sono messi alla ricerca di un sito idoneo per un istituto del genere. E la scelta è caduta su Ostana. Leggi il resto…

«Il nostro villaggio ha un futuro»

Molti comuni rurali nelle Alpi sono in forte declino. I posti di lavoro scarseggiano, i giovani se ne vanno, il patrimonio architettonico va in rovina. I cittadini di Valendas, in Svizzera, hanno fondato un’associazione per rilanciare il proprio villaggio. Leggi il resto…

«Noi, in mezzo alla natura»

Gli spazi vitali naturali nel comune rafforzano il rapporto uomo-natura e offrono luoghi d’incontro interessanti. Il programma «Ricchezza naturale nel comune» mette in scena la natura quotidiana. Leggi il resto…

Coinvolgere i giovani: ma come?

Una volta che i politici concordano sull'importanza dei giovani per il futuro delle Alpi e sulla necessità do includerli nei processi decisionali, sorge la domanda: Come? Come li impegnamo in modo produttivo ed efficace? Per rispondere a queste domande, è stato realizzato il GaYA Toolbox (Kit di strumenti) per la partecipazione dei Giovani da otto partner provenienti da cinque paesi dell’arco Alpino. Leggi il resto…