Notizie

Giochi olimpici invernali 2018 - quanto sono "verdi" le candidature francesi?

Quattro città francesi sono candidate per l'organizzazione dei Giochi olimpici invernali del 2018: Annecy, una città con una forte identità montana, Grenoble, in cui i Giochi olimpici si sono già svolti nel 1968, Nizza, dove le montagne incontrano il mare, e infine Pelvoux-Vallouise, nei pressi del Parco nazionale degli Ecrins, con la candidatura denominata "montagna natura". Leggi il resto…

Più veloci in treno da Monaco a Milano

Entro il 2015 la linea ferroviaria da Monaco/D a Zurigo/CH verrà elettrificata nella tratta tra Geltendorf/D e Lindau/D, diventando con ciò transitabile da treni ad assetto variabile. Leggi il resto…

Vento in poppa per le case ad alta efficienza energetica

A Bennau/CH è attualmente in costruzione la prima casa plurifamiliare della Svizzera che produrrà più energia di quanta ne consumi. L'acqua calda in eccesso verrà ceduta agli edifici confinanti, mentre eco-elettricità verrà immessa nella rete comunale. Leggi il resto…

Uno skilift solare nelle Alpi di Kitzbühl

Uno skilift solare? Presumibilmente il primo impianto di questo tipo si trova nelle Alpi di Kitzbühl in Tirolo/A. L'impianto fotovoltaico, installato nella nuova stazione a valle del miniskilift, avrà una produzione di energia elettrica di circa 12.000 kWh all'anno. Leggi il resto…

La Rete di comuni sottoscrive il Patto per il clima

Il 21 novembre ad Appiano/I, uno dei punti principali all'ordine del giorno della 36ª riunione del Comitato direttivo della Rete di comuni "Alleanza nelle Alpi" è stato il "Patto per il clima - per fare delle Alpi una regione modello", un'iniziativa avviata dalla CIPRA Internazionale. Leggi il resto…

Briga-Glis Città alpina 2008: un bilancio

Briga-Glis/CH si avvicina lentamente alla conclusione del suo anno di Città alpina, che è stato ricco di appuntamenti e coronato da un pieno successo. Il 21 dicembre si svolgerà la manifestazione finale, che sarà accompagnata dal concerto classico "Virtuosismi della musica popolare alpina per corno delle Alpi e orchestra". Leggi il resto…

Bolzano prepara l'anno della Città alpina

La città di Bolzano/I si è posta il cambiamento climatico quale obiettivo prioritario e con l'elaborazione di un patto per il clima si prefigge di diventare clima-neutrale in 10 anni. Leggi il resto…

Bad Reichenhall: "Esperienza natura Marzoller Au"

Nel primo semestre del 2009 a Bad Reichenhall verrà allestito il percorso "Esperienza natura Marzoller Au", che oltre a spiegare le peculiarità di questo prezioso ambiente naturale della città, lo farà diventare uno spazio da vivere e da comprendere grazie all'esperienza diretta. Leggi il resto…

La casa di oggi - intelligente e sensuale

Costruire in modo energeticamente efficiente con legno regionale - questo è il tema dell'ultimo numero della rivista trimestrale "CIPRA Info" della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA). Leggi il resto…

Discussione sulla coesione territoriale in Europa

Dall'ottobre 2008 è in corso la discussione sul Libro verde della Commissione europea sulla coesione territoriale "Trasformare la diversità territoriale in un punto di forza". I contributi serviranno come base per una nuova politica di coesione territoriale europea per il periodo successivo al 2013. Leggi il resto…

Costruzione di seconde case a Grindelwald e a livello alpino

Nel comune turistico di Grindelwald/CH le disposizioni relative alla percentuale di prime case rispetto alle nuove edificazioni vengono regolarmente violate. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di esperti del Dipartimento di giustizia di Berna. Leggi il resto…

Premio Alpi al promotore del Piano alpino

L'11 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle montagne, la rappresentanza tedesca della CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), insieme alle organizzazioni a essa aderenti, ha assegnato per la seconda volta il Premio Alpi tedesco. Leggi il resto…