Notizie

Lecco inaugura l'anno della Città alpina

Il capoluogo dell'omonima Provincia detiene quest'anno il titolo di "Città alpina dell'anno 2013". Ad inizio aprile si è svolta la cerimonia di inaugurazione con la presentazione delle iniziative per l'anno della Città alpina. Leggi il resto…

Oh...!

…lo sapeva già l'imperatrice Sissi che il clima del Sudtirolo è particolarmente salubre e benefico. Non per nulla per ben quattro volte trascorse la villeggiatura a Merano. Leggi il resto…

Milioni di passi per le Alpi

L'esperienza di rete della CIPRA per il superamento di barriere linguistiche, culturali, geografiche e politiche ha già consentito di raccogliere qualche successo. La Relazione annuale 2012 mette al centro le persone che, fin dalla fondazione della CIPRA nel 1952, sono impegnate per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi. La CIPRA Internazionale affronta il futuro sotto la direzione di Claire Simon. Leggi il resto…

Claire Simon assume la direzione della CIPRA

La CIPRA Internazionale ha una nuova direttrice. Con Claire Simon, 35 anni e doppia cittadinanza tedesco-francese, è la prima volta da 60 anni che una donna assume la guida dell'organizzazione. E questa non è l'unica novità. Leggi il resto…

Espansione dell'orso nelle Alpi

La recente pubblicazione del "Rapporto orso 2012" curata dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento conferma che nella regione la popolazione di orsi è in crescita. Come riesce la regione a gestire l'aumento dei plantigradi? Leggi il resto…

Come coltivare banane sul Piz Palü

Rimanere ancorati per terra è importante. Per questa ragione i rappresentanti della CIPRA partecipano a un’escursione transalpina che attraversa le frontiere fra i singoli Paesi. Un allargamento della rete e una sorta di Grande Marcia che lascia traccia anche su Facebook. Leggi il resto…

Dichiarazione per una natura connessa

Con un breve video, la CIPRA mostra che cosa possono fare i Comuni per conservare la diversità biologica. Per gli attivisti nei Comuni l’apparizione davanti alla macchina da presa è stata una bella conferma del loro impegno. Azione! Leggi il resto…

Alpi giovani

Tutti parlano del futuro – ma quasi sempre escludendo coloro cui il futuro sta particolarmente a cuore. La CIPRA appoggia i giovani nell’articolazione delle loro speranze e rivendicazioni. Leggi il resto…

«L’escursione climalp ci ha fatto crescere»

Per la costruzione di un edificio polifunzionale ad alta efficienza energetica, il Comune di Saint-Jean-d’Arvey ha usato il legname della regione. Nell’intervista, il Sindaco Jean-Claude Monin ricorda: «L’ispirazione è frutto di un’escursione nel Vorarlberg effettuata con la CIPRA.» Leggi il resto…

Noi siamo le Alpi

Le reti creano un'identità alpina? Per la prima volta una ricerca scientifica analizza l'importanza di organizzazioni come "Alleanza nelle Alpi" o "Alpine Pearls" per il sentimento di appartenenza al territorio alpino. Leggi il resto…

Ristrutturare coniugando ragione e sentimento

La Giuria del Premio internazionale di architettura "Constructive Alps" ha selezionato le 30 costruzioni e ristrutturazioni migliori dal punto di vista estetico e della protezione del clima tra i 400 progetti pervenuti da tutto l'arco alpino. Quali sono queste realizzazioni d'avanguardia per la protezione del clima? Leggi il resto…

In Francia si spengono le luci

Meno inquinamento luminoso e meno consumo di energia: da luglio in Francia le vetrine restano al buio e le facciate non saranno illuminate. Ecco che cosa prevede il nuovo decreto ministeriale. Leggi il resto…

Che cosa è importante per la biodiversità alpina

Un gruppo di ricerca internazionale ha definito le 50 domande principali per l'interconnessione di habitat nello spazio alpino. Ricerca, incentivi e progetti devono orientarsi verso un obiettivo comune. Che cosa è veramente importante per lo spazio alpino? Leggi il resto…

I giovani fanno politica urbana

Il Parlamento dei giovani della Convenzione delle Alpi si è riunito a Sonthofen. Insieme a Sindaci delle città alpine, studenti di tutti i Paesi alpini hanno discusso della politica urbana sostenibile. Si parlava di una politica alpina simulata e del tentativo di dare voce ai futuri decisori. Leggi il resto…